<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su due modelli usati octavia wagon | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su due modelli usati octavia wagon

Ciao sto cercando una wagon per sostituire una vecchia auto euro 4 a causa dei blocchi diesel nelle città.
L'auto che cerco mi servirebbe per almeno 9 o 10 anni... Cambio automatico...
Secondo voi quali di questi 2 modelli mi conviene a parità di prezzo?

1) octavia wagon del 2017, Metano-benzina 100.000km, 1.4 110cv, style, cambio automatico
2) octavia wagon del 2017, diesel euro 6, 50.000km, 1.6 115cv, executive, cambio automatico

Cosa mi consigliate a parità di prezzo? Lavoro a padova quindi ci sono i blocchi diesel...
Io sarei propenso per la diesel se solo i blocchi euro 6 mi permettessero di usarla senza problemi per 10 anni... Ma ho paura ..
 
Ultima modifica:
Ho avuto per circa 5 settimane una A3SB a noleggio. 1.6 Tdi DSG.
Das dreck riassume il concetto.

Rigenerazioni a manetta ed un cambio che farebbe specie ai suini.

Il 1.0 tricilindrico della Polo TGI era meglio, ed ho detto tutto.
 
Occhio al DSG7; non a caso hanno entrambe 2 anni, quindi fuori garanzia gli acquirenti hanno preferito liberarsene. Chi prende un auto e se ne libera dopo 2 anni è perché normalmente ha dei problemi ...
Delle due quella a metano è quella che avrà probabilmente meno problemi per i blocchi del traffico visto che conti di tenerla per 10 anni. Sarebbe anche la motorizzazione che dovrebbe stressare meno il cambio.
 
Ultima modifica:
Ho avuto altri dettagli.
La diesel è in garanzia fino al 2021.
La metano ha finito la garanzia ma il mese scorso ha rifatto le frizioni.
Consigli?
 
la scelta dipende anche da quanti km fai, è dove.!
cioe se la usi prevalentemente in citta la scelta per me sarebbe il metano, è vero che il diesel è a norma oggi domani chissa, questi ormai l'hanno demonizzato e c'è da aspettarsi di tutto, oltre al fatto che in citta utilizzato a basse velocita e per brevi tragitto avresti molte rigenerazione del fap.
poi il cambio l'automatico tutti quegli anni non dura è le revisioni costano un botto.
oggi sicuramente con il metano avresti meno problemi. considera solo la sostituzione delle bombole e tagliandi a 10 mila km se la vuoi tenere bene è far si che il motore duri.
 
Si scusa non ho specificato. Faccio circa 18000 km anno. Lavoro a padova dove ci saranno i blocchi diesel.
Per andare a lavoro percorro strade normali.
Sarei orientato sul metano ma non so se può durare fino ai 250000km....
E per giunta è fuori garanzia...
 
Ciao sto cercando una wagon per sostituire una vecchia auto euro 4 a causa dei blocchi diesel nelle città.
L'auto che cerco mi servirebbe per almeno 9 o 10 anni... Cambio automatico...
Secondo voi quali di questi 2 modelli mi conviene a parità di prezzo?

1) octavia wagon del 2017, Metano-benzina 100.000km, 1.4 110cv, style, cambio automatico
2) octavia wagon del 2017, diesel euro 6, 50.000km, 1.6 115cv, executive, cambio automatico

Cosa mi consigliate a parità di prezzo? Lavoro a padova quindi ci sono i blocchi diesel...
Io sarei propenso per la diesel se solo i blocchi euro 6 mi permettessero di usarla senza problemi per 10 anni... Ma ho paura ..

Benvenuto.
Direi che tra le due la più vantaggiosa è la vettura diesel. Scusa, ma è dello stesso anno di quella a benzina e ha la metà dei km. Se la vuoi tenere 8-10 anni...quanti km metterai su quell'auto? Ne facessi 5 mila all'anno è un conto, ma farne 18-20 mila...le cose cambiano.
50 mila km contro 100 mila è l'esatta metà. Nemmeno a pensarci quindi. Bisognerebbe piuttosto capire perchè viene venduta. Ma se è stata tagliandata regolarmente presso la rete ufficiale con la registrazione di tutti gli interventi eseguiti, non ha senso preferire allo stesso prezzo un'auto con il doppio di km, un consumo maggiore e pure con qualche cavallo in meno.
 
La metano ha finito la garanzia ma il mese scorso ha rifatto le frizioni.
Consigli?

Vedi; la metano ha già rifatto le frizioni a 100k km!
La diesel presumibilmente ha palesato i primi problemini e l'acquirente se n'è liberato immediatamente. Avrebbe poco senso un usato diesel con un chilometraggio così basso, il venditore subisce una svalutazione paurosa avendo percorso pochissimi km. :(

Faccio circa 18000 km anno.
Sarei orientato sul metano ma non so se può durare fino ai 250000km....
E per giunta è fuori garanzia...

Il motore della metano 300k km dovrebbe farteli tranquillamente; il cambio invece potrebbe essere un supplizio. Ma sarebbe la stessa cosa sul diesel, anzi, forse peggio visto che quest'ultimo ha una coppia maggiore. Se una delle due fosse manuale ti direi di optare per quella se cerchi l'affidabilità.
Ma essendo in questa situazione tanto vale che lanci una monetina ... :(
 
Non mi paiono sostituzioni così premature se si parla di aziendali: una fa 50k / km anno, l'altra 25k.
E' vero la diesel potrebbe essere tenuta per un altro anno massimo due ma con l'andazzo del diesel magari non la vende più.

La metano è chiaramente sfruttata e fra un anno avrebbe sulle spalle 200k km.
Chi la comprerebbe più? sappiamo che oltre i 100 le usate son viste male quindi ha senso sostituirla ora.
 
Non mi paiono sostituzioni così premature se si parla di aziendali: una fa 50k / km anno, l'altra 25k.
E' vero la diesel potrebbe essere tenuta per un altro anno massimo due ma con l'andazzo del diesel magari non la vende più.

La metano è chiaramente sfruttata e fra un anno avrebbe sulle spalle 200k km.
Chi la comprerebbe più? sappiamo che oltre i 100 le usate son viste male quindi ha senso sostituirla ora.
Infatti devo sostituirla entro un anno non subito. Ho iniziato ora la ricerca.
A me alla fine serve una macchina spaziosa che non abbia problemi di blocchi diesel e che abbia il cambio automatico ... Avrei preso un ibrida... Ma l'unica decente è della toyota... E non mi piace proprio il cambio.
 
La metano è chiaramente sfruttata e fra un anno avrebbe sulle spalle 200k km.
Chi la comprerebbe più? sappiamo che oltre i 100 le usate son viste male quindi ha senso sostituirla ora.

Infatti nel nostro paese vanno di moda le auto schilometarate appunto per non varcare i 100k km! ;)

Avrei preso un ibrida... Ma l'unica decente è della toyota... E non mi piace proprio il cambio.

La Toyota non ha il cambio! ;)
Ha un epicicloidale con l'ultimo rapporto inserito e grazie al motore elettrico può essere sfruttato come un variatore continuo.
Di certo questa soluzione è assolutamente più affidabile di un doppia frizione a secco.
 
Io opterei per il diesel. I motivi sono: meno km all'attivo, se c'è il libretto dei tagliandi puoi vedere se i km sono effettivi, è un euro 6, quindi penso che per il blocco passi un po di tempo, ora gli euro 4 vengono bloccati un po sì un po no. Per il cambio non ci farei caso visto che avresti la garanzia fino al 2021, poi se stai a guardare che forse una cosa si rompe oppure no non prendi niente, un po di ottimismo:).
Certo che se fai così tanti km nel traffico potresti avere problemi di con il DPF, se invece la usi fuori città e fai dei tragitti lunghi anche questo problema potrebbe essere superato.
In ultima analisi guardare altri marchi e vedere cosa c'è nel campo dell'usato.
Anzi guardare altri marchi ti evita di essere visto come tifoso del marchio.
Il mio è un parere, non di esperto, ma di utente della strada che guarda al sodo.
Un'ultima raccomandazione, provale.
 
Back
Alto