<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi E-Tron vs Jaguar I-Pace vs Tesla Model X | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi E-Tron vs Jaguar I-Pace vs Tesla Model X

Tempi cambiano.., auto elettriche sono sempre più diffuse.., dicono pure che permettono le percorrenze (sempre) più elevate grazie a una maggiore autonomia…!?
Ovviamente, l’autonomia reale dipende da variabili quali lo stile di guida, il tipo di strada e di percorso, la velocità media, la temperatura esterna e l’uso del climatizzatore , c’è parecchia differenza tra estate e inverno e se si viaggia molto in autostrada, dove il consumo aumenta in maniera considerevole..
Comunque credo che le piccole elettriche , citycar o quelle del segmento B probabilmente hanno più senso…, almeno loro peso è inferiore rispetto ai vari Suv.
Renault Zoe R90 ha batterie agli ioni di litio da 41 kWh, che ne aumentano l’autonomia fino a 400 km nel ciclo d’omologazione europeo NEDC (in realtà, la stessa Renault parla di circa 300 km nell’utilizzo reale)
Peso in ordine di marcia 1480 kg.

Audi E -Tron pesa 2,7 tonnellate e con un ''pieno'' fa 287 km…, ( autonomia omologata Wltp : 417 km..)., prezzo 88.630 euro


Autonomia media

Audi E-Tron 287 km ,( città 301 km , statale 333 km , autostrada 239 km)
Jaguar I-Pace 317 km ,( città 388 km , statale 354 km , autostrada 354 km)
Tesla Model X 324 km , ( città 327 km , statale 368 km , autostrada 288 km)

Jaguar I-Pace : peso 2,200 kg , prezzo 81.900 euro
Tesla Model X: peso 2,175 kg , prezzo 91.380 euro
E' Buffo: Più l'auto è piccola meno consuma e se ci metti un motore a Gasolio è li che con un pieno fa un sacco di strada. Un'auto elettrica è più è grande, più va lontano, per il momento eh?
 
Immaginate se tutti avessero un auto elettrica e la ponessero in carica la sera…., ( la richiesta di corrente ad alto voltaggio…)
Servirebbero le colonnine di ricarica ovunque , nei parcheggi aziendali , pubblici ecc …,altrimenti la vedo dura..
Inoltre le batterie costano parecchio e hanno una vita breve ( dai 3 ai 7 anni) , poi diventano pericolose per l'ambiente , per gli agenti chimici che contengono , come andranno smaltite ??

Vantaggi;

Le auto elettriche invece hanno il vantaggio di non produrre alcuna sostanza inquinante: né gas di scarico, né particolato e nemmeno vapore acqueo.

I motori elettrici hanno un livello di efficienza energetica notevole, pari al 90%
, molto più di un motore a benzina tradizionale. Infine sono estremamente silenziosi, e nelle grandi città questo può ridurre i livelli di inquinamento acustico, un dato non trascurabile.

Un altro vantaggio per le grandi città è che nella fase di arresto, quindi quando siete imbottigliati nel traffico, le auto elettriche non consumano. Nella fase di arresto infatti il motore elettrico non lavora.

Per quanto riguarda le colonnine elettriche al primo posto abbiamo Firenze ci sono ben 156 , Roma 104 , Milano 94 ,Vicenza 68 , Treviso 58 , Bolzano 50 , Verona 49 , Trento 48 ecc

https://www.colonnineelettriche.it/
Ormai dovranno aggiornare la lista: Dovranno metterci la Colonnina a Salsomaggiore nel parcheggio di fronte alle Terme Zoja e quelle che faranno a Fornovo (ancora non so dove).
 
Immaginate se tutti avessero un auto elettrica e la ponessero in carica la sera…
Nucleare.jpg
 
Tempi cambiano.., auto elettriche sono sempre più diffuse.., dicono pure che permettono le percorrenze (sempre) più elevate grazie a una maggiore autonomia…!?
Ovviamente, l’autonomia reale dipende da variabili quali lo stile di guida, il tipo di strada e di percorso, la velocità media, la temperatura esterna e l’uso del climatizzatore , c’è parecchia differenza tra estate e inverno e se si viaggia molto in autostrada, dove il consumo aumenta in maniera considerevole..
Comunque credo che le piccole elettriche , citycar o quelle del segmento B probabilmente hanno più senso…, almeno loro peso è inferiore rispetto ai vari Suv.
Renault Zoe R90 ha batterie agli ioni di litio da 41 kWh, che ne aumentano l’autonomia fino a 400 km nel ciclo d’omologazione europeo NEDC (in realtà, la stessa Renault parla di circa 300 km nell’utilizzo reale)
Peso in ordine di marcia 1480 kg.

Audi E -Tron pesa 2,7 tonnellate e con un ''pieno'' fa 287 km…, ( autonomia omologata Wltp : 417 km..)., prezzo 88.630 euro


Autonomia media

Audi E-Tron 287 km ,( città 301 km , statale 333 km , autostrada 239 km)
Jaguar I-Pace 317 km ,( città 388 km , statale 354 km , autostrada 354 km)
Tesla Model X 324 km , ( città 327 km , statale 368 km , autostrada 288 km)

Jaguar I-Pace : peso 2,200 kg , prezzo 81.900 euro
Tesla Model X: peso 2,175 kg , prezzo 91.380 euro



Che terzetto orribile. Mi auguro proprio che restino cose da cartolina.
 
p.s. tutte le volte che ho guidato un'elettrica ho goduto come un riccio; e purtroppo non erano così potenti...anche con una semplice I3 mi sono divertito un sacco
 
A volte pare di essere in un forum pieno di vecchie cariatidi contrari a ogni innovazione tecnologica, affetti da pessimismo cosmico.
Ricaricare le battererie ogni tanto no, eh? :emoji_grinning:
 
Le auto elettriche dovrebbero essere efficienti ed efficaci e tendere alla massima autonomia possibile. Mi chiedo quale sia logica che porta queste tre case a fare auto elettriche che pesano piu di due tonnellate e aerodinamiche come una lavatrice...
 
Back
Alto