Ari, la situazione é un poco più grave di come viene dipinta nel video. La spagna é dietro l'angolo ma andando al di lá dell'oceano o nei paesi nordici le cose si fanno strane assai.
Due classici su tutti: la carbonara disidratata con dentro la panna, la pizza Alfredo che dio solo sa cosa contenga. Non dico che lo noi siamo migliori, chissá quelle che nei supermercati sono vendute come apecialitá estere come sono viste nel paese di origine.
Però che diamine, alcune cose sono un aborto, e per di più ci fanno fare pessima figura.
E se lo fanno tutti e dappertutto é quindi buona cosa o più giusto? In nome del fantomatico progresso ( é la globalizzazione baby) si riempiono negozi e negozi dei cibi più disparati fatti talmente male da essere un insulto verso chi ancora mette un pò di raziocinio nella cucina?
E non parlo solo di cibo italiano, ma di ogni tipo di cibo.
Mi immagino il classico cinese che entra in un ristorante cinese in italia, o uno spagnolo che vorebbe mangiare qualcosa di tipico ma negli USA e si ritrova di fronte ad un piatto che nulla ha a che vedere con l'originale.
Sul ragù giá fatto convengo , é orribile, non é manco lontanamente considerabile ragù.
Ma per il brodo...o mangi bollito una volta a settimana e poi lo metti in frigo o lo compri.
la paella buitoni è il fake del fake...si vende un prodotto spagnolo da un'azienda fintamente italiana...buitoni è infatti un marchio nestle...Dov'e' la stranezza?
-Noi fabbrichiamo pure i Meraner Wurst e cosi' li chiamiamo
-Per non parlare della Paella congelata Bui...ni
-Tutte quelle paste da reidratare ci sono anche qua....
MI sa che, il tizio li', sia invidioso di tutte le bibite che vede
( e che infatti compra ),
e che qua non ci sono.
Come ero invidioso io quando andavo in Spagna le prime volte.
Le quaglie pronte in scatola erano squisite....
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm.
la paella buitoni è il fake del fake...si vende un prodotto spagnolo da un'azienda fintamente italiana...
buitoni è infatti un marchio nestle...
si esatto...la lista è lunga, nei prodtti di largo consumo nell'alimentare e nel lusso...Purtroppo;
una delle prime " perle " svendute....
si esatto...la lista è lunga, nei prodtti di largo consumo nell'alimentare e nel lusso...
come consumatore quando compro, cerco sempre di fare caso all'etichetta e di evitare tutta una serie di marchi...
in realtà ormai ho una certa familiarità coi marchi...per cui vado a colpo sicuro...cerco di eivtare i prodotti dei grandi gruppi stranieri tipo lactalis, nestle, unilever e P&G (lamette gilette a parte)...alla fine ti dirò, è meno complicato di quanto sembri...Purtroppo....temo passerai molto tempo in ricerche....
Nell' alimentare c'e' rimasto si e no il 50% di prodotti nostri
( latticini, acque, olii....un vero disastro )
Divergent - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa