<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Hybrid school | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Hybrid school

Io ho una domanda, che probabilmente ho già fatto, ma ancora non ho avuto una risposta da qualche possessore di auto ibrida.

Abito in collina, e tutti i giorni faccio 7 Km in discesa ( dislivello 350 m ) per andare a lavoro, e 7 Km in salita per tornare a casa.
L'ibrido come si comporta? Ho letto un pò di risposte confusionarie in altri forum....tra chi afferma che l'energia che ricarichi in discesa la sfrutti tutta in salita e vai a bilancio 0, chi che in discesa non consumi niente, ma in salita praticamente svuoti il serbatoio di benzina ecc.....ma tutte queste persone che mi hanno risposto negli altri forum non avevano auto ibride.....( stenderei un velo pietoso sul venditore da cui mi sono informato )

Grazir
 
Ma certo che consuma più benzina quando parte la ricarica forzata, credo sia una cosa logica, soprattutto se stai in coda! Ma il rendimento non cambia, almeno mi pare
 
Io ho una domanda, che probabilmente ho già fatto, ma ancora non ho avuto una risposta da qualche possessore di auto ibrida.

Abito in collina, e tutti i giorni faccio 7 Km in discesa ( dislivello 350 m ) per andare a lavoro, e 7 Km in salita per tornare a casa.
L'ibrido come si comporta? Ho letto un pò di risposte confusionarie in altri forum....tra chi afferma che l'energia che ricarichi in discesa la sfrutti tutta in salita e vai a bilancio 0, chi che in discesa non consumi niente, ma in salita praticamente svuoti il serbatoio di benzina ecc.....ma tutte queste persone che mi hanno risposto negli altri forum non avevano auto ibride.....( stenderei un velo pietoso sul venditore da cui mi sono informato )

Grazir
Ciao,
ti consiglio di leggere questo post e capirai e conoscerai molte cose utile che ti serviranno per migliorare qualsiasi aspetto...al 14esimo messaggio troverai le fasi del riscaldamento che è quello che forse ti creerà qualche problema la mattina visto che fai tutta discesa, da come dici. E' chiaro che al ritorno in salita, non so che percentuale, farai tutto col termico, ma dubito che in 7 km (ma neache in 100km) tu possa svuotare il serbatoio!

https://forum.quattroruote.it/threads/tecniche-di-guida-per-ibride-toyota.113912/
 
Io ho una domanda, che probabilmente ho già fatto, ma ancora non ho avuto una risposta da qualche possessore di auto ibrida.

Abito in collina, e tutti i giorni faccio 7 Km in discesa ( dislivello 350 m ) per andare a lavoro, e 7 Km in salita per tornare a casa.
L'ibrido come si comporta? Ho letto un pò di risposte confusionarie in altri forum....tra chi afferma che l'energia che ricarichi in discesa la sfrutti tutta in salita e vai a bilancio 0, chi che in discesa non consumi niente, ma in salita praticamente svuoti il serbatoio di benzina ecc.....ma tutte queste persone che mi hanno risposto negli altri forum non avevano auto ibride.....( stenderei un velo pietoso sul venditore da cui mi sono informato )

Grazir
Credo che il bilancio , nel confronto con diesel e benzina sia in favore dell'ibrido , per il semplice ragionamento che ipotizzando un bilancio 0 fra salita e discesa , l'auto ibrida recupera l'energia in frenata , nella discesa , che nelle altre motorizzazioni va dispersa , e la utilizza per la salita successiva . Occorrerebbe comunque chiedere ad un ingegnere meccanico di ottimizzare e precisare il ragionamento :)
 
a salite di circa 30° o più l'elettrico manco si attiva. la lancetta và in pwr cioè motore.

l'energia elettrica accumulata in discesa non potrà mai bastare per rifare la stessa salita, altrimenti quelli di toyota hanno trovato il modo di ignorare il secondo principio della termodinamica e non farebbero auto ma centrali elettriche.


tra l'altro, dubito che una qualsiasi batteria tenga abbastanza per fareuna salita lunga più di 1 km.
la batteria della yaris ha circa 2 km di autonomia in pianura stando a 30km/h.
 
Con “manco si attiva” intendi che in salita non contribuisce in potenza?

non l'ho ancora provata in montagna ma solo nelle colline brianzole (sono molto basse), quando và in salita non eroga elettricità.
l'ho visto tenendo d'occhio la schermata di distribuzione energia, quella a triangolo ruota/batteria/motore.
 
Sicuramente mi sono spiegato male , con bilancio 0 fra salita e discesa non intendevo sostenere che con il sistema ibrido si percorre la salita con l'energia elettrica accumulata nella discesa , bensì che con diesel e benzina salita e discesa , se di eguale pendenza e lunghezza , teoricamente si elidono , vale a dire non alterano il consumo medio di quella vettura ottenuto dallo stesso guidatore . Mettiamo che questa vettura e questo guidatore ottengano in pianura a 60 kmh di media chessò 18 km/litro , affrontando la salita questo consumo crescerà ovviamente e diminuirà nella discesa successiva , ma di media l'auto avrà sempre fatto i 18/km litro . L'ibrido farà qualcosa di più grazie all'energia accumulata nella discesa , che su diesel e benzina va dispersa . Tale energia ovviamente non servirà a percorrere tutta la salita , solo a ottimizzare il consumo medio . Comunque sempre occorrerebbe chiedere conferma ad un ingegnere :)
 
Ultima modifica:
Sicuramente mi sono spiegato male , con bilancio 0 fra salita e discesa non intendevo sostenere che con il sistema ibrido si percorre la salita con l'energia elettrica accumulata nella discesa , bensì che con diesel e benzina salita e discesa , se di eguale pendenza e lunghezza , teoricamente si elidono , vale a dire non alterano il consumo medio di quella vettura ottenuto dallo stesso guidatore . Mettiamo che questa vettura e questo guidatore ottengano in pianura a 60 kmh di media chessò 18 km/litro , affrontando la salita questo consumo crescerà ovviamente e diminuirà nella discesa successiva , ma di media l'auto avrà sempre fatto i 18/km litro . L'ibrido farà qualcosa di più grazie all'energia accumulata nella discesa , che su diesel e benzina va dispersa . Tale energia ovviamente non servirà a percorrere tutta la salita , solo a ottimizzare il consumo medio . Comunque sempre occorrerebbe chiedere conferma ad un ingegnere :)

In media alla fine per me è cosí, io mi trovo circa in questa situazione. Faccio 40 km al giorno e ho un lungo tratto (a occhio metà percorso) discesa all'andata e salita al ritorno, d'estate sto sul 3,8% di consumo medio, ora che è inverno 4,2%. Sugli altri percorsi non noto medie cosí differenti. La discesa è dolce.

Unica cosa, in discesa faccio utilizzo del freno motore ma in maniera non eccessiva e con poca necessità di accelerare per modularlo; ove fosse necessario un uso della B più esteso e/o con andature 'a elastico' in discesa ci sarebbe probabilmente una penalizzazione rispetto ad altri percorsi più regolari. Stessa cosa in caso di discesa molto lunga in rapporto alla pendenza, dove il recupero di energia va a farsi benedire a causa della batteria limitata.

La lunghezza limitata del tuo tragitto potrebbe essere un pochino penalizzante per via delle fasi di riscaldamento motore all'avvio.
 
Ultima modifica:
In realtà contribuisce anche l’elettrico, si vede bene con OBD. Questo contributo aumenta in funzione della carica della batteria.
Infatti... C'è sempre un po' di elettrico anche nella marcia normale, perché se affondi l'acceleratore per un bel tratto di strada, salita o pianura, la batteria si scarica perché spingono entrambe i motori...si nota anche senza obd, ma solo se hai un'ibrida
 
Leggendo le prime risposte in cui l'elettrico non entrava in funzione in salita mi ero un pò depresso....;)

Poi mi son ripreso, e vi ringrazio perché il dibattito comincia ad essere su cose concrete......Nel mio caso specifico la salita/discesa è molto blanda....se faccio il calcolo medio siamo sul 4.5% di pendenza. Anche se in realtà si alternano tratti da un paio di Km di disesa/salita a un altro paio di Km pianura e cosi via.....

Forse questo alternarsi è anche più indicato, perchè come dicevate giustamente è la batteria è troppo piccola per sfruttare l'energia recuperata in discesa ( non ci avevo pensato ).
Se riesco a trovare il sistema posto l'altimetria del percorso.
 
In estate, finita la fase di riscaldamento che porta il termico a 40 gradi, puoi rigenerare fino a saturazione e poi sfruttare una parte dell’energia per la salita. Lavorerà anche il termico, non credo salirai in solo elettrico.
In inverno, il riscaldamento sarà più lento e consumerai più benzina, anche per scaldare abitacolo
 
Back
Alto