<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto: nessuna sostituzione ma.... | Il Forum di Quattroruote

Punto: nessuna sostituzione ma....

Sembra un articolo di diversi mesi fa, presumo novembre 2018, quando Francois annunciò la produzione della Campass a Melfi.

A Ginevra ci sono state nuove dichiarazioni di Francois, il quale ha detto..........quello che si legge in questo link di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/in...e_il_futuro_del_marchio_fiat_e_elettrico.html

Francois: “Nel piano industriale precedente, quello 2014-2018, la priorità era stata data all’obiettivo di massimizzare l’Ebit del gruppo, i profitti. Operazione giusta, ma noi in Europa abbiamo patito, perché avere quell’obiettivo significava prima dedicarsi a sistemare i truck in America, che hanno i margini di redditività più alti, e quindi Ram e poi la Jeep Wrangler e via dicendo”

Sempre lui: "Ora, però, si apre un nuovo periodo, e con esso scenari interessanti per il marchio Fiat”.
“In Europa il marchio Fiat resta, ormai è confermato, e anzi potrà svolgere il ruolo chiave di assicurare la compliance (il rispetto delle norme UE sulle emissioni di anidride carbonica, in vigore dal 2020, ndr)......
"Quindi, in estrema sintesi, il futuro, almeno immediato, della nuova 500, attesa sul mercato a metà del prossimo anno, quando partirà la produzione a Mirafiori, sarà esclusivamente a zero emissioni. Una versione termica potrebbe eventualmente arrivare solo in un secondo momento."

"E la seconda equazione? Beh, è quella più ardita, perché comporta andare con una elettrica nel mass market, cioè in quel segmento B tradizionale, molto competitivo, e lì c’è il problema di trovare i margini. Ebbene, noi ci siamo detti, forse c’è il modo di arrivarci”. E qui entra in gioco la Centoventi, con i suoi concetti dì semplicità e modularità. “Non saprei se definirla nuova Panda, ma sicuramente raccoglie molte idee della prima Panda, del 1980, che era una low cost totale, ma una low cost cool. La Centoventi riprende questa idea del low cost cool. La filosofia è il taglio dei costi sulla macchina base per ricavare il costo della batteria meno capace, quella da 100 km di autonomia (ci saranno tre livelli di capacità, ndr), in modo da avere un prezzo di listino vicino a quello di una corrispondente auto a combustione. Poi si possono fare tutti gli upgrading che si vuole”.
“Facendone un’auto termica, si avrebbe un prezzo d’attacco strepitoso. Si potrebbe anche fare. Però se non la fai elettrica va a perdersi il discorso della compliance”

In sostanza la 500 (che sarà più grande), e la Centoventi dovrebbero coprire la fascia in precedenza coperta dalla Punto.
In altre interviste Francois ha anche detto che la Panda potrebbe restare (magari ristilizzata), collocandosi sotto 500 e Centoventi (la quale sarà più grande della concept esposta a Ginevra).
 
Ultima modifica:
Come sempre in FCA usano il condizionale ed è un brutto segno perchè vuol dire non avere un minimo di lungimiranza. E poi, hai voglia aspettare la 120 ( ottima idea, ottimo progetto), va troppo in lá nel tempo. Se ci vogliono due anni per la Tonale che deriva da un' altra auto, figurati quando il progetto è sulla carta. O quasi.
Cmq la Punto starebbe sempre a metá strada tra Panda e 500 X o L. E sotto la Tipo. Mi ripeto sempre, guardino a tutte - nessuna esclusa - le altre case automobilistiche ( in primis VW) hanno una o più auto segmento B a listino.
 
Ora si parla anche di una Crossover che prenderà il posto della 500L.
Io avevo capito che la produzione in Serbia della 500L verra' sostituita da una crossover piu' piccola della 500X.
.... pero' ogni settimana c'e' qualche aggiornamento o al piano industriale o al possibile quadro delle alleanze.
Quel che e' certo e' che le vendite della 500L sono crollate, come quelle di tutte le monovolume, urge quindi quanto prima una nuova crossover piu' piccola o piu' grande della 500X, meglio se entrambe.
E' assurdo che un marchio generalista come Fca non abbia a listino una crossover sui 440cm, che dopo le segmento B (di cui e' appena cessata la produzione della Punto) sono le auto piu' vendute in Europa.

Sembrerebbe che FCA non ha interesse a vendere auto in Europa !!
 
Io avevo capito che la produzione in Serbia della 500L verra' sostituita da una crossover piu' piccola della 500X.
.... pero' ogni settimana c'e' qualche aggiornamento o al piano industriale o al possibile quadro delle alleanze.
Quel che e' certo e' che le vendite della 500L sono crollate, come quelle di tutte le monovolume, urge quindi quanto prima una nuova crossover piu' piccola o piu' grande della 500X, meglio se entrambe.
E' assurdo che un marchio generalista come Fca non abbia a listino una crossover sui 440cm, che dopo le segmento B (di cui e' appena cessata la produzione della Punto) sono le auto piu' vendute in Europa.

Sembrerebbe che FCA non ha interesse a vendere auto in Europa !!

Vedremo, ho letto da qualche parte che un Suv o Crossover marchiato Fiat aggiuntivo alla 500X si farà.
Certamente sarebbe una novità abbastanza clamorosa.
 
vedremo......
per ora vanno bene le cose solo in Brasile. E si allontana l’accordo con Psa.

https://www.milanofinanza.it/news/l...io-del-previsto-in-brasile-201904041103582686
In Brasile Fiat ha investito molti soldi negli ultimi anni, ma purtroppo ha avuto perdite ingenti a seguito del crollo dell'economia brasiliana, che solo da quest'anno sta iniziando a riprendersi.
Se avessero investito gli stessi soldi in Europa, avremmo una signora gamma e vendite ben superiori.
Rimane il fatto che FCA sembra non avere le possibilita' di investire per proporre una gamma all'altezza della concorrenza, pertanto trovare un grosso partner sara' una scelta obbligata.
 
Beh, questo passo evidenzia come le cose non siano andate poi male per FCA nel primo trimestre a livello mondiale. Pensavo peggio. Quest'anno si vivacchierà visto che di veramente nuovo non dovrebbe uscire nulla, in attesa di un rilancio nel 2020.

"Stati Uniti, Italia e Brasile rappresentano circa il 74% dei ricavi di Fca e nel primo trimestre 2019 le vendite totali sono scese del 3% anno su anno a 739mila unità. "Prevediamo che le spedizioni diminuiranno di oltre il 3% nel primo trimestre a causa dell'impatto negativo della riduzione delle scorte dei concessionari statunitensi, che erano molto alte alla fine del 2018, principalmente a causa del lancio dei nuovi veicoli Ram 1500 e Jeep l'anno scorso: Wrangler, Compass, Jeep Cherokee", spiegano a Fidentiis.
 
Olivier François, manager a capo di Fiat, ha dichiarato che un erede della Punto "non la vedremo presto. Ci stiamo pensando, ma al momento rimpiazziamo il vuoto lasciato dalla Punto lanciando a prezzi competitivi la Tipo, che offre più spazio e più comfort. Insomma, avere di più, a una cifra paragonabile. E per chi ha esigenze di ingombri ridotti c'è la Panda..."

Dunque, rispetto alla visione Marchionniana non ha completamente escluso la possibilità almeno é un passo ..
 
Olivier François, manager a capo di Fiat, ha dichiarato che un erede della Punto "non la vedremo presto. Ci stiamo pensando, ma al momento rimpiazziamo il vuoto lasciato dalla Punto lanciando a prezzi competitivi la Tipo, che offre più spazio e più comfort. Insomma, avere di più, a una cifra paragonabile. E per chi ha esigenze di ingombri ridotti c'è la Panda..."

Dunque, rispetto alla visione Marchionniana non ha completamente escluso la possibilità almeno é un passo ..


che poi per me non è neanche peregrina come considerazione, allo stato attuale e considerando che la concorrenza sta tirando fuori vetture molto interessanti (clio e 208 ad esempio) rientrare nel segmento B lo si deve fare con un prodotto valido e non con la fretta , e comunque non credo che anche se lo si facesse ci sarebbero grandi risultati , forse giusto nel nostro paese ma anche su questo punto non sono affatto molto convinto della cosa.
 
Olivier François, manager a capo di Fiat, ha dichiarato che un erede della Punto "non la vedremo presto. Ci stiamo pensando, ma al momento rimpiazziamo il vuoto lasciato dalla Punto lanciando a prezzi competitivi la Tipo, che offre più spazio e più comfort. Insomma, avere di più, a una cifra paragonabile. E per chi ha esigenze di ingombri ridotti c'è la Panda..."
Che per alcuni versi non è del tutto sbagliato. La Tipo costa, da listino, esattamente quanto la Polo, che per quanto molto più grande della precedente è pur sempre una segmento B... bisognerebbe confrontare i prezzi finali, ma alla fin fine mi pare siamo lì
 
Che per alcuni versi non è del tutto sbagliato. La Tipo costa, da listino, esattamente quanto la Polo, che per quanto molto più grande della precedente è pur sempre una segmento B... bisognerebbe confrontare i prezzi finali, ma alla fin fine mi pare siamo lì
E' probabile che alla fine la Tipo arrivi a costare anche meno di una Polo, pero' i costi di gestione potrebbero essere maggiori a causa dei consumi piu' alti e della cilindrata piu' elevata che alza i costi assicurativi, inoltre per chi ha bisogno di una seconda auto per girare in citta' la Tipo e' un po' troppo lunga (per quanto molto spaziosa internamente), mentre all'opposto la Panda e' troppo poco spaziosa.
........ insomma la Punto ci deve essere sempre a listino !!!!
 
Back
Alto