<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A6 2015 quanto costa mantenerla ? | Il Forum di Quattroruote

Audi A6 2015 quanto costa mantenerla ?

Buongiorno,sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi quanto costa mantenerla l’audi a6. Avevo intenzione di prendermi un Audi A6 del 2015 con 100000 km perché la guida era fluida e il confort anche. Chi ha un Audi A6 potrebbe dirmi il costo dei ricambi se si dovesse rompere e quanto costa in generale mantenerla. Grazie mille
 
Buongiorno,sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi quanto costa mantenerla l’audi a6. Avevo intenzione di prendermi un Audi A6 del 2015 con 100000 km perché la guida era fluida e il confort anche. Chi ha un Audi A6 potrebbe dirmi il costo dei ricambi se si dovesse rompere e quanto costa in generale mantenerla. Grazie mille
Stessa domanda che avevi fatto per la serie 5.

Facciamo prima: che auto hai ora?
 
Buongiorno,sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi quanto costa mantenerla l’audi a6. Avevo intenzione di prendermi un Audi A6 del 2015 con 100000 km perché la guida era fluida e il confort anche. Chi ha un Audi A6 potrebbe dirmi il costo dei ricambi se si dovesse rompere e quanto costa in generale mantenerla. Grazie mille
costa costa ,ammazza se costa, e' una premium anche nei costi
 
Adesso sono ancora in ricerca di auto perché non so quale scegliere. Ma sapete dirmi i costi ?
Se avevi già un’auto ti potevamo dare un’indicazione relativa, così in assoluto è difficile. Anche perché, perdonaci, da come poni la domanda è evidente che non hai mai gestito un’auto. Ad esempio, ci chiedi il costo dei ricambi, ma quali delle migliaia che compongono un’auto? Se si dovesse rompere, cosa? La turbina piuttosto che la pompa alta pressione?

Con quello che ti costa una segmento E di 4 anni e 100.000 km ci scavi fuori una segmento B nuova super accessoriata e ti avanzano i soldi per gestirla fino ai 100.000 km, oppure una segmento C discretamente messa e ti avanzano i soldi per bollo e assicurazione del primo anno, ed essendo nuova non avrai le manutenzioni che ti aspetteranno sulla A6.

In generale il costo complessivo di possesso di una segmento E come la A6 non scende mai sotto i 5.000 euro l’anno (salvo imprevisti gravi)
 
ma come, ma per una premium come A6 100k km che saranno mai ?
al limite ci rifai catena e pompa 126 euro su internette (sentito in un bar qualche mese fa)
 
In generale il costo complessivo di possesso di una segmento E come la A6 non scende mai sotto i 5.000 euro l’anno (salvo imprevisti gravi)

Che intendi per costo di possesso?
Se ci metti dentro l'ammortamento, 5000 € servono per una C non troppo motorizzata e accessoriata.
 
Che intendi per costo di possesso?
Se ci metti dentro l'ammortamento, 5000 € servono per una C non troppo motorizzata e accessoriata.
Hai assolutamente ragione, ho sottostimato, anche per un usato, perché siamo sul segmento E. Prendendola di 4 anni e 100.000 km e tenendola per altrettanti anni/km devi metterci circa 20.000 di sola pura svalutazione.

Ti espongo la sintesi del foglio spese del mio ex 318d Touring, con cui mi ero confuso.

Presa d'occasione a 02/2012 con 41.000 per 17.000 euro, liquidata a 11/2019 per 4.400 euro, costo totale di gestione tra acquisto, interessi passivi che all'epoca dovetti sostenere, manutenzione ordinaria e straordinaria, gomme, bollo e assicurazione, accessori che ci misi, al netto del ricavato finale ... 35.600 euro in 6 anni e 7 mesi per complessivi 100.000 km miei :emoji_astonished::emoji_cry: (carburanti e autostrada esclusi, ovviamente). Toglici, se vuoi, 2.000 euro scarsi di carrozzeria che sono fatti estemporanei, rimangono 33.600 ovvero 5.100 euro l'anno per un segmento D d'occasione.

La precedente Bmw, sempre d'occasione fresca stessa anzianità/km, sempre 318 Touring ma "i", in 5 anni e 80.000 km mi era costata con lo stesso criterio 4.000 euro l'anno

Ecco perché dopo sono voluto 1) andare sul nuovo 2) ritornare all'accensione comandata ... e col cavolo che la terrò oltre i canonici 100.000 km, anzi, anche meno, a 80.000 inizio a guardarmi in giro e la prima buona occasione combino.
 
Hai assolutamente ragione, ho sottostimato, anche per un usato, perché siamo sul segmento E. Prendendola di 4 anni e 100.000 km e tenendola per altrettanti anni/km devi metterci circa 20.000 di sola pura svalutazione.

Ti espongo la sintesi del foglio spese del mio ex 318d Touring, con cui mi ero confuso.

Presa d'occasione a 02/2012 con 41.000 per 17.000 euro, liquidata a 11/2019 per 4.400 euro, costo totale di gestione tra acquisto, interessi passivi che all'epoca dovetti sostenere, manutenzione ordinaria e straordinaria, gomme, bollo e assicurazione, accessori che ci misi, al netto del ricavato finale ... 35.600 euro in 6 anni e 7 mesi per complessivi 100.000 km miei :emoji_astonished::emoji_cry: (carburanti e autostrada esclusi, ovviamente). Toglici, se vuoi, 2.000 euro scarsi di carrozzeria che sono fatti estemporanei, rimangono 33.600 ovvero 5.100 euro l'anno per un segmento D d'occasione.

La precedente Bmw, sempre d'occasione fresca stessa anzianità/km, sempre 318 Touring ma "i", in 5 anni e 80.000 km mi era costata con lo stesso criterio 4.000 euro l'anno

Ecco perché dopo sono voluto 1) andare sul nuovo 2) ritornare all'accensione comandata ... e col cavolo che la terrò oltre i canonici 100.000 km, anzi, anche meno, a 80.000 inizio a guardarmi in giro e la prima buona occasione combino.

Sull'ultima parte non sono molto d'accordo.
Passando gli anni e diminuendo il valore, la svalutazione che si subisce ogni anno, in valore assoluto diminuisce
A me pare che i problemi seri, in linea di massima, difficilmente comincino prima dei 200.000 km.
La mia attuale 308 ha 5 anni e un po' e 125.000 km e la spesa per riparazioni, finora è stata zero.
Non ho impressioni diverse da quando era nuova. Credo che ne abbia per molto ancora.
Se la cambiassi, il rivenditore che me la ha venduta mi ha detto che mi darebbe 8000 € (veri+sconto) che, probabilmente, è pure buono, ma nei prossimi anni, ormai, perderà non più di 1500/anno.
Da nuova la avevo pagata 17500 più un semirottame. Mazda 3 10 anni 230.000 km con due guasti gravi, da 3000 € per ripararla.
Se ne prendi una nuova, ricominci subito il "bagno di sangue".
 
Passando gli anni e diminuendo il valore, la svalutazione che si subisce ogni anno, in valore assoluto diminuisce
Vero, ma aumentano le spese di manutenzione e ripristino.

A me pare che i problemi seri, in linea di massima, difficilmente comincino prima dei 200.000 km.
Come parlavo oggi con un altro forumer, nelle mie stesse condizioni di circolazione, è questione di usura: se un treno di gomme ti dura 20-22 mila km senza fare il matto al volante, difficile arrivare a 200.000 senza grosse spese. Da noi a 200.000 km le auto sono buone per lo sfascio o per mercati molto strani; d’altra parte le stesse compagnie di NLT in generale - in tutta Italia - evitano di andare oltre i 100-120 mila km proprio per il trade off tra valore di rientro decrescente e spese di manutenzione crescenti. I concessionari, almeno al Nord, evitano di trattare direttamente usati oltre i 100.000 km, si affidano a commercianti. Ne deduco che i 200.000 km senza grossi problemi siano più l’eccezione che la regola.
 
Ultima modifica:
La mia attuale 308 ha 5 anni e un po' e 125.000 km e la spesa per riparazioni, finora è stata zero.
Non ho impressioni diverse da quando era nuova. Credo che ne abbia per molto ancora.
Se la cambiassi, il rivenditore che me la ha venduta mi ha detto che mi darebbe 8000 € (veri+sconto) che, probabilmente, è pure buono, ma nei prossimi anni, ormai, perderà non più di 1500/anno.
Da nuova la avevo pagata 17500 più un semirottame.
E' un'offerta direi ottima, prendere quasi il 50% dopo 5 anni pieni e 125.000 km è un ottimo trattamento. Chiaramente l'esperienza personale influenza sempre le proprie scelte: io, per il mio vissuto non ci penserei un attimo a darla dentro, perché vorrebbe dire aver usufruito di un'auto nuova di segmento C a meno 2.000 euro annui di svalutazione, un autentico affare. Però, ripeto parlo io che su tutte le nostre auto a circa quella percorrenza (anche prima) ho dovuto rifare le sospensioni e in certi casi anche i supporti motore, dischi freni, qualche boccola ... e questo solo come manutenzione "ordinaria", cioè senza guasti. Le ultime due auto (A160 della moglie e Bmw 318d Touring mia) sono state quelle che per disgrazia abbiamo pensato di portare ai famosi 200.000 km che dici te: un bagno di sangue che non intendiamo ripetere mai più: abbiamo entrambi una garanzia abbastanza lunga, a 80.000 km (4 anni mia moglie e 5 io) si inizia a monitorare il mercato, alla prima occasione buona si piazza la permuta. Tutto ciò a meno che non cambino le condizioni di mercato.
 
Back
Alto