<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima foto di un buco nero....Ooo....ppure?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prima foto di un buco nero....Ooo....ppure??

Ci sono voluti molti telescopi (8 credo) collegati tra loro, in tutto il mondo, con particolari tecnologìe, per riuscire a "vedere" così lontano da trovarlo (a 55 milioni di anni luce, galassia M87). Che poi 55 milioni di anni luce non è moltissimo.
Il diametro stimato dell'universo è pari a molti miliardi di anni luce.
E circa 4 Petabyte di dati per giungere alla conclusione di averlo scoperto. ;)
 
beh, per i tempi astronomici 55 milioni di anni sono un battito di ciglia....

Parliamo di anni-luce, dove l'anno-luce è l'unità di misura di una distanza (1 secondo-luce=300.000 km circa). Quindi si tratta di distanze, non di tempi.
Ovviamente si può parlare anche di tempi nel senso che se quel buco fosse una sorgente di luce, è come se quella luce si fosse accesa 55 milioni di anni fa, arrivando ad essere vista oggi.
Oppure se da quel buco nero fosse partita verso di noi un'astrove alla velocità della luce (300.000 km/sec.), sarebbe arrivata sulla terra (salvo "portali spazio-temporali") dopo 55 milioni di anni.................
Forse volevi dire questo.
 
Ultima modifica:
Parlando di buchi l'unico che mi ispira è questo...:emoji_blush::emoji_yum:
29Paris-recipes3-articleLarge-v3.jpg
 
Esatto. Noi "vediamo" adesso qualcosa com'era 55 milioni di anni fa, perchè è questo il tempo che hanno impiegato i segnali radio ad arrivare fino ai radiotelescopi.
E nei 55 milioni di anni trascorsi fra quel momento ed oggi, il blackhole potrebbe aver già fagocitato qualche migliaio di altre stelle o pianeti o asteroidi o meteoriti... crescendo molto e diventando moooolto più grosso e più affamato....
Bisogna avere la pazienza di riesaminare l'arnese fra un paio di decine di anni, per misurarne la differenza - se c'é già una sensibile differenza - e valutare la progressione di crescita.
Ci vorrà qualche Yottabyte di dati, altro che Petabyte :)
 
Back
Alto