<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su due modelli skoda octavia usata | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su due modelli skoda octavia usata

Ciao sto cercando una wagon per sostituire una vecchia auto euro 4 a causa dei blocchi diesel nelle città.
L'auto che cerco mi servirebbe per almeno 9 o 10 anni... Cambio automatico...
Secondo voi quali di questi 2 modelli mi conviene a parità di prezzo?

1) octavia wagon del 2017, Metano-benzina 100.000km, 1.4 110cv, style, cambio automatico
2) octavia wagon del 2017, diesel euro 6, 50.000km, 1.6 115cv, executive, cambio automatico

Cosa mi consigliate a parità di prezzo? Lavoro a padova quindi ci sono i blocchi diesel...
Io sarei propenso per la diesel se solo i blocchi euro 6 mi permettessero di usarla senza problemi per 10 anni... Ma ho paura ..
 
Il problema non sono i distributori... sono i 100k km che ha quella a metano... non so se sono tanti per un cambio DSG...
Se è stato correttamente manutentato (e ci devono essere dei riscontri oggettivi di questo) non credo dovresti avere grossi problemi.
Certo non sappiamo quanti km fai all’anno e che tipo di percorsi, se fai poca strada per volta il diesel euro 6 ne soffrirà quasi di sicuro.
Dall’altra parte hai la manutenzione aggiuntiva del metano (bombole da cambiare eccetera) e devi considerare se sei comodo con il rifornimento nelle
zone dove ti muovi.
Un benzina liscio sarebbe secondo te troppo oneroso?
 
Faccio circa 18000 km anno circa. Principalmente su strade normali. L'autostrada la faccio solo se devo andare in vacanza.
Il benzina.... Non ne trovo usati.... E comunque consumano troppo...
Sarei orientato sul metano ma non so se può durare fino ai 250000km.... Vorrei tenerlo una decina di anni..
E per giunta è fuori garanzia...
 
Il benzina.... Non ne trovo usati.... E comunque consumano troppo...
Controlla i consumi medi su Spritmonitor:
https://www.spritmonitor.de/en/over...&amp;minkm=5000&amp;gearing=2&amp;powerunit=2
Io con quel chilometraggio penserei seriamente ad un benzina puro, qualche Octavia con il 1.0 TSI e il DSG si trova, poi dipende molto dal budget a disposizione...
Skoda Octavia 1.0 TSI DSG Wagon Executive 115 CV

https://www.autoscout24.it/annunci/...-argento-235c0eb5-b4df-4d63-80ff-edd683ef8135

Skoda Octavia 1.0 TSI DSG Wagon Executive

https://www.autoscout24.it/annunci/...-azzurro-9c4e80b8-9ec0-4c48-b178-7df64bb88056
 
Ultima modifica:
Controlla i consumi medi su Spritmonitor:
https://www.spritmonitor.de/en/over...&amp;minkm=5000&amp;gearing=2&amp;powerunit=2
Io con quel chilometraggio penserei seriamente ad un benzina puro, qualche Octavia con il 1.0 TSI e il DSG si trova, poi dipende molto dal budget a disposizione...
Skoda Octavia 1.0 TSI DSG Wagon Executive 115 CV

https://www.autoscout24.it/annunci/...-argento-235c0eb5-b4df-4d63-80ff-edd683ef8135

Skoda Octavia 1.0 TSI DSG Wagon Executive

https://www.autoscout24.it/annunci/...-azzurro-9c4e80b8-9ec0-4c48-b178-7df64bb88056


per quei prezzi, usata, mi conviene prenderla nuova la macchina...
Per un usato vorrei stare massimo sui 14 o 15 mila.

Il modello diesel ho appena scoperto che è stato usato su strade normali, pochissima autostrada.
Quella a metano, deduco ma devo ancora vederla dal vivo, abbia fatto più che altro autostrada visti i km... Il ragazzo mi ha detto che ha rifatto qualche mese fa le frizioni prima che finisse la garanzia.
 
per quei prezzi, usata, mi conviene prenderla nuova la macchina...
Per un usato vorrei stare massimo sui 14 o 15 mila.

Il modello diesel ho appena scoperto che è stato usato su strade normali, pochissima autostrada.
Quella a metano, deduco ma devo ancora vederla dal vivo, abbia fatto più che altro autostrada visti i km... Il ragazzo mi ha detto che ha rifatto qualche mese fa le frizioni prima che finisse la garanzia.


Che kiu..
A me la frizione non l' han passata nemmeno in garanzia
 
per quei prezzi, usata, mi conviene prenderla nuova la macchina...
Per un usato vorrei stare massimo sui 14 o 15 mila.
Non avevi scritto quanto volevi spendere...se la prospettiva è di tenerla 10 anni io la prenderei nuova e, ripeto, no diesel e no gpl/metano per le percorrenze indicate.
Poi se ti piace la sensazione del risparmio quando vai dal benzinaio....
I nuovi diesel euro 6 sono poi lontani parenti dell’euro 4 che stai per dismettere, imho.
 
Perché ?
Ha rifatto le frizioni quindi ora sono nuove no?
Principalmente per via della già accennata questione relativa alla non troppa robustezza di quella trasmissione...
E poi; quante volte in quei (comunque non pochi...) km sono state sostituite quelle (delicate) frizioni di quel (delicato) cambio (leggi anche meccatronica...)?

Ancor peggio per quella soluzione a gasolio a giudicare dalla maggior coppia motrice in gioco che acuirebbe ancor più la cosa... oltre al fatto che trattasi di una unità non propriamente fra le più riuscite del genere diciamo...

Il top in termini di affidabilità sarebbe ad ora perlopiù circoscritto agli aspirati a benzina o ibridi made in Toyota...

Anche in relazione ai tanto decantati moderni turbo ho appreso di qualche criticità specie dopo una certa soglia di chilometraggio o comunque in caso di utilizzi non troppo accorti per così dire...


Boh, ad ora non sarebbe forse facile una scelta "giusta" in termini di "politically-correct" e certe percorrenze (>20/25.000 km diciamo)...
 
Faccio circa 18000 km anno circa. Principalmente su strade normali. L'autostrada la faccio solo se devo andare in vacanza.
Il benzina.... Non ne trovo usati.... E comunque consumano troppo...
Sarei orientato sul metano ma non so se può durare fino ai 250000km.... Vorrei tenerlo una decina di anni..
E per giunta è fuori garanzia...
io lascerei statre il cambio automatico,ma sono gusti
 
Back
Alto