<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ampio dislivello altimetrico quali pneumatici? 4 stagioni o invernali? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ampio dislivello altimetrico quali pneumatici? 4 stagioni o invernali?

Dato il chilometraggio annuo e le condizioni climatiche in alta quota per 2 mesi l'anno potrebbe andare bene un doppio treno. Meglio forse un doppio set di ruote.

Data la variabilità delle condizioni meteo limitata a 2 mesi e lo scarso innevamento della strada potrebbe andare bene anche un unico treno 4 stagioni con una buona resistenza all'usura o rapporto prezzo/ chilometraggio equilibrato.
 
Per quanto riguarda le all' season sono molto comode perché eviti il cambio gomme, ovviamente le 4 stagioni sono adatte a tutto ma lo fanno abbastanza male. Sulla mia auto ho montato le Pirelli sono buone sull'asciutto non un granché sulla neve, le ho provate per bene ieri, e non dico pessime ma molto mediocri sul bagnato. Sulla macchina del lavoro invece abbiamo messo le Michelin 4 stagioni e sono ottime sull'asciutto, buone sul bagnato e discrete sulla neve. Quindi ti consiglio le Michelin. Ovviamente sulla neve le invernali sono proprio un altra cosa ma se le strade sono pulite non sono necessarie.
 
Tra le invernali ho preso in considerazione tra le premium: Continental e Dunlop. Invece fascia leggermente più bassa di prezzo: Hankook. Le Continental e Dunlop sono gomme equilibrate e hanno buone prestazioni sul bagnato.

Tra le 4 stagioni: Michelin, Goodyear e Bridgestone.
Le prime due sono piuttosto care, ma le Michelin hanno una resa chilometrica in media più alta rispetto ai concorrenti.
Le Goodyear sono più equilibrate come prestazioni nelle varie condizioni climatiche.
Le Bridgestone hanno una resa chilometrica inferiore alle Michelin ma tra le 4 stagioni sono quelle più simili alle estive (prestazioni asciutto e bagnato etichettatura C rotolamento A bagnato) ma ovviamente su ghiaccio e neve vanno meglio di un qualsiasi estivo per poter avere la marchiatura M+S e 3psf ma peggio di un invernale e anche di altri 4 stagione.

Ho letto varie recensioni online.

Dato il mio chilometraggio (30000 annui) e condizioni climatiche difficili concentrate solo su 1/3 del mio percorso abituale e su 2 mesi (Gennaio e Febbraio) sarebbe meglio una gomma invernale che mi darebbe ottime prestazioni in quel tratto di strada e in quel periodo ma forse si usurebbe precocemente per il restante tratto di strada, oppure una 4 stagioni più adattabile alle diverse condizioni climatiche del percorso?

Attendo altri consigli ed esperienze. Grazie.


Per quanto concerne le crossclimate sono ok su strade innevate ma senza esagerare con le pendenze ( tradotto : nonnandartela a cercare ) perché l’assenza di lamelle vere si sente ( anche su trazione integrale ). Se invece percorri diciamo arterie principali su cui puoi trovare un po’ di neve stai sereno. Occhio alle così dette fasce medie perche con gran sorpresa abbiamo acquistato quattro kinergy 4S della hankook per una Smart e vanno bene ( considerando che ha motore posteriore percui è ben schiacciata ) . Per tutti gli altri usi più mirati all’inverno meglio le termiche .Parere personale perché mi trovo spesso tra entroterra e riviera e vedo un po’ di tutto ( cambia tantissimo anche il tipo di neve )
 
10000 km annui oltre i 1000 metri con rischio neve e basse temperature 2 mesi dei 6 mesi di obbligo catene/invernali.

20000 km annui tra 1000 metri e mare senza neve.

Temperature invernali
Mare 10/15
Montagna -10/5
Primavera Autunno
Mare 15/20
Montagna 5/10
Estate
Mare 30
Montagna 25

Doppio treno o 4 stagioni?

Ho scartato Nokian per bassa resistenza usura, secondo me non amano i nostri climi.


In queste condizioni direi doppio treno leggendoti.
 
30mila km anno
Di cui 10mila oltre 1000m, ma distribuiti su 12 mesi
Se nevica tre mesi, i km annui su (probabile) neve sono 2.500 su 30.000


Non è solo questione di neve . Guarda considerando che ho una macchina che su neve non va a seconda delle condizioni è un attimo che ci resto . Con le termiche. A Max 500 m slm ma passo da neve a gelicidio come ridere . Se lui va oltre i mille abbastanza di frequente ( a te sembra poco ma evidentemente non abiti in zone analoghe ) le termiche sono preferibili . La differenza tra andare e stare non è da poco conto. Io ieri sono restato e senza badile ero ancora lì . Figurati a mille metri.
 
Per quanto riguarda le all' season sono molto comode perché eviti il cambio gomme, ovviamente le 4 stagioni sono adatte a tutto ma lo fanno abbastanza male. Sulla mia auto ho montato le Pirelli sono buone sull'asciutto non un granché sulla neve, le ho provate per bene ieri, e non dico pessime ma molto mediocri sul bagnato. Sulla macchina del lavoro invece abbiamo messo le Michelin 4 stagioni e sono ottime sull'asciutto, buone sul bagnato e discrete sulla neve. Quindi ti consiglio le Michelin. Ovviamente sulla neve le invernali sono proprio un altra cosa ma se le strade sono pulite non sono necessarie.

La differenza tra una e l’altra è questa qui. Ciò che vedo con entrambe le soluzioni in casa.
 
Dato il chilometraggio annuo e le condizioni climatiche in alta quota per 2 mesi l'anno potrebbe andare bene un doppio treno. Meglio forse un doppio set di ruote.

Data la variabilità delle condizioni meteo limitata a 2 mesi e lo scarso innevamento della strada potrebbe andare bene anche un unico treno 4 stagioni con una buona resistenza all'usura o rapporto prezzo/ chilometraggio equilibrato.


Vero che sono solo due mesi ma l’alta quota può riservare sorprese. Dipende dal posto e solo tu lo sai però chi frequenta la montagna regolarmente non sceglie le all seasons tout court
 
a te sembra poco ma evidentemente non abiti in zone analoghe
Al quarto inverno le termiche avranno solo 10.000 km ma quattro anni di vita e saranno meno efficaci delle Crossclimate nuove, che cambierebbe ogni anno
Se si vuole la certezza di non fermarsi mai non è questione di uno o di due treni di gomme
Ma di uno o di tre differenziali
:emoji_ghost:
 
Secondo me, considerato che il rischio neve è limitato a solo due mesi all'anno e che comunque hai delle buone catene in bagagliaio, tanto vale andare di crossclimate. Certo, col caldo e a livello del mare diventano un po' budinose (io le ho da tre anni) ma tra tutte le 4s sono quelle che dovrebbero soffrire meno le alte temperature. A meno che, come dici tu, il nuovo Bridgestone a005 non sia ancora più "estivo" in questo senso, ma non ho trovato nessuna recensione seria online, e anche il sito di Bridgestone mi è sembrato incredibilmente avaro di informazioni.
 
Io ho trovato soltanto recensioni su riviste automobilistiche estere.
Per esempio questo sito raccoglie una serie di recensioni, come questa: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/2018-Auto-Bild-All-Season-Tyre-Test.htm
Ho confrontato alcuni test svolti in anni diversi dalla stessa rivista con le stesse gomme invernali e mi ha sorpreso la variabilità di risultati di alcune gomme. A parte ciò i risultati dei test confermano più o meno la buona fama di alcuni marchi.
Le gomme Bridgestone sono un prodotto nuovo non sperimentato come le Michelin. Rispetto alle Michelin si fregiano di una lettera A sul bagnato. Le Bridgestone invernali non hanno mai primeggiato sulla neve, in base a varie recensioni che ho letto. Sono delle All Seasons più estive che invernali. In sostanza la stessa idea delle Crossclimate, cioè sono discrete gomme estive che possono trarti di impaccio anche su una strada leggermente innevata.
 
Back
Alto