<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affari a 4 ruote - Francia | Il Forum di Quattroruote

affari a 4 ruote - Francia

innanzi tutto dovrebbe esserci già una discussione aperta, ma siccome non mi è riuscito di trovarla, se i mod. volessero provvedere ad unire i messaggi: grazie.

vedevo oggi il finale della puntata in cui "restaurano" una Panda 4x4 1° serie e mi sono sorte un paio di domande tra il serio ed il faceto:
-ma la Panda 4x4 è davvero così interessante all' estero? Già Ed&Mike ne hanno ricondizionato una, e in Francia hanno fatto anche le Citroen AX 4x4: non era più "vendibile" quel modello lì? In fondo la Panda è una Fiat, cioè un'auto solo fonte di rogne da qualsiasi punto la si guardi, soprattutto con occhi francesi.
-ma in Francia si può coprire pare delle targhe coi bullbar, senza essere in contravvenzione?
-ma soprattutto: che ci fa Valentino Rossi in Francia?
 
quando c'hai ragione, c'hai ragione.
II bello è che rileggo sempre il messaggio, proprio perché non sopporto gli errori di battitura, e stavolta son riuscito a farli nel titolo...
Comunque ora è corretto, grazie.
 
Nonostante il loro sciovinismo, la Panda prima serie 4x4 é un’icona anche in Francia (non dimentichiamoci che per la Fiat oltralpe é stato a lungo il secondo mercato). La meccanica austriaca non é paragonabile a quella dell’AX 4x4, che oltretutto é meno diffusa, anche da loro; va bene il bistrattismo, ma qualche modello riuscito lo ha fatto pure Fiat.
Il bull bar non copre la targa, se ci fai caso la striscia nera a metà é solo un adesivo per mascherare la cifra centrale della targa, nelle inquadrature veloci essendo nero da l’effetto di essere un qualche supporto.
Piuttosto mi chiedo perché in ogni WD il Pandino debba sempre essere tamarrizzato all’esterno...
 
la panda 4x4 in Francia è stato un vero fenomeno di costume. Tanto che Fiat aveva lanciato anche diverse serie speciali nel corso degli anni e che oggi sono delle perle rare che valgono anche parecchio.

Tra l'altro youngtime ha dedicato un dossier sulla Valle D'Isère...
 
Nonostante il loro sciovinismo, la Panda prima serie 4x4 é un’icona anche in Francia (non dimentichiamoci che per la Fiat oltralpe é stato a lungo il secondo mercato). La meccanica austriaca non é paragonabile a quella dell’AX 4x4, che oltretutto é meno diffusa, anche da loro; va bene il bistrattismo, ma qualche modello riuscito lo ha fatto pure Fiat.
Il bull bar non copre la targa, se ci fai caso la striscia nera a metà é solo un adesivo per mascherare la cifra centrale della targa, nelle inquadrature veloci essendo nero da l’effetto di essere un qualche supporto.
Piuttosto mi chiedo perché in ogni WD il Pandino debba sempre essere tamairrizzato all’esterno...
Proprio per la AX 4X4 mi sarebbe piaciuto che Dangel avessero messo le loro grinfie su 206, 106, 207, 208, Saxò e C3 e la stessa cosa per la BX con ZX, Xsara, C4, 306, 307 e 308.
 
Ma TU sei francese.. o questa è una TUA opinione che hai messo in bocca ai francesi?

no, no, questa è assolutamente una mia opinione su come ci vedono i Francesi. O per lo meno su come certi francesi possano vedere certi italiani. Soprattutto quando ci tiriamo la zappa sui piedi da soli...

Vedo invece che Panda4x4 ha un certo appeal anche all' estero, meglio così, và.
 
Non dimentichiamo che la Panda è opera del grandissimo Giugiaro! Un auto dal design geniale per la sua essenzialità ed economicità oltre ad essere robustissima ed affidabile
Non dimentichiamo poi le grandi doti da fuoristrada... in due parole una grandissima auto
 
Non dimentichiamo che la Panda è opera del grandissimo Giugiaro! Un auto dal design geniale per la sua essenzialità ed economicità oltre ad essere robustissima ed affidabile
Non dimentichiamo poi le grandi doti da fuoristrada... in due parole una grandissima auto
quoto! una delle poche auto che piace da 39 anni anchi agli europei...l'unica a essere disponibile in 4 alimentazioni diverse, 4x4, in versioni sia molto spinte che tranquille, chic, e spartana, è un acquisto con cui non si sbaglia.
Personalmente provo affetto per questa vettura, in tutte le sue versioni.

Ce l'aveva mio papà, una 1000S, un'amica del liceo una hobby 1.1, mio nonno la young 1.1 fire, i miei due primi grandi amori dei 20 anni, una MJ dynamic e una 1.2 emotion...e oggi mio padre ha affiancato alla A3, una easy power lounge.

Non penso di aver scritto nulla di originale. Per molti di noi, la panda ha accompagnato e tutt'ora accompagna pezzi di vita.
 
Back
Alto