<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto chr ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto chr ibrida

@Aksis.
Ragazzi ma così continuiamo a dire sempre le stesse cose, questa guerra dei consumi fra ibrido e diesel non finirà mai.
Percorso autostradale Lodi -Puglia.
Lodi - Ancona pianeggiante
Auto 4 persone +1 cane, auto stracarica di bagagli, velocità di crociera 102 - 105km orari.
Ancona - Puglia percorso appennini
Velocità di crociera da 87 ( in cima alle lunghe salite ) fino a 140 ( in fondo alle discese )
Km 888
Euro benzina 42
Litri 28.5
Velocità media finale 100km orari
Consumo medio 31kml.
Io ho le prove su spritmonitor.
Portami le prove che un diesel fa lo stesso e io ti credo.
 
@Aksis.
Ragazzi ma così continuiamo a dire sempre le stesse cose, questa guerra dei consumi fra ibrido e diesel non finirà mai.
Portami le prove che un diesel fa lo stesso e io ti credo.

io son passato dalla yaris 1400 diesel (cambio automatico) alla yaris 1500 ibrida (anche questa cambio automatico). prima di far rottamare la vecchia yaris il diesel stava a circa 1,50/l (novembre 2018), adesso i prezzi sono scesi e la benzina stà a 1,50/l.
quindi è un confronto euo senza se e ma.
per ora non confermo nè smentisco perchè la nuova yaris è ancora in rodaggio quindi farò un resoconto finale fra circa 6 mesi cioè dopo 3000km effettuati. ma dico solo due cose:
1) toyota per entrambe quelle auto ha dichiarato consumi quasi uguali (urbano 27 km/l e extraurbano 24 km/l).
2) ora come ora la yaris ibrida mi segna circa 18km/l, quindi ne ha da recuperare.
 
io son passato dalla yaris 1400 diesel (cambio automatico) alla yaris 1500 ibrida (anche questa cambio automatico). prima di far rottamare la vecchia yaris il diesel stava a circa 1,50/l (novembre 2018), adesso i prezzi sono scesi e la benzina stà a 1,50/l.
quindi è un confronto euo senza se e ma.
per ora non confermo nè smentisco perchè la nuova yaris è ancora in rodaggio quindi farò un resoconto finale fra circa 6 mesi cioè dopo 3000km effettuati. ma dico solo due cose:
1) toyota per entrambe quelle auto ha dichiarato consumi quasi uguali (urbano 27 km/l e extraurbano 24 km/l).
2) ora come ora la yaris ibrida mi segna circa 18km/l, quindi ne ha da recuperare.
3000km in 6 mesi? Non che il tuo problema è che la macchina è sempre fredda quando la prendi sù?
 
Scusa Aksis, di quali margini di errore parli?
Quelli sono i consumi reali da pieno a pieno.
Io ho solo risposto alla tua affermazione che i diesel consumano meno degli ibridi e non di poco. Io ho le prove di quello che ho detto, e tu le hai di quello che hai detto?
 
Scusa Aksis, di quali margini di errore parli?
Quelli sono i consumi reali da pieno a pieno.
Io ho solo risposto alla tua affermazione che i diesel consumano meno degli ibridi e non di poco. Io ho le prove di quello che ho detto, e tu le hai di quello che hai detto?
Io ho citato la tua frase che forse consumano qualcosa in più dei diesel in autostrada, ho detto togli pure il forse, spritmonitor è una app che fa un calcolo da pieno/svuotamento/pieno quindi alla base qualche margine di errore ci può essere, così come ci può essere anche nel cdb di ogni auto indipendentemente dall'alimentazione.
Non ho mai detto che un diesel possa fare meglio in ogni condizione, dico solo che nel caso particolare in autostrada un ibrido consuma un pò di più rispetto ad un diesel, in altre situazioni l'ibrido vince a mani basse.
 
@Aksis.

Ancona - Puglia percorso appennini
Velocità di crociera da 87 ( in cima alle lunghe salite ) fino a 140 ( in fondo alle discese )
.

Non per fare il precisino, ma, permettimi: dove li hai visti gli appennini o le montagne da Ancona a Bari?.
Vivo a 40 Km da Ancona e l'autostrada è tutta costiera, con qualche leggera salita e discesa e non mi pare proprio si possa definirla "appenninica". Tra l'altro il tratto con più sbalzi altimetrici è quello tra Ancona e Senigallia e, in ogni caso, da Pescara in giù è una vera e propria tavola.
Sui consumi non mi permetto alcun giudizio.
 
Ciao Smargia 2002.
Hai fatto bene ha fare il precisino.
Io pensavo che quelli fossero gli appennini.
Comunque il mio intento era specificare che metà percorso era pianeggiante e l'altra metà non lo era.
Quello che mi ricordo vagamente, visto che il percorso lo faccio solo una volta all'anno, è che ho contato almeno 7 o 8 lunghe salite con altrettante discese e ti posso assicurare che almeno 200km di saliscendi ci sono.
Grazie per la precisazione.
Un saluto da Giottoprius
 
Non per fare il precisino, ma, permettimi: dove li hai visti gli appennini o le montagne da Ancona a Bari?.
Vivo a 40 Km da Ancona e l'autostrada è tutta costiera, con qualche leggera salita e discesa e non mi pare proprio si possa definirla "appenninica". Tra l'altro il tratto con più sbalzi altimetrici è quello tra Ancona e Senigallia e, in ogni caso, da Pescara in giù è una vera e propria tavola.
Sui consumi non mi permetto alcun giudizio.

Beh, no dai.
Il tratto abruzzese è parecchio in saliscendi, ben più ripide di quelle marchigiane.
La pianura comincia a Termoli.

In ogni caso, i saliscendi non fanno peggiorare molto i consumi.
Come ho già avuto occasione di scrivere, con la 308, da Friburgo a Como, via Basilea, quindi quasi senza pianura, con il cruise sempre a 5 di tachimetro più del limite, ho fatto 3,8 l/100 km.
 
Ultima modifica:
Non per fare il precisino, ma, permettimi: dove li hai visti gli appennini o le montagne da Ancona a Bari?.
Vivo a 40 Km da Ancona e l'autostrada è tutta costiera, con qualche leggera salita e discesa e non mi pare proprio si possa definirla "appenninica". Tra l'altro il tratto con più sbalzi altimetrici è quello tra Ancona e Senigallia e, in ogni caso, da Pescara in giù è una vera e propria tavola.
Sui consumi non mi permetto alcun giudizio.


Confermo,sono stato da amici a senigallia e verso il conero tra andare ,venire e girare più che qualche salitella non c'è
 
Grazie mi state dando tante info ,
Ho altre richieste
Ci sarà ecobonussconto da marzo su chr?
Cerchi 17 o 18 cambiano consumi? Si può scegliere o di serie monta un tipo
Grazie
Fabio
 
Grazie mi state dando tante info ,
Ho altre richieste
Ci sarà ecobonussconto da marzo su chr?
Cerchi 17 o 18 cambiano consumi? Si può scegliere o di serie monta un tipo
Grazie
Fabio
Riguardo l'eco"bonus" non saprei, comunque si i cerchi più grossi fanno consumare un pochino in più e rallentano un pochino l'auto, ne guadagni in sicurezza sulle curve.
Il CH-R ce l'ha mia sorella e nonostante lei non veda l'ora di tornare al diesel personalmente mi sento di consigliartelo, magari se trovi qualche km0 risparmiando qualcosa, come ibrido non è male, peccato per gli interni decisamente plasticosi e tristi (ma va a gusti, plastica a parte).
Se è la tua prima ibrida e vuoi levarti lo sfizio per me fai bene, solo il tempo ed il tuo personale uso dell'auto ti diranno se avrai fatto un buon acquisto oppure addio ibrido, i consumi degli altri lasciano il tempo che trovano e possono giusto dare una vaga indicazione, devi provare (come in tutte le auto ed alimentazioni) sul tuo personale utilizzo.
 
Grazie mi state dando tante info ,
Ho altre richieste
Ci sarà ecobonussconto da marzo su chr?
Cerchi 17 o 18 cambiano consumi? Si può scegliere o di serie monta un tipo
Grazie
Fabio

L'eco bonus dalla manovra di questo governo, se non cambia nulla, è valido solo su auto elettriche pure e benzina plug in (per Toyota rientra solo la prius plug in e costa 40mila euro).
Il solito bonus di 4500 euro fatto da Toyota (dando dentro un auto propria o di parente vicino) non si sa fino a quando dura ma è attivo ormai da anni e, secondo me, ci resterà perché i prezzi di listino Toyota son troppo gonfiati soprattutto su modelli da ceto basso e medio cioè aygo e yaris.
 
Il CH-R ce l'ha mia sorella e nonostante lei non veda l'ora di tornare al diesel...
Potrei sbagliarmi ma, giusto nel caso ci si riferisse in termini di efficienza, ho proprio come l'impressione che la conduttrice in questione, così come per tante altre rappresentanti del cosiddetto "sesso debole", non solo ignori qualsivoglia criterio di guida, ma spesso e volentieri anche col piede dx a pavimento e da qui i maggiori riscontri in fatto di consumi medi dove proprio nella soluzione in riferimento vi si dovrebbe verosimilmente trovare una maggior sensibilità allo stile di guida rispetto ad un equipollente ciclo diesel...
 
Back
Alto