<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto a km 0..appuntamento per vederla ma non c'è | Il Forum di Quattroruote

auto a km 0..appuntamento per vederla ma non c'è

Buongiorno
ho firmato un contratto e versato 1300 di acconto per acquistare una lancia y a km0, nel frattempo sto vendendo privatamente la mia auto, quindi per organizzare al meglio il tutto venerdì scorso ho chiamato la concessionaria e mi avevano detto che l'auto era già lì. Così dico che sarei passata lunedì (ieri) per vederla e fare il bonifico del saldo. Organizzo inoltre la vendita della mia auto per mercoledì (domani).
Ieri arrivo là e il tipo mi dice che si è confuso con un'altra auto e che la mia non c'è.."è in viaggio"...gli chiedo se può dirmi più o meno quando arriverà, se è questione di giorni, di settimane, perchè sto vendendo la mia vecchia auto e devo capire se spostare la vendita per non rischiare di stare tanto tempo senza auto..o se invece si tratta di pochi giorni e quindi posso lasciare la vendita programmata per mercoledì..e il tipo mi ha detto che non mi sa dire una data..neanche indicativa..poi mi ha detto "questi sono i documenti dell'auto, sono già pronti, ho qui anche la targa"...ma in realtà quei documenti non me li ha fatti vedere..sono rimasta cosi male che non ho avuto neanche la forza di arrabbiarmi, di pretendere di vedere quei documenti ecc..oltre al fatto che ho fatto 80 km per andare fino li per niente..ora quello che mi chiedo è: come è possibile che non sappia dire quando arriverà un'auto che è in viaggio? basta chiamare e chiedere dove si trova la bisarca e fare 2 conti e si saprà indicativamente quando potrebbe arrivare..o forse la realtà è che quest'auto non è proprio in viaggio ma chissà dove è? non ho avuto coraggio di spostare la vendita della mia auto programmata per domani..speriamo bene..e di non restare mesi a piedi!!
 
Personalmente non comprerei mai un'auto che dista parecchi km da me e non darei mai un'acconto senza vederla fisicamente e provarla. Una volta provata, si fa il contratto con scritto marca, modello, targa ed eventualmente i km e poi si versa l'acconto. Sarebbe ancbe il caso di affidarsi ad una concessionaria nota; molti si alzano la mattina e si improvvisano venditori.
 
Mio padre ha acquistato una Jeep Renegade 1.4 Tjet GPL km0 lasciando un anticipo ad aprile 2018 (quando non era più ordinabile), attingendo ad un lotto di auto richieste dal concessionario a seguito del blocco della produzione ed in virtù dei tanti preventivi che aveva in ballo e non ancora conclusi.
L'auto, che doveva arrivare in circa 5 settimane secondo le stime di produzione, alla fine è arrivata in autosalone i primi di settembre, immatricolata l'11 e intestata a mio padre il 14.
Questo per dire che spesso le km 0 sono auto non ancora prodotte (o giunte dall'estero) e che vengono immatricolate dalla casa madre e poi girate alle concessionarie ufficiali e non (verificato personalmente con diverse Fiat 500L GPL, prima di trovare la Jeep).
Può accadere che il venditore non sappia quando di preciso arrivi l'auto perché semplicemente la logistica non ha ancora organizzato/riempito la bisarca che dovrà trasportarla (far viaggiare un tir per una o due auto è antieconomico ed a loro poco importa se chi è in attesa del mezzo rimane a piedi).
Spero per te che quanto accaduto sia solo una serie di sfortunate coincidenze, nonché superficialità del venditore.
 
Buongiorno
ho firmato un contratto e versato 1300 di acconto per acquistare una lancia y a km0, nel frattempo sto vendendo privatamente la mia auto, quindi per organizzare al meglio il tutto venerdì scorso ho chiamato la concessionaria e mi avevano detto che l'auto era già lì. Così dico che sarei passata lunedì (ieri) per vederla e fare il bonifico del saldo. Organizzo inoltre la vendita della mia auto per mercoledì (domani).
Ieri arrivo là e il tipo mi dice che si è confuso con un'altra auto e che la mia non c'è.."è in viaggio"...gli chiedo se può dirmi più o meno quando arriverà, se è questione di giorni, di settimane, perchè sto vendendo la mia vecchia auto e devo capire se spostare la vendita per non rischiare di stare tanto tempo senza auto..o se invece si tratta di pochi giorni e quindi posso lasciare la vendita programmata per mercoledì..e il tipo mi ha detto che non mi sa dire una data..neanche indicativa..poi mi ha detto "questi sono i documenti dell'auto, sono già pronti, ho qui anche la targa"...ma in realtà quei documenti non me li ha fatti vedere..sono rimasta cosi male che non ho avuto neanche la forza di arrabbiarmi, di pretendere di vedere quei documenti ecc..oltre al fatto che ho fatto 80 km per andare fino li per niente..ora quello che mi chiedo è: come è possibile che non sappia dire quando arriverà un'auto che è in viaggio? basta chiamare e chiedere dove si trova la bisarca e fare 2 conti e si saprà indicativamente quando potrebbe arrivare..o forse la realtà è che quest'auto non è proprio in viaggio ma chissà dove è? non ho avuto coraggio di spostare la vendita della mia auto programmata per domani..speriamo bene..e di non restare mesi a piedi!!
Ciao, un’esperienza simile alla tua è capitata qualche settimana fa a mia suocera.
Ha preso una Yaris 1.0 semestrale senza vederla perché doveva arrivare, per non perderla ha versato un anticipo di 3000 euri e poi l’auto è arrivata dopo altre tre settimane.
Nel frattempo aveva venduto la sua tramite uno di quei servizi che tanto vengono pubblicizzati (che tra parentesi ha funzionato più che bene).
Certo che non è il massimo della vita, ma pur di vendere...
 
assolutamente sì.

quel concessionario non si sta comportando seriamente per non dire peggio, se anche l'auto è in arrivo da un altro deposito-magazzino deve saperti dire quando.

cosa hai di scritto in mano?

di scritto ho solo questa specie di contratto..senza targa auto o altro (ma perchè quando ho deciso di acquistarla non era stata immatricolata ancora), però in alto c'è scritto come data di consegna il 2 aprile
 
Mio padre ha acquistato una Jeep Renegade 1.4 Tjet GPL km0 lasciando un anticipo ad aprile 2018 (quando non era più ordinabile), attingendo ad un lotto di auto richieste dal concessionario a seguito del blocco della produzione ed in virtù dei tanti preventivi che aveva in ballo e non ancora conclusi.
L'auto, che doveva arrivare in circa 5 settimane secondo le stime di produzione, alla fine è arrivata in autosalone i primi di settembre, immatricolata l'11 e intestata a mio padre il 14.
Questo per dire che spesso le km 0 sono auto non ancora prodotte (o giunte dall'estero) e che vengono immatricolate dalla casa madre e poi girate alle concessionarie ufficiali e non (verificato personalmente con diverse Fiat 500L GPL, prima di trovare la Jeep).
Può accadere che il venditore non sappia quando di preciso arrivi l'auto perché semplicemente la logistica non ha ancora organizzato/riempito la bisarca che dovrà trasportarla (far viaggiare un tir per una o due auto è antieconomico ed a loro poco importa se chi è in attesa del mezzo rimane a piedi).
Spero per te che quanto accaduto sia solo una serie di sfortunate coincidenze, nonché superficialità del venditore.
e a tuo padre per il disagio di tutti questi mesi è stato dato qualcosa o nulla?? perchè io se resto senza auto per mesi sono veramente nella m.
 
Personalmente non comprerei mai un'auto che dista parecchi km da me e non darei mai un'acconto senza vederla fisicamente e provarla. Una volta provata, si fa il contratto con scritto marca, modello, targa ed eventualmente i km e poi si versa l'acconto. Sarebbe ancbe il caso di affidarsi ad una concessionaria nota; molti si alzano la mattina e si improvvisano venditori.
dista 40 km..non sono tantissimi ma neanche pochi..la concessionaria è la più storica della città anche se non ha ottimi commenti per via dei commenti sbrigativi del venditore..io avevo provato un'auto uguale, non la mia ma una identica prima di decidere di acquistarla..
 
documentandomi su internet mi viene il sospetto che sia un'auto che arriva dall'estero..quindi già immatricolata là..e da re-immatricolare in italia..ma strano una lancia y dall'estero..non nè ho mai viste all'estero..e leggevo che per le auto che arrivano dall'estero c'è il problema del versamento dell'iva..se il concessionario con dei giochetti suoi non la versa, in un futuro se la finanza mi ferma potrebbe chiederla a me..cosa devo fare per tutelarmi?? cosa darei per poter tornare indietro e non andare da questo concessionario..
 
A mio padre per il disturbo ufficialmente non è stato dato nulla, però la stessa Jeep ha consegnato l'auto con i cerchi da 17 invece che da 16 pollici.....quindi comunque circa € 700 in meno; solo per precisione, nel nostro caso l'auto è italiana.
Molte volte le auto km 0 o le aziendali sono estere, perché alcuni mercati hanno prezzi inferiori e quindi, ottimizzando i trasporti, magari riescano ad ottenere un guadagno maggiore o versioni accessoriate che in italia prevedono una lunga attesa.
Se l'auto è estera il concessionario è tenuto a dirtelo e per verificare se con l'IVA è tutto ok puoi richiedere di verificare F40 (se non erro si chiama così) con cui hanno versato il dovuto, se fa problemi qualche dubbio fattelo venire!
 
Ti consiglio di muoverti con molta attenzione , il rischio è che invece di un'auto km0 , sia un'auto estera usata che verrà reimmatricolata in Italia come Km 0...
Il fatto che la concessionaria dica di avere la targa e non la macchina puzza e parecchio...
 
Back
Alto