<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo per freno a mano | Il Forum di Quattroruote

Richiamo per freno a mano

Ennesimo richiamo e disagio per comando freno di stazionamento da sostituire, ennesimo fermo macchina e disagio relativo. Con questo siamo ad almeno una dozzina di dispositivi elettronici sostituiti in 6 anni... accetto volentieri qualche ricercatezza in meno sulle finiture e materiali, ma così è francamente difficile da digerire... senza contare che faccio un uso scrupolosi del mezzo e delle funzionalità.
 
Ennesimo richiamo e disagio per comando freno di stazionamento da sostituire, ennesimo fermo macchina e disagio relativo. Con questo siamo ad almeno una dozzina di dispositivi elettronici sostituiti in 6 anni... accetto volentieri qualche ricercatezza in meno sulle finiture e materiali, ma così è francamente difficile da digerire... senza contare che faccio un uso scrupolosi del mezzo e delle funzionalità.
Essendo un richiamo, almeno non cacci pecunia: gli altri interventi furono a spese SI o tue?
 
Essendo un richiamo, almeno non cacci pecunia: gli altri interventi furono a spese SI o tue?
Alcune a spese mie e anche salate, come centralina vetri e 3 relè... altre a spese di SI:
  • comandi al volante difettosi (2vv) in garanzia
  • centralina completa per malfunzionamento tergicristalli e cambio chiavi telecomando in garanzia
  • sistema di chiusura vetro elettrico in garanzia
  • motorini tergicristalli richiamo
  • altri 4 richiami oltre gli ultimi due che non ricordo
Una dozzina di lampadine (2 o 3 all'anno) con il disagio di dover talora smontare il paraurti anteriore... e anche quelle dietro sono dopo smontaggio, mentre cn volvo si agiva sul linguette anche a mani nude...
 
Alcune a spese mie e anche salate, come centralina vetri e 3 relè... altre a spese di SI:
  • comandi al volante difettosi (2vv) in garanzia
  • centralina completa per malfunzionamento tergicristalli e cambio chiavi telecomando in garanzia
  • sistema di chiusura vetro elettrico in garanzia
  • motorini tergicristalli richiamo
  • altri 4 richiami oltre gli ultimi due che non ricordo
Una dozzina di lampadine (2 o 3 all'anno) con il disagio di dover talora smontare il paraurti anteriore... e anche quelle dietro sono dopo smontaggio, mentre cn volvo si agiva sul linguette anche a mani nude...
Ella miseria :(
Devo controllare i termini di estensione della garanzia da 3 a 5 anni (un pacchetto Mapfre omaggiato da Subaru EDIT: ho sbagliato è un'estensione ufficiale Subaru), mi sa che non ho sbagliato a fissare il mantenimento della mia a 48 mesi per poi rivenderla con un anno di garanzia :(
 
Ultima modifica:
Ella miseria :(
Devo controllare i termini di estensione della garanzia da 3 a 5 anni (un pacchetto Mapfre omaggiato da Subaru), mi sa che non ho sbagliato a fissare il mantenimento della mia a 48 mesi per poi rivenderla con un anno di garanzia :(
Fa specie non avere avuto noie meccaniche ma solo di sensori/attuatori/comandi/centraline etcetcetc
 
Fa specie non avere avuto noie meccaniche ma solo di sensori/attuatori/comandi/centraline etcetcetc
Fai conto io sostanzialmente il contrario: sensori, attuatori, fari, sellerie ... tutto ok tranne il contatto della ventola abitacolo (risolto velocemente in fai da me) ed un gruppo led posteriore (150 euro di pezzo perché l'ho preso originale in quanto pensavo stupidamente di tenerla, se no 90 euro di pezzo Marelli ed era a posto).
Lampadine sostituite periodicamente solo le H7 dei fari (ogni 18 mesi circa) ed una freccia anteriore.

In compenso, al 5° anno di vita e 80.000 km, mi era partito il cambio manuale, che mi hanno sostituito in correntezza per circa 1.330 euro incluso disco frizione. Solo che questi disgraziati di bavaresi mi hanno foatto sì uno sconto dell'80% sul pezzo, ma affibbiandomi un cambio "di rotazione" che soffriva degli stessi problemi (i modelli successivi l'hanno modificato) per cui a novembre e 140.000 km circa ha iniziato a manifestare lo stesso difetto, solo sulla retro anziché sulla prima. Il meccanico con circa 2.400 euro mi faceva fare una revisione seria del cambio in un centro specializzato in Emilia Romagna, ma non me la sono sentita più di buttare altri soldi su un'auto di 9 anni che nel giro di 2-3 anni sarebbe entrata in zona critica per turbina, iniettori, pompa alta pressione e filtro antiparticolato, solo per citare le cose più gravi. Per carità, potevo farlo ma se dopo un anno mi saltava uno di questi componenti, avrei potuto solo demolirla e ci avrei perso i 2.400 euro di revisione cambio, invece mi sono acontentato dei 4.400 euro che ho recuperato da auto e treno invernale cui ho aggiunto virtualmente i 2.400 che avrei dovuto comunque sborsare. Quasi due anni prima ci avevo messo diversi soldi (4.000 euro) per carrozzeria e manutenzione pesante, ma in quel momento no potevo fare altro e, onestamente, volevo verificare la storia del "a 100.000 le auto appena finiscono il rodaggio" ... :(
Inutile a dire che sono rientrato al mio vecchio schema, a 100/120 mila km max ci si toglie dalle scatole il ferro e festa finita. Idem con la A160 di mia moglie, 2.800 euro spesi per una revisione importante a circa 120.000 km e 7 anni, per fortuna le abbiamo dato un'ultimo sprazzo di vita passandola al suocero (previ altri 400 euro di batterie e tagliandino e 200 per due gomme) ... mai più!
 
Fai conto io sostanzialmente il contrario: sensori, attuatori, fari, sellerie ... tutto ok tranne il contatto della ventola abitacolo (risolto velocemente in fai da me) ed un gruppo led posteriore (150 euro di pezzo perché l'ho preso originale in quanto pensavo stupidamente di tenerla, se no 90 euro di pezzo Marelli ed era a posto).
Lampadine sostituite periodicamenet solo le H7 dei fari (ogni 18 mesi circa) ed una freccia anteriore.

In compenso, al 5° anno di vita e 80.000 km, mi era partito il cambio manuale, che mi hanno sostituito in correntezza per circa 1.330 euro incluso disco frizione. Solo che questi disgraziatio di bavaresi mi hanno passato un cambio "di rotazione" che soffriva degli stessi problemi (i modelli successivi l'hanno modificato) per cui a novembre e 140.000 km circa ha iniziato a manifestare lo stesso difetto, solo sulla retro anziché sulla prima. Il meccanico con circa 2.400 euro mi faceva fare una revisione seria del cambio in un centro specializzato in Emilia Romagna, ma non me la sono sentita più di buttare altri soldi su un'auto di 9 anni che nel giro di 2-3 anni sarebbe entrata in zona critica per turbina, iniettori, pompa alta pressione e filtro antiparticolato, solo per citare le cose più gravi. Per carità, potevo farlo ma se dopo un anno mi saltava uno di questi componenti, avrei potuto solo demolirla e ci avrei perso i 2.400 euro di revisione cambio, invece mi sono acontentato dei 4.400 euro che ho recuperato da auto e treno invernale cui ho aggiunto virtualmente i 2.400 che avrei dovuto comunque sborsare. Quasi due anni prima ci avevo messo diversi soldi (4.000 euro) per carrozzeria e manutenzione pesante, ma in quel momento no potevo fare altro e, onestamente, volevo verificare la storia del "a 100.000 le auto appena finiscono il rodaggio" ... :(
Inutile a dire che sono rientrato al mio vecchio schema, a 100/120 mila km ci si toglie dalle scatole il ferro e festa finita. Idem con la A160 di mia moglie, 2.800 euro spesi per una revisione importante a circa 120.000 km, per fortuna le abbiamo dato un'ultimo sprazzo di vita passandola al suocero (previ altri 400 euro di batterie e tagliandino e 200 per due gomme) ... mai più!
Confermo, meccanica e tealistica subaru, ma con (per esperienza pregressa) corpo vettura Volvo per la ottima componentistica (sembrava tetragona come quella dei mezzi industriali) e per ergonomia e sicurezza... forse chiedo troppo...
 
Ella miseria :(
Devo controllare i termini di estensione della garanzia da 3 a 5 anni (un pacchetto Mapfre omaggiato da Subaru), mi sa che non ho sbagliato a fissare il mantenimento della mia a 48 mesi per poi rivenderla con un anno di garanzia :(

mi sa che andremo tutti di Lada Niva
uniche 2 auto che non ho mai avuto nessun problema furono negli anni 90 le 240SW Superpolar, 2 muli con elettronica pari a zero e meccanica ultra spartana
 
Devo controllare i termini di estensione della garanzia da 3 a 5 anni (un pacchetto Mapfre omaggiato da Subaru), mi sa che non ho sbagliato a fissare il mantenimento della mia a 48 mesi per poi rivenderla con un anno di garanzia :(
Chiedo venia, mi sono confuso con il Renegade ed ho detto una bestialità :(
I 5 anni di garanzia sono tutti 100% Subaru: 3 anni con il limite di 100.000 km come standard tradizionale Subaru Italia, più 2 di estensione gratuita a chilometraggio illimitato, ma con alcune esclusioni: ad esempio non coprono le infiltrazioni d'acqua, regolazioni dell'assetto, rumorosità e scricchiolii, tubazioni, materiale di consumo e in generale parti soggette ad usura (ho scoperto in questo modo che l'essicatore del clima andrebbe cambiato ogni 4 anni circa ... mai fatto su nessuna auto O^O).
Inoltre, con la garanzia estesa a 5 anni ho anche una copertura assicurativa della Global, che prevede abbastanza cose: devo leggermi con attenzione le condizioni.
 
Chiedo venia, mi sono confuso con il Renegade ed ho detto una bestialità :(
I 5 anni di garanzia sono tutti 100% Subaru: 3 anni con il limite di 100.000 km come standard tradizionale Subaru Italia, più 2 di estensione gratuita a chilometraggio illimitato, ma con alcune esclusioni: ad esempio non coprono le infiltrazioni d'acqua, regolazioni dell'assetto, rumorosità e scricchiolii, tubazioni, materiale di consumo e in generale parti soggette ad usura (ho scoperto in questo modo che l'essicatore del clima andrebbe cambiato ogni 4 anni circa ... mai fatto su nessuna auto O^O).
Inoltre, con la garanzia estesa a 5 anni ho anche una copertura assicurativa della Global, che prevede abbastanza cose: devo leggermi con attenzione le condizioni.
Essicatore del clima?mi puoi erudire che non so cosa sia e non l'ho mai sentito?
 
Essicatore del clima?mi puoi erudire che non so cosa sia e non l'ho mai sentito?
Fino a oggi non l'avevo sentito nemmeno io :)

https://www.hella.com/techworld/it/...Sistema-di-climatizzazione-del-veicolo-2203/#

Filtro essiccatore
Gli elementi filtranti del sistema di climatizzazione sono denominati "filtri essiccatori" o "accumulatori" a seconda del tipo di impianto. Il filtro essiccatore ha la funzione di rimuovere i corpi estranei dal refrigerante e di assorbirne l'umidità.



Funzionamento
Il refrigerante liquido entra nel filtro essiccatore, passa attraverso un mezzo essiccante igroscopico ed esce dal filtro essiccatore nuovamente in forma liquida. La parte superiore di un filtro essiccatore svolge anche il ruolo di camera di compensazione, mentre la parte inferiore funge anche da serbatoio del refrigerante, al fine di compensare le variazioni di pressione nel sistema.



Il filtro essiccatore può assorbire solo una certa quantità di umidità, a seconda della sua tipologia, oltre la quale il mezzo essiccante si satura e perde la sua efficacia.



Effetto in caso di guasto
Un guasto del filtro essiccatore può presentare i seguenti sintomi:

  • Insufficiente potenza di raffreddamento
  • Guasto del sistema di climatizzazione


Le cause di guasto del filtro essiccatore possono essere:

  • Sovrainvecchiamento
  • Tamponi filtranti difettosi all'interno
  • Mancanze di tenuta sui collegamenti o danni


Ricerca guasti
Per la ricerca guasti attenersi ai seguenti passi:

  • Controllo degli intervalli di manutenzione (ogni 2 anni)
  • Controllo della tenuta/Posizionamento corretto dei collegamenti/Danni
  • Controllo della pressione lato alta e bassa pressione

INFORMAZIONI
Per questo motivo il filtro essiccatore deve essere sostituito normalmente ogni 2 anni o ogni volta che si apre il circuito del refrigerante. Un filtro essiccatore troppo vecchio può causare notevoli danni all'impianto di climatizzazione. Il filtro essiccatore può essere integrato nel condensatore. Per questo motivo risulta talvolta impossibile sostituire il filtro essiccatore singolarmente.
 
Ogni 2 anni mi pare decisamente esagerato, no a caso il disinteressato suggerimento viene da un fornitore di componenti e sistemi :D

Questa officina dice un controllo ed eventuale ricarica ogni 2 anni e sostituzione filtro essicatore ogni 4 ... l'esperienza dice che ci sono impianti che per 8 anni non hanno bisogno di nulla (l'ex 318d cui sostituii il gas dopo appunto 8 anni più per scrupolo che per altro, era quasi pieno) ed altri che dopo pochissimi anni si piantano (la ex ex 318i che al quinto anni di vita smise di botto di raffrescare, aveva perso parecchio gas).

https://www.autronica.net/climatizzatore-auto-manutenzione-igienizzazione-dobbligo/
 
Alcune a spese mie e anche salate, come centralina vetri e 3 relè... altre a spese di SI:
  • comandi al volante difettosi (2vv) in garanzia
  • centralina completa per malfunzionamento tergicristalli e cambio chiavi telecomando in garanzia
  • sistema di chiusura vetro elettrico in garanzia
  • motorini tergicristalli richiamo
  • altri 4 richiami oltre gli ultimi due che non ricordo
Una dozzina di lampadine (2 o 3 all'anno) con il disagio di dover talora smontare il paraurti anteriore... e anche quelle dietro sono dopo smontaggio, mentre cn volvo si agiva sul linguette anche a mani nude...
Un disastro! Ma come ha fatto a peggiorare così tanto il suo prodotto da una serie all'altra?
 
Ogni 2 anni mi pare decisamente esagerato, no a caso il disinteressato suggerimento viene da un fornitore di componenti e sistemi :D

Questa officina dice un controllo ed eventuale ricarica ogni 2 anni e sostituzione filtro essicatore ogni 4 ... l'esperienza dice che ci sono impianti che per 8 anni non hanno bisogno di nulla (l'ex 318d cui sostituii il gas dopo appunto 8 anni più per scrupolo che per altro, era quasi pieno) ed altri che dopo pochissimi anni si piantano (la ex ex 318i che al quinto anni di vita smise di botto di raffrescare, aveva perso parecchio gas).

https://www.autronica.net/climatizzatore-auto-manutenzione-igienizzazione-dobbligo/
Mai cambiato su entrambe le auto che ho tenuto 10 anni. Sulla legacy ho ricaricato 2 anni fa, l'alfa nemmeno ricaricato
 
Back
Alto