<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Con quelle si risolveranno sicuramente tutti i problemi di alfa...:)
Cmq Giorgio a benzina sotto i 200cv non sono mai state tolte... Semplicemente perché mai esiste:)
Infatti e' quello che ho scritto.
Ho poi aggiunto che per me dovrebbero rimettere a listino le versioni dotate di cambio manuale sparite a inizio 2019.
 
Rimane il fatto che da ottobre 2018 le vendite della Giulia si sono praticamente dimezzate rispetto a quelle dei mesi precedenti, in coincidenza con l'uscita dai listini dell'allestimento base seguito poi, a inizio 2019, dall'uscite delle versioni diesel a cambio manuale.
La versione base costava 2500€ meno della Super, e il cambio automatico costa 2500€, risultato listini saliti improvvisamente di 5.000€ !!!
Anche con la triade si assiste a versioni che spariscono, salvo poi ritornare quando si accorgono di aver fatto scelte sbagliate.
Non vedo perche' non lo possa fare anche Alfa.


Forse perche ' la Triade fa decine di modelli in decine di versioni che vende in decine di paesi....
Cosa che non mi pare succeda per Giulia.....
Ergo, stabilire delle linee di prodotto per Alfa, e' un pelino meno impegnativo
 
.....
Aprile alfa romeo - 49.92 italia, nemmeno 2300 auto mese, unica alfa nelle top 50 stelvio con 1092 auto regina del D premiumm, a pensare alla NON gamma che hanno il risultato è giusto non si capisce come lo scorso anno hanno fatto a fare il 50%in più...
..
Ad aprile 2018 erano state immatricolate 4400 Alfa :
1900 Giulietta, 800 Giulia, 1000 Stelvio e 700 Mito

Quindi Giulietta+Giulia realizzavano 2700 vendite contro le 1200 di aprile 2019 (probabilmente circa 800 Giulietta e circa 400 Giulia). E la Mito non c'e' piu'. Ecco spiegato il -50%.
 
Forse perche ' la Triade fa decine di modelli in decine di versioni che vende in decine di paesi....
Cosa che non mi pare succeda per Giulia.....
Ergo, stabilire delle linee di prodotto per Alfa, e' un pelino meno impegnativo
Concordo, ma bisogna muoversi nella giusta direzione ampliando la disponibilita' delle versioni se si vuole aumentare le vendite e non al contrario tagliando le versioni ed automaticamente anche le vendite.
 
Concordo, ma bisogna muoversi nella giusta direzione ampliando la disponibilita' delle versioni se si vuole aumentare le vendite e non al contrario tagliando le versioni ed automaticamente anche le vendite.


1) chi dice quali siano le giuste linee guida da tenere?
2) o in antitesi....Ritorniamo alle direttive della proprieta'. ( Post 93 )
 
Rimane il fatto che da ottobre 2018 le vendite della Giulia si sono praticamente dimezzate rispetto a quelle dei mesi precedenti, in coincidenza con l'uscita dai listini dell'allestimento base seguito poi, a inizio 2019, dall'uscite delle versioni diesel a cambio manuale.
La versione base costava 2500€ meno della Super, e il cambio automatico costa 2500€, risultato listini saliti improvvisamente di 5.000€ !!!
Anche con la triade si assiste a versioni che spariscono, salvo poi ritornare quando si accorgono di aver fatto scelte sbagliate.
Non vedo perche' non lo possa fare anche Alfa.
Ma ancora non hai capito che di giulia nel 2018, fino ad agosto, ne sono state immatricolate un numero più dignitoso di quello da settembre 2018 in poi, solo perchè dovevano immatricolare entro il 31 agosto le non e6D????
Di queste ante e6D immatricolate a kmo le conce ne hanno ancora molte e non solo del 2018...ma anche del 2017 e mi pare addirittura del 2016.
Concordo con te però che su un'auto flop non puoi aumentare il prezzi di listino della entry, per cui come detto sopra ecco la novità 2019 il "restylng" :) di giulia :) la sport tech....il listino non lo so, ma i 35.900 scontati mi sembrano una cifra più che equa per chi nel 2019 è interessato ancora a un mezzo simile
Per quanto riguarda giulia era e rimane una causa persa in partenza, in europa non ha la sw, che cmq toglierebbe in parte a stelvio e in ogni caso ora in un segmento morto come il d non suv vorrebbero dire vendere al mese 700/900 giulia invece di 300/400, per gli usa è troppo piccola infatti crolla anche la, in cina non c'è lwb e non è prodotta la....
Tutte cose che alla approvazione di giulia nel 2013 sapeva anche un bambino:-(... anzi no ai tempi la sw avrebbe avuto più possibilità
 
Ultima modifica:
Di queste ante e6D immatricolate a kmo le conce ne hanno ancora molte e non solo del 2018...ma anche del 2017 e mi pare addirittura del 2016.

Concordo con tutto, un pelino meno con questa frase, nel senso non che non sia vera, ma che come ho fatto notare in qualche post fa, la disponibilità sul famoso sito di giulia e serie 3 a gasolio recenti (dal 2017 in su) è bene o male sovrapponibile, con la giulia che però spunta quotazioni migliori sul mercato dell'usato (poi bisognerebbe vedere se le vendi a quel prezzo...).
 
Concordo con tutto, un pelino meno con questa frase, nel senso non che non sia vera, ma che come ho fatto notare in qualche post fa, la disponibilità sul famoso sito di giulia e serie 3 a gasolio recenti (dal 2017 in su) è bene o male sovrapponibile, con la giulia che però spunta quotazioni migliori sul mercato dell'usato (poi bisognerebbe vedere se le vendi a quel prezzo...).
Si kmo pratiche che fanno tutti, teoricamente un'auto più nuova e che non c'è da secoli, quindi con meno disponibilità, dovrebbe stare meno tempo nei conce.
 
Ma ancora non hai capito che di giulia nel 2018, fino ad agosto, ne sono state immatricolate un numero più dignitoso di quello da settembre 2018 in poi, solo perchè dovevano immatricolare entro il 31 agosto le non e6D????
I dati dicono che Giulia nel 2018 (in Italia) da gennaio a luglio vendeva regolarmente da 500 a 800 pezzi al mese e ad agosto c'e' stato il picco di 1000 per immatricolare le ultime EU6b prodotte.
La media dei primi 3 mesi 2019 e' circa 300 unita' al mese in calo addirittura ripetto a fine 2018 (484 a novembre e 470 a dicembre).
Quindi al di la' di qualche km0 ancora da smaltire (e che a Milano non si riescono a vendere perche' sarebbero gia' bloccate da ottobre 2025) il calo coincide con l'aumento dei prezzi di listino e l'indisponibilita' delle versioni manuali.
 
1) chi dice quali siano le giuste linee guida da tenere?
2) o in antitesi....Ritorniamo alle direttive della proprieta'. ( Post 93 )
Mi sembra che i tedeschi insegnino che se vuoi alzare i numeri di vendita devi mettere a disposizione della clientela quante piu' versioni possibile.
Ovviamente poi bisogna fare anche i conti con i costi di tali scelte.
Pero' una fabbrica di una segmento D, per ammortizzare i costi e generare profitti deve avere numeri di produzione attorno alle 100mila unita'.
La Giulia e' ben distante da questi numeri e per questa ragione che insisto che servono anche versioni piu' economiche (e anche la SW) per aumentare le vendite e portare ad un livello di utilizzo del sito produttivo di almeno il 70%, quando adesso siamo sicuramente ben sotto al 50%.
 
I dati dicono che Giulia nel 2018 (in Italia) da gennaio a luglio vendeva regolarmente da 500 a 800 pezzi al mese e ad agosto c'e' stato il picco di 1000 per immatricolare le ultime EU6b prodotte.
La media dei primi 3 mesi 2019 e' circa 300 unita' al mese in calo addirittura ripetto a fine 2018 (484 a novembre e 470 a dicembre).
Quindi al di la' di qualche km0 ancora da smaltire (e che a Milano non si riescono a vendere perche' sarebbero gia' bloccate da ottobre 2025) il calo coincide con l'aumento dei prezzi di listino e l'indisponibilita' delle versioni manuali.
Scusami dani, ma tu credi davvero che la gente non compra solo perché nel 2025 ci sarebbero le bloccate dei diesel…… pensi davvero che chi compra premium la tiene piu di sei anni? Posso capire che le vendite diminuiscono perché non cé la SW, voglio credere che sia una schifezza di macchina, (infatti é un flop bla bla) vogliamo credere che ci sono tantissime KM 0( ma di Km 0 della triade ce ne sono a migliaia nei loro lager eppure vendono )Cosa che non puo essere il vero problema….! Ma mi chiedo, la triade che in Italia vende bene, come sta con le vendite in questi ultimi tre mesi?

A me pare che le vendite in Italia Hanno tuttaltro motivo…. che per colpa delle possibili bloccate del 2025......e non parlo solo dei pochi modelli.
 
Mi sembra che i tedeschi insegnino che se vuoi alzare i numeri di vendita devi mettere a disposizione della clientela quante piu' versioni possibile.
Ovviamente poi bisogna fare anche i conti con i costi di tali scelte.
Pero' una fabbrica di una segmento D, per ammortizzare i costi e generare profitti deve avere numeri di produzione attorno alle 100mila unita'.
La Giulia e' ben distante da questi numeri e per questa ragione che insisto che servono anche versioni piu' economiche (e anche la SW) per aumentare le vendite e portare ad un livello di utilizzo del sito produttivo di almeno il 70%, quando adesso siamo sicuramente ben sotto al 50%.
Si certo la mancanza delle manuale....:) visto il prezzo della sportech in promo?
Cmq confermato anche oggi... alfa tornerà a essere quella che era prima di giorgio....che come dico da anni è stata una pessima operazione, aldilà del buon prodotto fatto e non sviluppato.
 
Mi sembra che i tedeschi insegnino che se vuoi alzare i numeri di vendita devi mettere a disposizione della clientela quante piu' versioni possibile.
Ovviamente poi bisogna fare anche i conti con i costi di tali scelte.
Pero' una fabbrica di una segmento D, per ammortizzare i costi e generare profitti deve avere numeri di produzione attorno alle 100mila unita'.
La Giulia e' ben distante da questi numeri e per questa ragione che insisto che servono anche versioni piu' economiche (e anche la SW) per aumentare le vendite e portare ad un livello di utilizzo del sito
produttivo di almeno il 70%, quando adesso siamo sicuramente ben
sotto al 50%.

Girala come vuoi....
Qui di azzardare soldi non va piu' giu' a nessuno
Ovvero e' morto il primo principio del Liberismo
" Il rischio di impresa "
 
Si certo la mancanza delle manuale....:) visto il prezzo della sportech in promo?
Cmq confermato anche oggi... alfa tornerà a essere quella che era prima di giorgio....che come dico da anni è stata una pessima operazione, aldilà del buon prodotto fatto e non sviluppato.

Secondo me, dato che buona parte degli acquirenti delle segmento D alfa è storicamente l'utente privato, la mancanza di versioni d'attacco quindi col manuale e benzina più piccoli, dato l'odio delle amministrazioni x il diesel un po' incide.
Questo perché il privato solitamente tiene l'auto per più anni e quindi è sensibile a tali "minacce". Inoltre non è magari un grande viaggiatore e non necessita di cambio autom o diesel.
Inoltre se guardiamo la concorrenza, o hanno da sempre versioni a benzina con potenza intorno ai 140-150 cv o come bmw hanno ampliato la gamma a benzina dopo il ridimensionamento della serie precedente dove dal 1.5 3 cil si passava al 3 litri.

Cmq la giulia non ha raccolto il successo sperato perché fatto 30 non sono riusciti a fare 31 e con una miopia non hanno capito che bisognava fornire più accessori tecnologici e adas.
E con altrettanta miopia non hanno fatto la sw, "tanto negli usa dove spopoleremo non serve", e nemmeno pensato di lanciare il suv compatto e la nuova giulietta subito appena dopo lo Stelvio.
Prova ad immaginare la bmw che vende solo la serie 3 e X3...che immagine fornisce all'esterno?
 
Cmq confermato anche oggi... alfa tornerà a essere quella che era prima di giorgio....che come dico da anni è stata una pessima operazione, aldilà del buon prodotto fatto e non sviluppato.

La giulia con tutti i suoi difetti, è una vera Alfa nel dna, se si ritorna a fare auto più banali, vuol dire ammettere il proprio fallimento.
Vorrebbe dire far morire l'Alfa 2 volte e questa volta è la definitiva secondo me.
 
Back
Alto