<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf TGI KM 0 consigli per l'acquisto | Il Forum di Quattroruote

Golf TGI KM 0 consigli per l'acquisto

Ho deciso di comprare una Golf 7 TGI (metano) e vorrei trovarla a KM 0 per risparmiare qualcosa.
Ho cercato un pò in rete ma ci sono poche informazioni a riguardo su come è meglio muoversi per l'acquisto.
Cercando "Golf TGI KM 0" i risultati sono scarsi e nessuno è in zona Roma, dove abito.
Sono disposto anche a muovermi un pò per l'acquisto.
Qualcuno mi sa consigliare come/dove cercare e come evitare possibili problemi?
Grazie
 
credo che avessero contingentato la produzione tanto che alcuni clienti hanno disdetto i contratti per i tempi di attesa lunghissimi. Quindi trovarne di km 0 penso sia molto difficile
 
Chi ha la fortuna di essersela presa prima del boom del metano e dell'annuncio dei futuri blocchi del traffico se la tiene stretta ed è molto soddisfatto. Vag non ha gestito bene la forte domanda di metano, si è fatta trovare impreparata.

Molti conoscenti sono andati in concessionaria per valutarla ma hanno preventivato tempi di consegna infiniti (vicini a 12 mesi) oppure, in alternativa, hanno proposto dei 1.6 TDI a prezzi vantaggiosi per svuotare i piazzali pieni.
 
Ciao,guarda che io sono alla ricerca della stessa auto da sei mesi ed è impossibile trovarne una nuova o usata.Diverse concessionarie mi hanno dirottato presso rivenditori Seat ,dove per aprile verranno smistate alcune Seat Leon Metano (che hanno la stessa meccanica della Golf).Però Per ottobre è prevista la presentazione della nuova Leon.Per quanto riguarda WW la situazione si dovrebbe normalizzare per fine anno ,in quanto inizio estate saranno in vendita tutti i modelli metano della gamma WW ,ma sono tutti già prenotati e dati con il contagocce.Prova in Seat o Skoda.Comunque tutte le marche non hanno auto bifuel in vendita ,il mio sospetto è che vogliono smaltire Diesel e benzina o ibride.Per ora continuo a gierare con la mia Y metano di cinque anni e 120.000km e aspetto.
 
Ultima modifica:
Non per smorzare l'entusiasmo, ma oltre ai tempi di attesa lunghissimi ho letto che in Germania sono esplose delle VW TGI, causa pare imputabile alla corrosione prematura delle bombole. In Germania hanno fatto il richiamo massivo, ma in Italia no visto che qui è obbligatoria la revisione delle bombole ogni quattro anni (a spese del proprietario ovviamente).
 
Non per smorzare l'entusiasmo, ma oltre ai tempi di attesa lunghissimi ho letto che in Germania sono esplose delle VW TGI, causa pare imputabile alla corrosione prematura delle bombole. In Germania hanno fatto il richiamo massivo, ma in Italia no visto che qui è obbligatoria la revisione delle bombole ogni quattro anni (a spese del proprietario ovviamente).
Ma il gruppo WW no monta le bombole in acciaio ma sono fatte di una speciale resina?
 
Per ora c è la Seat Arona metano,ma meglio andare a piedi .Prestazioni per me molto scarse,0-100 in quasi 14 sec fanno capire la lentezza del motore .Il motore 90cv non ce la fa a supportare il peso del suv.Perché i produttori di auto pensano ancora oggi che per chi sceiga un'auto a metano non interressino le prestazioni ma il risparmio?Ci voleva per l Arona il motore1'5 cc a benzina metano.
 
Ultima modifica:

Allegati

  • metano.PNG
    metano.PNG
    92 KB · Visite: 383
Ultima modifica:
Back
Alto