<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercedes a180d vs bmw 1 series vs a3 sportback | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

mercedes a180d vs bmw 1 series vs a3 sportback

Vabbè ma queste cose le puoi avere su tutte. Devo dire che su A3 la connessione via Usb si paga a parte, mentre su Polo è di serie :emoji_bow:

In ogni caso, a parte il viva voce b/t che è davvero un must per la sicurezza, non è che l'assenza delle altre dotazioni citate sia così grave, se il prezzo è buono.
si, ma ho visto che per esempio bmw e audi lasciano meno spazio ad accessori di serie rendendo quasi tutto esclusivamente ad optional e facendoli pagare caro, al contrario di mercedes che offre più accessori di serie e meno optional, anch’essi molto cari.
la mito la pagai l’anno scorso 5000 euro, assicurazione bollo e passaggio esclusi, 44mila km con solo qualche piccola riga e imperfezione alla carrozzeria ma sin dai primi mesi ho avuto problemi con batteria, gomme, centralina per arrivare quindi ad una cifra di almeno 6500 euro escluse le varie assicurazione ecc sopracitate cosa che con il noleggio a lungo termine si va ad eliminare essendo, in quasi tutti i casi, inclusi nel canone mensile
 
Perdonami, soprattutto per il fondo stradale che mi hai descritto, i 18" sono assolutamente eccessivi e con i 17" sei al limite se hai una spalla /50, ma già i 225/45/17" diventano fastidiosi (li ho avuto e so cosa significhi). Dopo di che vedi tu.
perdonami l’ignoranza le tre vetture citate dispongono di codesta spalla/50? se potrei avere più delucidazioni riguardo la scelta dei cerchi e delle gomme, sempre prendendo in considerazione il fondo stradale citato, te ne sarei grato
grazie in anticipo
 
Posso confermare che con le 205/55 16 invernali non ci sono problemi su fondi "del belino", invece con le /45 e /40 estive lo sterzo tende a seguire avvallamenti e imperfezioni.
Ovviamente migliora anche l'handling, ma non si può avere tutto
 
Posso confermare che con le 205/55 16 invernali non ci sono problemi su fondi "del belino", invece con le /45 e /40 estive lo sterzo tende a seguire avvallamenti e imperfezioni.
Ovviamente migliora anche l'handling, ma non si può avere tutto
sulla mia mito sono montate pirelli p zero nero su cerchi da 19 e sulle strade più sconnesse la macchina tende a sbandare anche a basse velocità riducendo la tenuta di strada praticamente a zero,lo stesso accade in maniera minore su strade statali in cui vi sono piccole “crepe”, anche qui la macchina tende a perdere tenuta e lo sterzo risulta difficile da mantenere dritto
 
Questo perchè i 19 su una mito sono davvero enormi, immagino che la spalla sia da 30 o 35, una follia oltre che qualcosa di tecnicamente inutile.
Ma li hai a libretto?
 
perdonami l’ignoranza le tre vetture citate dispongono di codesta spalla/50? se potrei avere più delucidazioni riguardo la scelta dei cerchi e delle gomme, sempre prendendo in considerazione il fondo stradale citato, te ne sarei grato
grazie in anticipo
Sui cataloghi cartacei o on line dovresti trovare le misure disponibili, ma puoi sempre chiedere al concessionario. In ogni caso resterei sui 16" che vanno benissimo su quelle auto (indicativamente avranno spalla /50 o /55) e sono anche più "sinceri" nella risposta.
 
sulla mia mito sono montate pirelli p zero nero su cerchi da 19 e sulle strade più sconnesse la macchina tende a sbandare anche a basse velocità riducendo la tenuta di strada praticamente a zero,lo stesso accade in maniera minore su strade statali in cui vi sono piccole “crepe”, anche qui la macchina tende a perdere tenuta e lo sterzo risulta difficile da mantenere dritto
Ettecredo ... inoltre con questa misura letteralmente "folle" ammazzi prima del tempo il comparto sospensioni e sterzo.
 
Posso confermare che con le 205/55 16 invernali non ci sono problemi su fondi "del belino", invece con le /45 e /40 estive lo sterzo tende a seguire avvallamenti e imperfezioni.
Ovviamente migliora anche l'handling, ma non si può avere tutto
Io ho provato priprio su 120d una curiosa combinazione tra assetto sport e cerchi 205/55/16" ... direi ottimamente riuscita. Telaio ben frenato dall'assetto sportivo, senza essere fatidioso sulle buche grazie alla spalla più alta. Charamente con la sezione inferiore hai più deriva, ma la "santa" deriva ti avvisa progressivamente che stai arrivando al limite, mentre una ruota più tecnica come il 225/45/17", specie se con le coperture giuste, tiene splendidamente ... fino a quando molla ... solo che ti molla a velocità elevate.

Comunque su una 118d o 120d/i sarei davvero molto indeciso tra 205/55/16" e 225/45/17" come treno estivo, sono sincero.
 
Questo perchè i 19 su una mito sono davvero enormi, immagino che la spalla sia da 30 o 35, una follia oltre che qualcosa di tecnicamente inutile.
Ma li hai a libretto?
non ne ho idea, il ragazzo che me l’ha venduta mi ha dato già montati sulla macchina codesti cerchi a 3 razze targati alfa e codeste gomme e oltre a questi un secondo paio di cerchi a 5 razze di non so quale marchio con sopra montate gomme invernali hankook
 
Ettecredo ... inoltre con questa misura letteralmente "folle" ammazzi prima del tempo il comparto sospensioni e sterzo.
probabilmente è per quello che a lungo andare la sensazione di guida non ha fatto altro che peggiorare, ma i problemi riguardano anche il motore molto ballerino da macchina ferma e in strada lasciando la macchina al minimo risulta quasi come se affogasse
 
Sui cataloghi cartacei o on line dovresti trovare le misure disponibili, ma puoi sempre chiedere al concessionario. In ogni caso resterei sui 16" che vanno benissimo su quelle auto (indicativamente avranno spalla /50 o /55) e sono anche più "sinceri" nella risposta.
ho notato che alcuni pacchetti quali lo sport/premium della classe a o l’m sport della serie 1 montano di serie rispettivamente cerchi da 17” 205/55 r17 su 6,5j x 17 et 44 e cerchi da 17” con pneumatici 225/45 R17
nelle condizioni stradali citate prima creerebbero spiacevoli problematiche?
 
ho notato che alcuni pacchetti quali lo sport/premium della classe a o l’m sport della serie 1 montano di serie rispettivamente cerchi da 17” 205/55 r17 su 6,5j x 17 et 44 e cerchi da 17” con pneumatici 225/45 R17
nelle condizioni stradali citate prima creerebbero spiacevoli problematiche?
I primi (205/55/17") non darebbero problemi (ma i pneumatici di ricambio sono più costosi dei 205/5516"), i secondi (225/45/17") personalmente li sconsiglio per fondi dissestati.

Tra l'altro, sempre per i fondi dissestati sconsiglio gli assetti sportivi. Pensa che un paio di mesi fa, quando per un breve momento ho valutato anche la A3SB 1.5 Tfsi tra i possibili acquisti, avevo fatto inserire nel preventivo l'assetto rialzato (+15 mm) mantenendo i cerchi da 205/55/16", proprio perché anche io ho qualche problemino di fondo stradale.
 
Back
Alto