<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa-Sauber diventa "Alfa Romeo RACING - Since 1910" (+sondaggio) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa-Sauber diventa "Alfa Romeo RACING - Since 1910" (+sondaggio)

Che ne pensate del cambio di nome del team italo-svizzero di F.1?

  • Decisione positiva, concordo

    Votes: 17 77,3%
  • Non sono d'accordo, anche se la quota di proprietà è aumentata

    Votes: 2 9,1%
  • Non so - indifferente

    Votes: 3 13,6%

  • Total voters
    22
molti si meravigliano, dimendicando il piano d'acqusizione di Marchionne.
una cosa che non so con che bandiera corre, è ancora Svizzera o Italiana.??

Direi che è abbastanza chiaro:
La durata della collaborazione è stata ulteriormente estesa, mantenendo invariate e indipendenti le proprietà
Alfa Romeo è title sponsor cioè sponsor con nome applicato al team che è e rimane dei proprietari di prima.
Sauber Motorsport SA è una società svizzera.
 
In realtà la proprietà della Sauber non è nè di Sauber (forse il sig. Sauber ne mantiene una piccolissima quota) nè di Alfa Romeo, bensì della società di investimenti svizzera Longbow Finance SA.

Però sicuramente il finanziamento di Alfa Romeo è stato nettamente incrementato e l'importo per la gestione corrente è sicuramente fornito in gran parte da Fca Italy o Exor o comunque una società del gruppo Fca, se no il nome Sauber sarebbe rimasto, mentre ora è completamente assente.

Probabilmente si è trovato un accordo secondo il quale Fca non è proprietaria ma fornisce le risorse finanziarie per la gestione. In sostanza, per capirci, sarebbe come una ditta che non è proprietaria dei locali dove svolge l'attività (pagandone l'affitto) ma ha la "gestione" dell'attività svolta nei locali stessi.
 
Per essere chiari, anche Aston Martin compare nel nome del team Red Bull. Però in questo caso passa inosservato perché tutti dicono la RB.

Nel caso Alfa penso paghino buona parte "in natura" dando piloti probabilmente gratis, mezza vettura e un nome che può portare altri soldi in sponsorizzazioni.
 
Per essere chiari, anche Aston Martin compare nel nome del team Red Bull. Però in questo caso passa inosservato perché tutti dicono la RB.

Nel caso Alfa penso paghino buona parte "in natura" dando piloti probabilmente gratis, mezza vettura e un nome che può portare altri soldi in sponsorizzazioni.

Il team Red Bull 2019 si chiama "Aston Martin-Red Bull Racing" (ma con motore Honda.........), quindi il nome Red Bull è rimasto nella denominazione del team. La ex Sauber invece si chiama "Alfa Romeo Racing" e contiene la bandiera italiana nel brand. Quindi il nome Sauber non compare più completamente e nemmeno il nome Longbow.

Pertanto ribadisco che la situazione finanziario-economica è sicuramente quella che ho prospettato qui sopra. La società svizzera Longbow Finance ha la proprietà delle strutture (forse con una quota della famiglia Sauber), mentre Fca sostiene le spese di gestione, ma percepisce anche le entrate (FIA, altri sponsors, ecc.), probabilmente pagando un "affitto" alla Longbow. Non può essere che così.
O comunque quanto meno finanzia tutto ciò che c'è da finanziare per la gestione di non già finanziato dalla proprietà e dagli altri sponsors.

Peraltro alla fine della fiera i discorsi contabili interessano poco agli appassionati, la realtà è che il team si chiama Alfa Romeo Racing.
 
Ultima modifica:
Ne discutevo giusto oggi con mio fratello, ma nel caso di vittoria... dubito ma mai dire mai... l'inno sarà svizzero o italiano?

:emoji_thinking:
 
Il sondaggio per ora mostra un enorme vantaggio di quelli che ritengono l'operazione positiva. Ma il campione non è molto significativo.

Votate gente, votate...........
 
L'Alfa comprerà "tutta" la Sauber?

Si fanno insistenti le voci di un interessamento di Fca per l'acquisto integrale del team Sauber. Come noto per ora Alfa Romeo si configura come title sponsor della squadra di F.1 svizzera, con un incremento dell'investimento nel 2019 e il cambio di nome del team.

Ma secondo "Auto bild" Elkann e soci avrebbero intenzione di acquistare l'intero pacchetto azionario della Sauber, al momento detenuto in massima parte da una società del gruppo Tetrapak.

Vedremo se e quando si farà l'operazione. Si dice entro l'estate.

https://f1grandprix.motorionline.co...trebbe-comprare-il-team-sauber-entro-lestate/

Intanto il sondaggio ha raggiunto i 17 voti, di cui 14 giudicano positivo il cambio di nome.
 
No, non sono concorde col main stream mediatico e dico la mia:

In tutti gli articoli citati da Pilota54 si evince, malgrado le firme autoritarie, che quanto fatto o in fase di approntamento, è solo una questione di puro marketing... traspare limpida l'amarezza di Allievi o Turrini in quanto scrivono, consci che il glorioso marchio Alfa non potrà mai competere coi big del mondiale in quanto mera scuderia satellite di Ferrari.
La frittata si può rendere più o meno digeribile ma la realtà è questa... non credo neanche basti un logo su una vettura in F1 per aumentare le vendite dei modelli di serie, oggi la tendenza la fanno i brand, da Ferrari a Tesla alla triade, non più il biscione degli Sforza che alle nuove generazioni dice poco e niente se non ricordare la macchina del nonno o poco più.
Da appassionato sono amareggiato... sia inteso, son contento che un nome leggendario ritorni in pompa magna alle competizioni... ma sono amareggiato perchè si è "stirato" il marchio a rivestire un ruolo che non gli è consono... il gregario... no non ci siamo... la stessa Ferrari è nata da Alfa... amici e nemici... acerrimi competitori sulle piste mondiali nelle varie categorie, non comprimari.
A questo punto era meglio per FCA sbarcare nella Indy con Alfa, marchio semisconosciuto oltreoceano se non per Dustin Hoffman ne "Il Laureato" e un paio di comparsate con la 75... e partecipare a un campionato da "pretendenti al trono" a tutti gli effetti, oltre che pubblicizzare il marchio nella terra dei pellerossa.
Scusate, ma sono amareggiato, tutti sti commenti all'acqua di rose degli addetti ai lavori come i giornalisti titolati nazionali mi lasciano perplesso... la leggenda Alfa Romeo è stata calpestata per l'ennesima volta... era meglio dire apertamente che FCA deve vendere e allora, nella speranza di rinverdire qualche fasto tra gli "anta" e cercare di incuriosire qualche "millenials" per avvicinarlo al marchio Alfa era un'operazione necessaria.
Ma, vi prego, lasciate riposare la leggenda tra le pieghe della storia.

amen :emoji_smile:


Mi permetto di quotarti, poiché la penso come te
 
Comunque il sondaggio per ora è ampiamente favorevole all'operazione.
Non dimentichiamo poi che la vettura 2019 come telaio è un progetto tutto italiano, dato che il capo-progetto è Simone Resta, coadiuvato dall'ing. Luca Furbatto. E ci sono tanti altri ing. italiani nel team, trasferiti dalla Ferrari e dalla stessa Alfa Romeo.
Se poi Fca Italy acquisterà tutto il team la Sauber (non prima del 2020), diventerà a tutti gli effetti una squadra italiana.
 
Ultima modifica:
Intervista a Cristiano Fiorio.

https://www.quattroruote.it/news/sp...o_fca_vi_sorprenderemo_con_l_alfa_romeo_.html

Ecco la monoposto, presentata stamane sulla pit-lane del circuito di Montmelò, Barcellona. Ha girato subito molto forte con Kimi Raikkonen al volante.

1550495948522.jpg
 
Ultima modifica:
Personalmente e sommessamente sono a metà strada tra l'opinione di Merzario e quelle di Leo Turrini e Pino Allievi (sarà perchè abbiamo tutti una certa età?..........), cioè moderatamente contento. Ma anche con quella di "Mani in alto" (che è mooolto più giovane).

Fa piacere che la quota Alfa Romeo sia aumentata, dando interamente il nome al team. Ovviamente il motore è Ferrari, lo sanno tutti gli appassionati, però è un'operazione per esempio più completa di quella della Lotus 2012-2015, altro marchio prestigioso e plurivittorioso (più di Alfa, in F.1), che restò però semplice sponsor (quasi gratis per reciproco interesse).
Alfa ora è proprietaria del team, e visto che è proprietaria firma quanto meno il telaio.
Da rilevare inoltre che molti tecnici e molti dipendenti sono italiani, già dal 2018. Insomma, si può dire che abbiamo 3 squadre in F.1 (Ferrari, Alfa Romeo racing e Toro Rosso).
Ma la quota di Alfa di quanto è salita?
 
Ma la quota di Alfa di quanto è salita?

Alfa Romeo per ora non possiede quote di capitale. E' "title sponsor", quindi sponsor principale per la stagione. Non è dato sapere che cifra abbia dato per quest'anno, ma comunque tale da dare completamente il nome al team.
Fornisce quindi mezzi finanziari, ingegneri, know-how, e grazie al contributo Alfa Romeo sono arrivati i due principali progettisti della monoposto 2019, gli ingegneri Simone Resta (ex Ferrari F.1) e Luca Furbatto, nonchè il pilota italiano Antonio Giovinazzi.

Parliamo di Alfa Romeo ma in realtà si tratta di Fca Italy SpA, dentro la quale è inglobata l'Alfa Romeo. Non è escluso che in futuro Fca possa acquisire quote del capitale Sauber o addirittura l'intero pacchetto azionario.

PS: forza con i voti, sono ancora pochini..........
 
Ultima modifica:
Alfa Romeo per ora non possiede quote di capitale. E' "title sponsor", quindi sponsor principale per la stagione. Non è dato sapere che cifra abbia dato per quest'anno, ma comunque tale da dare completamente il nome al team.
Fornisce quindi mezzi finanziari, ingegneri, know-how, e grazie al contributo Alfa Romeo sono arrivati i due principali progettisti della monoposto, gli ingegneri Simone Resta (ex Ferrari F.1) e Luca Furbatto, nonchè il pilota italiano Antonio Giovinazzi.

Parliamo di Alfa Romeo ma in realtà si tratta di Fca Italy SpA, dentro la quale è inglobata Alfa Romeo. Non è escluso che in futuro Fca possa acquisire quote del capitale Sauber o addirittura l'intero pacchetto azionario.
Adesso è tutto chiaro. Grazie.
 
Back
Alto