<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costa caro, questo C-SUV (soppressi altri 3 modelli?)... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costa caro, questo C-SUV (soppressi altri 3 modelli?)...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era per semplificare il ragionamento...Lasciamo da parte i prezzi reali, tra sconti, km0 ecc.: configurando Stelvio mediamente si arriva a 50.000 euro.
Un csuv che parta da 25- 26000 come base (guarda Tiguan ad esempio) e che accessoriato arrivi sui 30000 euro mi sembra posizionato correttamente.
E 50000-30000=20000. Parlo di allestimenti medi, e prezzi di listino.
Guardando i listini della Compass, sembra difficile rimanere sotto i 30.000 (sempre di listino).
 
Intanto non è una notizia ufficiale e nemmeno Quattroruote ancora ne ha parlato. Si tratta di una indiscrezione di Auto Forecast Solutions.

Sapete cosa è? E' una società americana che fornisce soluzioni complete di previsione e pianificazione per l'industria automobilistica globale. Sembrerebbe quasi un loro "consiglio".

Intanto già arriva una smentita:
https://www.alessioporcu.it/articoli/fca-cassino-plant-indiscrezioni-auto-forecast-nessun-riscontro/

Peraltro mi trovo abbastanza in linea con quanto detto da Angelo, Moogpsycho e Danilorse.
Si parlava di queste 2 supercars come vetture da 600 cv (la GTV) e oltre 700 cv (la 8C), ovvero vetture di super-nicchia, da pochissimi esemplari, dei "manifesti" che servirebbero a ben poco.
Il terzo modello "soppresso" sarebbe l'E-Suv, over Stelvio. Vedremo. Intanto secondo il link che ho riportato il C-UV sarebbe stato anticipato addirittura a febbraio 2020............

Per me comunque sarebbe molto meglio fare una GTV con 2 motorizzazioni: un 4 cilindri (magari il futuro Firefly 1.5 turbo) da 250-280 cv, e un V6 da 350-380 cv.
La 8C e che servirebbe? Ci sono già le Ferrari.
 
Ultima modifica:
Era per semplificare il ragionamento...Lasciamo da parte i prezzi reali, tra sconti, km0 ecc.: configurando Stelvio mediamente si arriva a 50.000 euro.
Un csuv che parta da 25- 26000 come base (guarda Tiguan ad esempio) e che accessoriato arrivi sui 30000 euro mi sembra posizionato correttamente.
E 50000-30000=20000. Parlo di allestimenti medi, e prezzi di listino.


Dipende con cosa, il Tiguan, lo relazioni.
Il Q3 va a 43.650, contro 51.300 del Q5 di pari potenza
 
Se si vuole davvero diventare premium e fare concorrenza ai brand premium bisogna farlo seriamente, non mi pare che gli altri facciano solo 1 berlina e 2 suv, anzi.
Ogni casa ha la sua storia.
Gli altri (produttori) sono stati fortunati (ma anche bravi, la fortuna conta fino ad un certo punto) perchè altri erano al timone, altri erano i soldi, altra era la politica, ed altri erano i clienti, la loro mentalità, la cultura, il senso di appartenenza.
Ecco perchè i loro listini occupano pagine e pagine di 4R, ognuno con tanti modelli e relative versioni.
Guardiamo la realtà: tecnicamente possiamo competere, se non eccellere sui soliti marchi, e Giulia e Stelvio ne sono la prova marciante, e mi sembrano prodotti realizzati seriamente, lì l'asticella l'hanno alzata, purtroppo in aspetti sostanziali (prestazioni, telaistica), oggi in secondo piano rispetto ai contenuti ritenuti più indispensabili, spesso legati e mode.
La vita, sia delle persone che delle aziende, è fatta di compromessi, se si vuole sopravvivere: ritengo che puntare (anche) a fare cassa proprio qui da noi (e magari pure in europa), piuttosto che seguire mercati esotici come la Cina, sia sintomo di una presa di coscienza che il marchio deve rinascere (e farsi apprezzare) prima nella terra dove è nato in passato.
Ma dipende da tutti, mica solo da Alfa.
 
Ogni casa ha la sua storia.
Gli altri (produttori) sono stati fortunati (ma anche bravi, la fortuna conta fino ad un certo punto) perchè altri erano al timone, altri erano i soldi, altra era la politica, ed altri erano i clienti, la loro mentalità, la cultura, il senso di appartenenza.



Altra era la volonta', altra la costanza, altra la scelta
( fare solo auto )

e i clienti si sono adeguati
 
Dipende con cosa, il Tiguan, lo relazioni.
Il Q3 va a 43.650, contro 51.300 del Q5 di pari potenza
Lasciamo stare i prezzi di queste tedesche, bisogna essere degli autolesionisti a spendere 43650 euro per un Q3, spendo molto più volentieri i 51.300 per un Q5, che li vale, mentre il primo secondo me ha un prezzo un po' esagerato, de gustibus, anzi de portafoglibus....
Ritornando in Alfa, se il csuv prende il posto della Giulietta, mi sembrava logico non sforare troppo, specie per le versioni non AWD.
 
Concordo.
Quelle 3 auto avrebbero volumi veramente minimi a fronte di investimenti piuttosto importanti per Alfa.
Prioritario rimane il C-Suv, a cui comunque affiancherei una nuova Giulietta.
Penso che si potrebbe lavorare anche sulla Giulia, riprendendo in considerazione la Sw e un'eventuale versione a passo lungo che dovrebbe essere gradita in USA e in Cina, ma forse anche in Europa potrebbe avere un po' di mercato.
la Giulietta ci vuole e Credo che la faranno, il guaio é che ,come se avessero paura a farla perché intecisi se su pianale Giorgio oder... mentre la SW come Numero di vendite farebbe meglio delle due sportive. La Giulia e Stelvio é arrivata lora di riempirle di dotazioni in tutti i sensi deve portarsi su livelli della triade e non lasciare niente aperto alla … a si non ha questo non ha l altro, dare almeno la possibilitá di metterlo a pagamendo se si desidera
 
come se avessero paura a farla perché intecisi se su pianale Giorgio oder...

E' sicuro, il pianale sarà Compass modificato per adattarlo a specifiche Alfa Romeo.
Però siamo sempre OT. Ripeto, c'è l'argomento specifico, parlatene là. Qualcuno ha interpretato male il titolo..........
 
Se si vuole davvero diventare premium e fare concorrenza ai brand premium bisogna farlo seriamente, non mi pare che gli altri facciano solo 1 berlina e 2 suv, anzi.
C'é li avessero in listino da oggi 2 Suv dovresti esserne contento...o pensavi davvero che questi in due anni buttavano fuori 10 modelli.
Gia che ne Hanno buttati via due di modelli e gia una buona media. Se davvero ,prossima settimana presentano il C-suv per fine anno o inizio 2020 va bene lo stesso era meglio se veniva fuori per questa Primavera.
Gli altri Hanno lavorato sempre in discesa, non sono italiani che gli piace sempre la salita con e senza prodotto.Che piaccia o no, noi non sappiamo mai cogliere il momento ,abbiamo sempre da criticare uguale di Cosa si tratta, un male che non ci toglieremo mai di dosso.
 
Comunque Alfa Romeo a gennaio e febbraio ha avuto un crollo pauroso di vendite (sia in Italia che in USA, i dati Europa 2019 non ancora pervenuti) oltre il 45% in Italia nel primo bimestre e circa il 30% in USA nel primo mese. Ok, non c'è più la Mito e le Giulietta è al lumicino, ma resta preoccupante, perchè anche Giulia e Stelvio sono in calo. Vanno rivitalizzate.

Restando in topic, non credo che modelli come la GTV, la E-Suv e la 8C possano essere risolutivi. Il C-Suv invece ci vuole come il pane.
 
Signori, qualcuno credeva fosse facile?

Con Giulia e Stelvio si doveva ridare il surplus tecnico e di handling ad Alfa Romeo. Levarle l'immagine di prodotto Fiat tout-court per entrare nel listino (e nei profitti) del dorato mondo premium.

Ma il mondo non finisce con due modelli. È soprattutto non basta riacquistare il primato "analogico" d prestazioni e tecnica meccanica. Serve infotainement, serve connettività, ibrido, servono tecnologie di assistenza alla guida, software, listino optional e di versioni lungo e rete di assistenza adeguata ed a livello premium. Tutto quello che deve ancora venire, perché l'immagine non la ricostruisci con due ottimi modelli.
E non bastano due ottimi modelli per vendere. Serve anche che siano supportati da continuo sviluppo di tutto quello che ora fa di un marchio un marchio premium. Cosa che si riflette anche sul valore dell'usato un domani (altra cartina al tornasole di Alfa).

Ora ben venga una segmento c meno Alfa e più condivisa in logiche di gruppone, ma attenzione a non sconfessare il percorso a suo tempo tracciato dal fu maglionato.

Alfa può avere una chance solo se si persevera nella sua specificità ed investendo in sviluppo continuo. Anche con modelli di sola immagine (vds formula 1).

Altrimenti tanto vale mollare
 
Signori, qualcuno credeva fosse facile?

Con Giulia e Stelvio si doveva ridare il surplus tecnico e di handling ad Alfa Romeo. Levarle l'immagine di prodotto Fiat tout-court per entrare nel listino (e nei profitti) del dorato mondo premium.

Ma il mondo non finisce con due modelli. È soprattutto non basta riacquistare il primato "analogico" d prestazioni e tecnica meccanica. Serve infotainement, serve connettività, ibrido, servono tecnologie di assistenza alla guida, software, listino optional e di versioni lungo e rete di assistenza adeguata ed a livello premium. Tutto quello che deve ancora venire, perché l'immagine non la ricostruisci con due ottimi modelli.
E non bastano due ottimi modelli per vendere. Serve anche che siano supportati da continuo sviluppo di tutto quello che ora fa di un marchio un marchio premium. Cosa che si riflette anche sul valore dell'usato un domani (altra cartina al tornasole di Alfa).

Ora ben venga una segmento c meno Alfa e più condivisa in logiche di gruppone, ma attenzione a non sconfessare il percorso a suo tempo tracciato dal fu maglionato.

Alfa può avere una chance solo se si persevera nella sua specificità ed investendo in sviluppo continuo. Anche con modelli di sola immagine (vds formula 1).

Altrimenti tanto vale mollare

Alla luce di Giulia e Stelvio....
....Siamo un gradino sopra la pur valida Mazda?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto