<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maniglia interna giulietta rotta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Maniglia interna giulietta rotta

L'Alfasud ultima serie (quella con il portellone) aveva un grave difetto ai freni anteriori. I dischi non erano "alla ruota", bensì montati sui semiasse DENTRO al vano motore.
I freni sul semiasse dell'Alfasud erano una scelta di progettazione comune ad altre auto dell'epoca. Serviva a ridurre le masse non sospese, e ad utilizzare dischi più grandi (le auto di allora avevano ruote molto più piccole di adesso, spesso sui 13"). L'assenza del freno sulla ruota rendeva anche possibile realizzare fusi a snodo più efficaci nel ridurre il raggio di sterzata. Il guaio fu che quei freni (prodotti in Germania) avevano un dispositivo di recupero dell'usura delle pastiglie che si guastava, e così ogni settimana si doveva intervenire per regolare il gioco, se si voleva che il freno frenasse. Unica possibiltà di riparazione la costosa sostituzione delle pinze. Peccato, sia per questo problema sia per il disastro della ruggine, altrimenti poteva essere una bella macchina.
 
Magari alcuni di voi non lo sanno,
ho scoperto tramite un sito di appassionati che ora è possibile acquistare la singola maniglia su canali come amazon ecc...
Il costo della maniglia è di circa 60/80 euro e un comune carrozziere chiede intorno alle 40 euro per il montaggio.

Spero la notizia sia di aiuto .

Ciao a tutti.
 
Verissimo!! Ho verificato proprio ora su Amazon e i costi sono quelli; c'è in più un modello cromo lucido con sovraprezzo di 10 €...
Anche se non ho più la Giulietta, ora mi meraviglio molto che non si dia notizia di questo ricambio, visti i costi del pannello porta intero e il vero e proprio caso mediatico suscitato da questo conosciuto difetto della macchina.
Grazie a nome dei possessori e persino da parte mia (ora ho la Giulia...)
Salutoni
 
Salve,
Anche io faccio parte del "club della maniglia rotta", pur avendo il restyle del 2014.
Rotta circa un anno fa, lato guida.
Nonostante l'estensione di garanzia completa +3anni, il mio concessionario diceva che gli interni non sono coperti da garanzia. Ho dovuto insistere per vedermi riconosciuto un 70% del costo.

Ora il lato passeggero non si è rotta, ma si è aperto il finto metallo cromato.
L'ho scoperto aprendo la portiera e facendomi un profondo taglio in un dito.

Grazie Alfa-Romeo!
Di cuore(sportivo)
Stefano
 
Salve,
Anche io faccio parte del "club della maniglia rotta", pur avendo il restyle del 2014.
Rotta circa un anno fa, lato guida.
Nonostante l'estensione di garanzia completa +3anni, il mio concessionario diceva che gli interni non sono coperti da garanzia. Ho dovuto insistere per vedermi riconosciuto un 70% del costo.

Ora il lato passeggero non si è rotta, ma si è aperto il finto metallo cromato.
L'ho scoperto aprendo la portiera e facendomi un profondo taglio in un dito.

Grazie Alfa-Romeo!
Di cuore(sportivo)
Stefano
Ne abbiamo deu a casa una del 2010 e una del 2017 nessuna delle due presenta tale difetto. Mi dispiace per te .
 
ma qualcuno sa se sulle ultime hanno cambiato qualcosa? La mia è del 2018...
Comunque credo che molto dipenda da come uno apre la portiera, se fa leva sulla maniglia stessa per aprirla oppure usa la maniglia in basso.
 
Back
Alto