<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

piaccia o meno la tecnologia non si ferma perciò se si vuole viaggiare sicuri e in pieno confort bisogna far pace con i proprio principi ed accettare il dato di fatto che TUTTE le auto di oggi dispongono ormai di ogni congegno elettronico al passo con i tempi.
E' il mercato che lo richiede, se mancassero certi accessori il modello sarebbe fuori mercato; una volta il climatizzatore al pari dei vetri elettici era un accessorio riservato a vetture di alta gamma, oggi TUTTE le auto ne dispongono perché, se ne fossero prive nessuno le acquisterebbe, come pure per i display touch screen o lo start&stop.
 
Invece quelle del 2018 non hanno nemmeno i pulsanti dei vetri elettrici illuminati ma quelli per gli inutili sedili riscaldati si ...per quanto riguarda lo start e stop credo che la totalità degli automobilisti non lo vorrebbe e non è il mercato ...
 
Ultima modifica:
Sedili riscaldati inutili... Il mio l'ho costantemente acceso da metà novembre, alla faccia della batteria.
A me lo s&s infastidisce solo quando fa staccare il riscaldamento o il raffrescamento, per il resto problemi zero; basta premer la frizione o girare il volante che il motore riparte subito.
 
Ma a che servono i pulsanti dei vetri elettrici illuminati? Ma veramente per aprire o chiudere i finestrini girate lo sguardo a cercare i pulsanti?
I sedili riscaldabili sono invece utilissimi, in un paio di minuti hai il corpo caldo, io e mia moglie li usiamo tutti i giorni
 
il discorso è sempre lo stesso: la vettura che ci soddisfi al 100% non esiste, l'unica sarebbe farcela costruire su misura ma anche in questo caso sono certo che qualcosa ce la dimenticheremmo comunque,
Piaccia o meno questo o quel particolare esso è derivato da scelte (anche commerciali) dei progettisti, per il resto si tratta generalmente di ottimi prodotti che offrono un'ottima affidabilità globale.
Personalmente tra la vecchia Jazz GD e l'attuale Cr-v i-Vtec sono a quota 225'000 km percorsi in 12 anni e non ho MAI avuto alcun problema né meccanico, né tantomeno elettronico.
E' chiaro che, nella fattispecie riferito a Jazz, trattandosi di un prodotto utilitario costruito in grande quantità può sicuramente capitare che qualche esemplare non esca perfetto al 100%, per questo la garanzia triennale dovrebbe essere in grado di sistemare ogni particolare che non soddisfa i requisiti.
I fondamentali comunque ci sono e credo che si possa sopravvivere anche con i pulsanti degli alzavetro non illuminati.

Qualcuno criticava i sedili riscaldati ? Qui da noi a Nord - soprattutto per chi non ha un box o un garage coperto - essi sono un confort assoluto ! Se poi come nella i20 essi sono abbinati anche al volante riscaldabile, meglio ancora !
 
Distinguiamo tra "difetto" e "caratteristica", il primo si riferisce a qualcosa che non funziona, il secondo è riferito a scelte di progettazione e - anche se dovesse apparire come un difetto - di difetto (guasto, mancanza,...) non si tratta affatto.
Anch'io critico da sempre la cronica carenza di coppia degli aspirati Honda ma non lo ritengo un difetto bensì una loro caratteristica comune. Piaccia o meno.
 
Concordo i motori aspirati che adottano il ciclo Atkinson o meglio Miller in basso hanno poca coppia riducono il rapporto di compressione e consumano un po meno in basso ,è un'impronta scelta dai motoristi,non si può avere tutto ,sta poi a noi scegliere un motore con caratteristiche che meglio ci piacciono ,leggere sempre le caratteristiche principali dichiarate di un motore sopratutto la quantità di Nm dichiarati ed il numero di giri max che vengono erogati,meglio ancora la curva di coppia che pochi danno allora si può vedere anche in basso la percentuale di coppia erogata.I CV è il dato meno importante che invece una grande maggioranza di utenti tende a ritenere il dato più importante
 
Concordo con la definizione della differenza tra difetto, caratteristiche e singole preferenze, anche io all'inzio mi sono meravigliato di non trovare la lucetta nel cassettino porta oggetti (cosa cui ero abituato e che mi farebbe comodo nel garage) anche perchè al contrario ci sono una serie di cose per le mie esigenze superflue e che però saranno costate tanto anche a honda installarle (e costeranno a noi in caso di guasto, ormai il problema non è più la carrozzeria che si arrugginisce come capitava tanti anni fa ma i componenti elettronici). Però ho aperto questa discussione per parlare di difetti veri e propri, se ci sono e quanto gravi, anche per condividere eventuali soluzioni ed esperienze. Per quanto mi riguarda continuo a ritenere il motorino di avviamento che si incanta abbastanza grave, sia in generale essendo auto nuove e che comunque non riguarda solo la mia per cui presumo che ci possa essere qualche difetto di fabbrica; sia e soprattutto perchè è difficilissimo ottenerne una riparazione: anche la seconda officina conferma che occorre lasciare l'auto da loro una giornata per verificare il difetto (la diagnostica, a cui ormai ci affidiamo, questa cosa non la diagnostica), ma siccome non lo fa tutti i giorni si capisce bene che una volta fatto un tentativo è difficile lasciarla una volta successiva visti i disagi che ciò comporta. Quindi ce lo teniamo e non mi era mai capitata una cosa del genere su una macchina nuova in precedenza, non mi sembra trascurabile avere un motorino non affidabile. Problema leggermente minore (ma notevolmente fastidiosa, ogni volta che la metto non so mai se entra benissimo o se si impunta) la prima che il 40 per cento delle volte entra male, pure questa con quasi nulle speranze di risoluzione.
 
Ultima modifica:
Problema motorino.
La mia elegance si avvia a pulsante, e a parte le sparute occasioni in cui il motorino deve insistere per 1-2 secondi prima che il motore parta (sempre a freddo, mentre la ripartenza da s&s è sempre immediata) ho notato che il pedale frizione deve essere premuto a fondo, ma proprio a fondo per dare il consenso all'avviamento, e deve restarci finchè il motore non parte altrimenti nisba. Magari fateci caso..
 
Problema motorino.
La mia elegance si avvia a pulsante, e a parte le sparute occasioni in cui il motorino deve insistere per 1-2 secondi prima che il motore parta (sempre a freddo, mentre la ripartenza da s&s è sempre immediata) ho notato che il pedale frizione deve essere premuto a fondo, ma proprio a fondo per dare il consenso all'avviamento, e deve restarci finchè il motore non parte altrimenti nisba. Magari fateci caso..

In genere sono abituato a spingere bene la frizione però sicuramente ci farò attenzione a farlo a fondo ogni volta, e comunque sì quando lo fa è sempre a freddo. Un'officina ha detto che sono capitati questi casi ma non su Jazz nuove...boh (l'ultima versione di Jazz credo che al massimo abbia due anni, quindi diciamo ancora "nuova", quindi su Jazz tipo precedente? Da quanto leggo nel forum non mi sembrava che le precedenti avessero questo problema)
 
In genere sono abituato a spingere bene la frizione però sicuramente ci farò attenzione a farlo a fondo ogni volta, e comunque sì quando lo fa è sempre a freddo. Un'officina ha detto che sono capitati questi casi ma non su Jazz nuove...boh (l'ultima versione di Jazz credo che al massimo abbia due anni, quindi diciamo ancora "nuova", quindi su Jazz tipo precedente? Da quanto leggo nel forum non mi sembrava che le precedenti avessero questo problema)
Spingere bene significa fondo corsa, pedale appoggiato al parafiamma. Quando capita che non parta mi rendo conto di aver il pedale in fondo ma non proprio a fondo fondo, che gli manca ancora quel mezzo cm di corsa a far scattare il consenso.
 
Back
Alto