<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 316d e motore da rifare a meno di 70000km! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

316d e motore da rifare a meno di 70000km!

Quindi alla fine cosa hai sostituito? Pistone, fasce e canna cilindro.?
Hanno cambiato pistoni completi,kit catena distribuzione,coperchio valvole(il filtro vapori é un tutt uno con il coperchio) e mandato la testata in rettifica per controllarla.
Ho fatto solo 40-50km oggi e nel complesso va bene,a parte un rumore che dura 2-3 secondi dopo l avviamento....domani se riesco do un occhiata,se é una sciocchezza la sistemo io al lavoro,altrimenti dovrò riportargliela.
 
Ovviamente non sento il rumore potrei supporre un ritardo nel riempimento del circuito olio ,se fosse questo dipende dalla valvola unidirezionale nel filtro olio difettosa che lo fa svuotare anche parzialmente ,prendila solo come supposizione ovviamente.
 
Ovviamente non sento il rumore potrei supporre un ritardo nel riempimento del circuito olio ,se fosse questo dipende dalla valvola unidirezionale nel filtro olio difettosa che lo fa svuotare anche parzialmente ,prendila solo come supposizione ovviamente.
ho guardato oggi per il rumore ed é semplicemente la cinghia, che per i primi secondi dopo l avviamento,vibra...forse é per colpa dello spray che hanno dato nel vano motore,niente di preoccupante quindi.
Tra 3000km gliela devo riportare per cambiare di nuovo l olio e se il problema persiste,glielo dirò.
 
Hanno cambiato pistoni completi,kit catena distribuzione,coperchio valvole(il filtro vapori é un tutt uno con il coperchio) e mandato la testata in rettifica per controllarla.
Ho fatto solo 40-50km oggi e nel complesso va bene,a parte un rumore che dura 2-3 secondi dopo l avviamento....domani se riesco do un occhiata,se é una sciocchezza la sistemo io al lavoro,altrimenti dovrò riportargliela.
Ok grazie , ma quindi all'origine di tutto il fattaccio cosa c'era? Una fascia rotta o con troppo gioco?
 
anche perchè io ho sempre saputo che quando si cambiano i pistoni, per fare un lavoro ben fatto, si rettificano le canne!!
 
Suui motori moderni con strati riportati di metalli ad alta scorrevolezza e/o con basamento in alluminio soggetto a lavorazioni particolare non puoi più rettificare le canne.
quindi con usure rilevanti si rottama o si cambiano le canne? Anche se forse al giorno d'oggi sono rari questi lavori...
 
quindi con usure rilevanti si rottama o si cambiano le canne? Anche se forse al giorno d'oggi sono rari questi lavori...
Eh si...anche le teste ormai non sono piu spianabili nei moderni motori.
Comunque,in questi anni i motori non dovrebbero piu avere problemi di usure precoci,sopratutto visti i materiali e lubrificanti che esistono oggi....però le cose buone costano e per risparmiare anche solo un euro a veicolo,la scelta spesso ricade sul prezzo piu che sulla qualità!
 
Cambi il motore, sempre che ne valga la pena. Rammentare che la durata di progetto dei motori in genere è di 240.000 km
preferivo com'era una volta, quando con modica spesa avevi canne rettificate e pistoni nuovi e testata rimessa a nuovo... poi questa storia di considerare solo i km non mi convince: 240.000 km sono i km di progetto, e a 240.001 non va più? Preferisco parlare di ore di funzionamento, che rispecchiano meglio su che strade è stato usato un motore, poi l'attenzione nell'uso: avviamenti a freddo tirando subito ecc. ecc. quindi per me un motore che ha girato su strade lente e maltrattato a 150 kkm può avere già dei problemi, invece un motore che ha fatto molta autostrada quindi con olio sempre caldo e molti meno cicli di risc./raffreddamento arriva anche a 500.000 km con le stesse ore di funzionamento di quello che ha girato molto in città e su strade lente!!
 
Back
Alto