<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prestito auto | Il Forum di Quattroruote

Prestito auto

Buongiorno,
che voi sappiate esiste una sorta di documento che dica una cosa del tipo:
"Dal giorno X al giorno Y, la mia autovettura sarà guidata esclusivamente da un'altra persona (non mia familiare) e che al tempo stesso carichi su di lei e quindi non su di me tutte le responsabilità (inteso come multe, sinistri etc...)
E' un prestito secco, a un amico, non dietro compenso e solo perchè il mio mezzo non è utilizzato. Ma al tempo stesso vorrei essere tutelato in caso di "problemi"...

Sapete qualcosa

Grazie mille a tutti
 
Buongiorno,
che voi sappiate esiste una sorta di documento che dica una cosa del tipo:
"Dal giorno X al giorno Y, la mia autovettura sarà guidata esclusivamente da un'altra persona (non mia familiare) e che al tempo stesso carichi su di lei e quindi non su di me tutte le responsabilità (inteso come multe, sinistri etc...)
E' un prestito secco, a un amico, non dietro compenso e solo perchè il mio mezzo non è utilizzato. Ma al tempo stesso vorrei essere tutelato in caso di "problemi"...

Sapete qualcosa

Grazie mille a tutti
Ciao, dovrebbe trattarsi, tecnicamente parlando, di comodato d’uso a titolo gratuito.
Se dura oltre 30 giorni e non lo si fa tra familiari conviventi, la legge impone di comunicarlo alla motorizzazione civile (sarei poi curioso di sapere quanti lo fanno...)
https://www.soldioggi.it/comodato-duso-gratuito-auto-15119.html
 
secondo me se è un vero amico, fate un foglio tra voi con segnato giorno e ora della cessione, e altrettanto alla restituzione, tanto per un promemoria e a qualunque problema fa fede quello... certo deve essere un VERO AMICO...
 
Ultima modifica:
E' un prestito secco, a un amico, non dietro compenso e solo perchè il mio mezzo non è utilizzato. Ma al tempo stesso vorrei essere tutelato in caso di "problemi"...
Solo la trascrizione sulla carta di circolazione riduce (ma non annulla totalmente) le responsabiità del proprietario. Le scritture private valgono poco più della carta su cui sono scritte, in caso di problemi.
 
se uno è un VERO AMICO si assume le sue colpe...
questo vale per un'eventuale multa da autovelox, e forse un cerchione storto e il pneumatico partito
Ma le cose si complicano davanti a importanti danni, che se in un incidente (tamponamento) sono chiari, come si divide il danno se parte la catena di distribuzione? colpa di chi guida in quel momento? Ma, riferendomi a quello che hai scritto, davanti ad un grave incidente con danni alle persone cosa vuol dire"si assume le sue responsabilità?" che paga di tasca propria le centinaia di migliaia di euro.. o li dovrà pagare l'assicurazione dell'auto, cioè del proprietario?
io auto non ne presto e non me ne faccio prestare, si affittano, c'è un contratto, delle assicurazioni con franchigia.. perché rovinare una bella amicizia?
 
come si divide il danno se parte la catena di distribuzione? colpa di chi guida in quel momento?
in questo caso no: non può essere colpa sua, anche se potrebbe saltare fuori il fatto che doveva fermarsi appena sentito rumori strani
cosa vuol dire"si assume le sue responsabilità?" che paga di tasca propria le centinaia di migliaia di euro.. o li dovrà pagare l'assicurazione dell'auto, cioè del proprietario?
fa in modo che io non sia minimamente toccato dalla cosa, si assume tutte le colpe che saranno sue,l'assicurazione paga e gli eventuali aumenti saranno a carico suo, penso che come legge sia possibile...
io auto non ne presto e non me ne faccio prestare, si affittano, c'è un contratto, delle assicurazioni con franchigia.. perché rovinare una bella amicizia?
su questo concordiamo pienamente:emoji_clap::emoji_clap:
 
Anche secondo me più che i pezzi di carta in certi casi conta la fiducia,e il fatto che si parli di pezzi di carta mi fa pensare che non sia assoluta.
Quando si presta un'auto la si può affidare anche al Papa in persona ma il rischio c'è sempre.
Può capitare una multa,e allora sta all'onestà di chi la guidava farsene carico,o peggio.
Se non è proprio indispensabile meglio evitare.
Magari l'amico o il parente parcheggia,qualcuno danneggia l'auto facendo manovra e poi chi paga il danno?
Di fatto non l'ha causato lui,però non è nemmeno giusto che ricada sul proprietario,la cui unica colpa è quella di aver prestato l'auto.
Non si sa mai...
 
Ciao, dovrebbe trattarsi, tecnicamente parlando, di comodato d’uso a titolo gratuito.
Se dura oltre 30 giorni e non lo si fa tra familiari conviventi, la legge impone di comunicarlo alla motorizzazione civile (sarei poi curioso di sapere quanti lo fanno...)
https://www.soldioggi.it/comodato-duso-gratuito-auto-15119.html
Nella polizza delle auto di casa che abbiamo pattuito c'è scritto che le auto possono essere guidate da chiunque appartenga alla famiglia delle auto, ovvero me ed i miei genitori. Me l'ha spiegato mia madre. Dovrei informarmi meglio.
 
Nella polizza delle auto di casa che abbiamo pattuito c'è scritto che le auto possono essere guidate da chiunque appartenga alla famiglia delle auto, ovvero me ed i miei genitori. Me l'ha spiegato mia madre. Dovrei informarmi meglio.
Il problema non è questo. L'assicurazione (se con guida libera) copre chiunque è alla guida della macchina, indipendentemente dal fatto che sia il proprietario un convivente o un estraneo. Resta il fatto che il responsabile è comunque il proprietario del mezzo, quello su cui ricadranno gli aumenti della polizza e quello a cui verranno chiesti i danni in caso di non intervento dell'assicurazione.
Poi, quando va tutto bene, si è tutti amici, ma, quando subentra un problema...
Io sono libero professionista ed ho imparato a non lavorare per amici e parenti (non fosse altro per il fatto che si sentono autorizzati a telefonare a qualsiasi ora del giorno, della notte e dei weekend... Eheh)
 
Back
Alto