<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Ehm, chi ha detto vtec?!?


Filmato un po’ estremizzato ma rende l’idea: su strada piana fate come volete, appena c’è pendenza cambiare ad almeno 3000 giri, non bisogna aver paura a farlo salire di giri.
ripartenza in curva ad “u” in leggera salita? fatela in prima altrimenti, mettendo la seconda, vi piantate (non è la prima volta che mi succede).
Va tenuto sempre allegro, non c’è altra soluzione.
 
Davvero in prima?!? E io che pensavo bisognasse usare la retro! :emoji_grin: ... dai scherziamoci un po' su ogni tanto. Dato quel che scrivi, magari al prossimo acquisto potresti valutare e provare con maggiore attenzione un turbodiesel (al limite un TB ma ho qualche dubbio), probabilmente più adatto per le esigenze che manifesti. Poi adesso le possibilità di scelta si sono ampliate con alcuni powertrain ibridi che, con l'ausilio dell'elettrico, spingono tanto in basso. Magari fare prima del prossimo acquisto un bel giro di test con vari modelli di varie marche.
 
Ultima modifica:
Ciao Rosmarc, ma io non mi trovo male con la Hondina, il post non è ironico, volevo solo far notare che questo motore va veramente sempre tenuto su di giri per essere brillante, soprattutto in falsopiano o salita non bisogna mai tenerlo sottotono.
Per il resto spero continui cosi, affidabile e non molto assetato, al momento mi occupa solamente un sabato mattina all’anno per il tagliando e stop.
Turbodiesel? Ah si quei “cosi” che, per farli inquinare meno, vanno riempiti con un liquido simile alla plin plin: no grazie, mai guidati, solo benzina.
 
Ciao a tutti! Volevo lasciare un po' di impressioni dopo quasi un mese di utilizzo e 1500km percorsi :)
Sono rimasto estremamente colpito dall'abitabilità: mi ero reso conto che fosse spaziosa, ma non credevo così tanto. Amici e parenti alti più di 1.80m preferiscono ormai sedersi dietro!
Comodissime le luci automatiche (a me non si sono mai attivati gli abbaglianti automaticamente; è normale? Centralina aggiornata rispetto ai primi modelli?), un po' meno i tergicristalli automatici: vanno sempre o troppo forte o troppo piano.
Il cambio è ottimo; inizialmente un po' duro per prima e seconda, ma sento che si sta già slegando un po'.
Col motore mi trovo bene, pochissime vibrazioni anche mettendo marce alte a bassi giri... L'importante è non affrontare le salite a 2000 giri... Ma di questo direi che se ne è parlato abbastanza :emoji_confused:

L'unica cosa che mi lascia veramente perplesso è l'avvio dopo che l'auto è rimasta ferma diverse ore. Alle volte capita che il motorino giri per un po' prima che metta in moto tutto. Mi è capitato già 5 volte, di cui 2 solo oggi. So che è nota la cosa (vedi alcuni vecchi post), ma mi preoccupa un po'.
@Jazzaro mi confermi che si comporta ogni tanto anche a te così? Qui il video
 
A me lo faceva più spesso il primo anno e L avevo segnalato in Honda ma non avevano fatto nulla. ora che ne ha superato i due anni di vita non mi capita più
 
Confermo. Due anni e 45.000 km e me lo fa sempre meno. All'inizio era frequente e ora non succede quasi mai. In compenso, in ripresa (allungo) , c'è uno strano brusio "elettrico". Nessuna perdita di potenza né altro inconveniente.

Vi chiedo un consiglio. Sulla jazz 2016 si possono montare delle barre portapacchi e un baule?
 
Ciao a tutti .. dato che sono in procinto di cambiare la cittadina di famiglia .. e la Jazz è una delle 2 papabili ... ho letto un pò di post ma non ne ho trovati .. che parlano del cambio automatico .. vale la pena acquistarla con questa tipologia cambio .. tenete presente che con questa macchina farò non più i 4.000/5.000 km anno .. prevalentemente interland di Milano e statali

grazie in anticipo per le VS eventuali dritte
 
Il cambio manuale della Jazz è molto buono e consuma un pelino meno dell'automatica. Ti direi di prenderla automatica se ti piace quel tipo di cambio.
 
Io ho una manuale e faccio praticamente lo stesso uso tuo, ovvero statali e hinterland (poca città).

Il cambio è ottimo e la frizione è leggera. Se facessi tanta città ovviamente sarebbe meglio CVT.

Penso sia una questione di preferenza personale.
 
hansolo 54. Il cvt honda va valutato secondo il tipo di guida, io mi trovo benissimo, anche in montagna, uso le palette in discesa come freno motore, mai usata la posizione S del cambio. A 50 km/h, in pianura, è in 7^ a 1000 giri senza sobbalzi e con consumi ottimi. Sono il proprietario dal 2016 di una 1300 confort adas cvt.
 
[LUNGO]
Dopo sei mesi di Jazz Comfort 1.3, comprata nuova a maggio (e scelta contro la C3 Shine) posso tirare alcune somme:l'auto mi piace ma non ne sono innamorato.

Non so se durerà 12 anni come la Opel CorsaD 90CV modello Enjoy, cui si era scassato il motore, ma questa Honda l'ho presa più che altro perché avevo necessità di avere una macchina nell'immediato e a maggio, era poco quanto disponibile sul mercato per 14ooo euro, con una buona abitabilità per 5.

Pregi e difetti, mischiati assieme (perchè basta una ca77ata per non farteli più apprezzare!)
-spazio interno, gongolo ogni volta che siamo in 5 e porto persone alte. Il massimo è stato quando in tutta comodità mi sono vestito la tuta sportiva!

- design esterno accattivante, mi piacciono queste linee estreme giapponesi (che avevo apprezzato anche sulla Micra), attendo che la macchina tra un po' mi dica di essere un Transformer

- mi piace pure il design interno minimal ma sento la mancanza di altri vani portaoggetti; lo spazio sotto i sedili anteriori è occupato dal serbatoio e dà fastidio alle gambe; il box ADAS é un bel bozzo sul parabrezza; troppi bullonazzi e viti a vista anzi, mi sa che la qualità dell'assemblaggio sia abbastanza scadente: inizio a sentire diversi rumorini fastidiosi come il cigolio frizione non risolto in concessionaria (richiamato oggi,non era molto felice) E su strada sconnessa un non ben identificato "to-tlok" sordo sul lato passeggero (temo sia la plastica copricintura sul montante)

- a proposito del serbatoio, é piccolo! vero che la macchina consuma molto poco (sono sui 5.3%in percorso misto come Trieste) ma ogni 15/20 gg devo fare rifornimento come sulla Opel (6.5/7%) e questo vanifica l'autonomia

- sto notando in questo autunno umido che i vetri interni si appannanno SEMPRE e dunque devo girare con l'aria condizionata accesa

- odio e rimarco ODIO gli specchietti elettrici!! si possono chiudere solo con la chiave inserita nel cruscotto!! ma mi domando se il progettista li abbia mai chiusi con la macchina in mezzo alla strada.. è davvero snervante!

- trovo vergognoso che nel 2019 venga proposto lo stesso sistema di infotainment di quando è nata questa versione di Jazz. Ma trovo vergognoso che Honda non faccia niente per renderlo più appetibile o aggiornarlo per supportare nuove versioni di smartphone. Mea culpa: avrei dovuto verificare se le app erano installabili oppure se col mio telefono funzionava il mirrorlink (no, non mi piace il navigatore integrato, sta integrato solo perché ho dovuto comprarlo assieme alla honda).

- confermo i problemi di ripresa ma basta scalare e la macchina si riprende. Ecco, forse dovevo testare questa cosa al momento dell'acquisto: IO trovo il motore troppo rumoroso o quantomeno non ben insorizzato. Capisco che a molti possa far piacere sentire il rombo dei cavalli, ma qua rombano già a 3000 giri! Forse questa cosa mi farà decidere di cambiare auto appena il mercato offrirá qualcosa di ibrido a buon prezzo.
 
Gira gira si arriva sempre li ,il "difetto " se così si vuol chiamare degli aspirati Honda è sempre quello di avere la coppia massima troppo in alto. In pista andrebbe bene ,ma siccome si gira su strada è snervante.
 
Back
Alto