<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirotta su jazz... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Dirotta su jazz...

Sarà, ma io di salite ne ho fatte e non mi si è mai piantata.

Le marce penso siano più corte rispetto alla norma, ma anche qui, senza dati parliamo di aria fritta.
i dati servono a poco quello che fa stato è il test drive: io quando l'ho avuta in prova, i tornanti stretti della Val Mara (chi è della zona Como Val D' Intelvi - Canton Ticino sa di cosa parlo) come quelli sotto casa mia la Jazz li fa in prima o a malapena in seconda, la Mazda 2 e la i20 li fanno senza particolari problemi in seconda fluida e volendo anche in terza.
C'è ben poco altro da dire se non che è inutile cercare giustificazioni nella rapportatura troppo lunga o troppo corta: sta di fatto che questo motore sotto certi aspetti è purtroppo un passo indietro agli altri (pochi) aspirati rimasti.
Praticamente tutti i tester hanno evidenziato le stesse carenze che cito, quindi non sono parole campate in aria; meno male che adesso è arrivato il 1500 che sicuramente può colmare certe lacune; peccato però che in giro non se ne vedano.

P.S. Secondo te il 1300 ha i rapporti più corti rispetto alla concorrenza ? Peggio ancora ! Chissà se li avesse lunghi con un motore così scarso di coppia in basso...
 
Ultima modifica:
e comunque quello che mortifica i motori è la continua rincorsa ai sempre più restrittivi protocolli Euro, tra un po' si pretenderà che vadano ad aria.
 
vanno già ad aria con un rapporto di 14:1 tu come li definiresti? :emoji_grinning::emoji_grinning:
a parte le battute, sicuramente il problema sono le leggi antinquinamento ed è per questo che in futuro ci saranno sempre più ibridi elettrici e magari fuel cell.
a proposito, ho visto che in svizzera la toyota ha a listino la mirai a 90000chf, non male!! :emoji_stuck_out_tongue:
 
siamo sempre punto e a capo.

Non mi dilungherò, ripeto per la milionesima volta soltanto che in 40 e passa mila km di Jazz in giro per l'Italia (ed Europa) non ho mai notato una grande deficienza rispetto agli altri aspirati. Addirittura auto che si pianta in salita.

Io aspetto sempre i grafici potenza di Jazz e di i30.
 
siamo sempre punto e a capo.

Non mi dilungherò, ripeto per la milionesima volta soltanto che in 40 e passa mila km di Jazz in giro per l'Italia (ed Europa) non ho mai notato una grande deficienza rispetto agli altri aspirati. Addirittura auto che si pianta in salita.

Io aspetto sempre i grafici potenza di Jazz e di i30.

i20... quello della Hyundai non lo trovo, se sai dove prenderlo postalo...ad ogni modo ti dico solo di non badare ai numeri, se ti capita prova il 1400 (non il 1200 dei noleggi) guidala in modo normale in souplesse tenendo le marce alte e poi fai il confronto.

Ti rammento che qui c'è gente che ha svenduto la Jazz proprio perché innervosiscono le sue mancanze che si evidenziano soprattutto su percorsi non pianeggianti.

Direi comunque di lasciar perdere, più che leggere i numeri l'unica cosa da fare è provare e confrontare soppesando il tutto.
 
vanno già ad aria con un rapporto di 14:1 tu come li definiresti? :emoji_grinning::emoji_grinning:
a parte le battute, sicuramente il problema sono le leggi antinquinamento ed è per questo che in futuro ci saranno sempre più ibridi elettrici e magari fuel cell.
a proposito, ho visto che in svizzera la toyota ha a listino la mirai a 90000chf, non male!! :emoji_stuck_out_tongue:
mai vista una di Mirai.... mi chiedo cosa l'abbiano messa a fare in listino dato che anche qui non è che i distributori di Idrogeno pullulino, neh... boh
 
guardando la brochure di jazz mi pare di capire che retrocamera, clima automatico e vetri oscurati sono di serie sulla elegance e non sulla dynamic nemmeno come optional, possibile? tra l'altro la elegance solo con il 1.3 cosi come la dynamic solo con il 1.5. quindi chi prende il 1.5 non potrà avere i suddetti accessori :emoji_astonished:
 
Ciao, anche io ho preso la stessa auto e la sto aspettando, volevo sapere se nei 16500 sono compresi anche ipt, messa su strada e kit ce
Sì, il mio concessionario si è anche occupato della rottamazione. Non c'è, come erroneamente indicato, il telecomando con trasponder, ma chissene...
 
per chi pensa che la jazz non abbia ripresa se non scalando marce forse dovrebbe guardarsi un po' di numeri.
date un occhio a questo confronto fra la jazz 1.5 e una b-suv con il pluripremiato 1.2 puretech, la 2008 130CV.

Duello : Honda Jazz 1.5i-VTEC vs Peugeot 2008 1.2 PureTech

piuttosto mi preoccuperei del fatto che la jazz non ha nella lista degli optional la retrocamera o almeno io non l'ho vista e questa al giorno d'oggi è una mancanza importante
ce l'ha eccome, a richiesta, ma io non l'ho voluta, ho già i sensori bastano e vanazano secondo me
 
Ciao, anche io ho preso la stessa auto e la sto aspettando, volevo sapere se nei 16500 sono compresi anche ipt, messa su strada e kit ce
Guarda, ti posto le mie prime impressioni a due giorni e più dall'acquisto, già messi in altro post

Salve a tutti, la mia Jazz è arrivata due giorni fa. Dopo aver provato alcune auto del suo segmento (Mazda 2, Kia Venga, Opel Corsa), non c'è stata gara, soprattutto per quello che io chiedo ad una autovettura: spazio, praticità, buoni consumi, affidabilità.
Esterno: linea per la maggior parte delle persone discutibile ma a me piace moltissimo (di sicuro non si passa inosservati :) ). Dal vivo acquista maggiore importanza, l'impressione che dà è quella di un'auto molto robusta. con parecchia personalità.
Interno: posto auto più che soddisfacente, nonostante la seduta un po' corta. Ottima, seppur a scatti, la regolazione dei sedili-di serie sono riscaldabili-così come quella del volante (su cui ci sono molti tasti per i comandi più disparati, ci vuole un po' di pratica, niente di che). C'è molta luce all'interno grazie ai grandi cristalli, la visibilità è ottima, soprattutto davanti. Plancia razionale, quadrante ben visibile (unico neo: manca la spia del livello della temperatura acqua, per cui non vi spaventate se appena avviata per alcuni secondi rimane accesa la spia blu della temperatura, è normale). Strumentazione molto ampia-simpatico il promemoria per il tagliando annuale-molte le prese usb, addirittura anche la HDMI-navigatore Garmin (di serie) efficiente e facile da usare (mi dicono che i precedenti problemi sono stati risolti, vedremo). Qualità dei materiali impiegati per gli interni buona, assemblaggio direi ottimo: l'impressione generale, fin da quando si chiude la portiera, è di stare a bordo di un segmento C. Ottima la dotazione di bordo: di serie, oltre ai sedili riscaldabili, ci sono alzacristalli elettrici posteriori, specchietti laterali richiudibili elettricamente-ma solo se a bordo dell'auto-segnale acustico dell'abbandono di corsia, frenata automatica di emergenza, riconoscimento automatico dei segnali stradali, radio DAB, etc. mancano però gli antinebbia. Spazio in abbondanza-si viaggia tranquilli e comodi in cinque, abbiamo provato. Modulabilità dei sedili stupefacente. Finiture, nel complesso, di buon livello.
Su strada: l'auto è estremamente silenziosa fino ai 100/110 mk orari, poi aumentano fruscii aereodinamici, ma non sono un gran problema (mio fratello, riguardo alla silenziosità, preciso, si è pentito di avere comprato un tre cilindri), tiene molto bene la strada, appare molto sicura e affidabile. Sterzo e cambio molto precisi. Il motore: chi desidera un'auto scattante e dalla ripresa al cardiopalma stia lontano dalla Jazz. Per quello che mi riguarda ( mi piace la guida calma e rilassata e sono molto paziente) è l'auto che fa per me, ma in ripresa e sotto i 3000 il motore si prende tempo in quanto i 103 cavalli a disposizione sparano tutta la loro "rabbia repressa" :) verso i 3500. Ciononostante abbiamo percorso una cinquantina di km in quattro adulti-senza condizionatore acceso, sia chiaro-, affrontando anche salite e falsopiani, e la Jazz non ha affatto sfigurato, pensavo peggio da quello che avevo letto. Doveroso ricordare che le altre auto da me provate avevano sicuramente maggiore spinta all'inizio ma ripeto, per me non è un problema.
Consumi: il concessionario mi ha "omaggiato" di 5 litri di benzina, io ne ho messi altri dieci; il computer a 110, misura 4,8 litri per 100 km, dato forse troppo ottimista. Il tecnico col quale ho provato l'auto prima di ritirarla ha detto di aspettare qualche tempo e i consumi si abbasseranno. Comunque, con 20 euro circa, tragitto misto (città, autostrada, provinciale) ho percorso 210 km, senza strafare.
Conclusione? Sono contentissimo della Jazz, almeno per ora, poi col tempo si vedrà.
 
si certo il confronto fra 1.3 e 1.5 è impietoso, il 1.3 perde su tutti i fronti e pesantemente, nemmeno da prendere in considerazione se si cerca un po' di brio.

Duello : Honda Jazz 1.3i-VTEC vs Honda Jazz 1.5i-VTEC

per la retrocamera, vero si trova in aftermarket però cavoli da honda ci si aspetterebbe come minimo di serie visto anche i costi di tali oggetti
Guarda, il prezzo della mia Jazz non si discosta molto da quello presentatomi per la Kia Venga turbo diesel, o per la Mazda 2; senza offesa per nessuno, ma appena si entra nella Kia-che tra l'altro mi hanno detto ha fatto passi da giganti negli ultimi tempi-, dopo aver provato la Jazz, si sente immediatamente la differenza...La Mazda sembra un bel prodotto, ma come accessori e abitabilità...Ovvio tutto dipende da quello che si desidera...
 
Grazie per la tua testimonianza, Utente_3086165790. mi sembra tutto ok, ma non riesco a essere d'accordo sugli interni: sembrano quelli economici di un'utilitaria degli anni '90. Altro che segmento C! E questo mi frena moltissimo all'acquisto. Sono contento per te che ti piacciano, i li trovo addirittura ridicoli. Sono tutte le altre sue doti che continuano a farmela rimanere come possibile auto che acquisterò.
Sempre che ci sia questo 1.5. Da una parte dite che non c'è più, dall'altra qualcuno l'ha appena acquistato. boh.
 
Allora...siamo ai primi 400 km e l'auto mi sta dando proprio quello che cercavo: spazio interno praticità e comportamento sicuro. Comfort: mi è stato consigliato di mettere le gomme a 2,3-2,4 e non a 3, come è uscita dal concessionario, la comodità in effetti ne risente positivamente. Consumi: in città (abito a Roma) riesco a fare tranquillamente 15/16 km con un litro con la mia guida rilassata, sia chiaro. In autostrada, a 110 km orari, si fanno 20/21 km con un litro, direi che siamo su ottimi livelli. Per intenderci: con 20 euro ho fatto Roma-Civitavecchia, ritorno e in città. Totale 220 km circa. cambio: la prima mi ha dato qualche piccolo problema i primi due, tre giorni, ora va molto meglio. Confermo che la rumorosità del motore, anzi dei fruscii aereodinamici, si avverte solo sopra i 110 km/orari, al di sotto è estremamente silenzioso. Motore: quello che si diceva l'altra volta: per il mio modo di guidare-tranquillo e paziente, quindi nessuna noia a scalare in salite piuttosto ripide, più che soddisfacente. In conclusione: fino ad oggi tutto bene
 
Arrivata una settimana fa! La macchina è bellissima, al momento ha superato le ns aspettative! Per i ns percorsi staandando alla grande, finora non abbiamo verificato le performance piu estreme ma in citta si viaggia tranquilli 3 e 4 marcia con un filo di gas...
Staremo a vedere...
Unico errore è stato trascurare l importanza del volante in pelle, tornando indietro l avrei ordinato, questo al tatto non va proprio ed è estremamente sottile, perchè poi honda non aggiunge un cavetto x far si che alla chiusura anche gli specchietti si richiudano?
 
Back
Alto