<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la sigaretta faceva "bene" alla salute | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando la sigaretta faceva "bene" alla salute

Io sono passato all'elettronica da due anni, per ora..
Ovviamente il nostro amato governo che tanto si prodiga a fare campagne contro il fumo ha ben pensato appena ha visto il gettito calare di super tassare anche quelle. Perché lo stato ci vuole bene e ci tiene alla nostra salute

Riconosco che il fumo faccia male e do la mia parola che il giorno in cui mi si saprà indicare una sola virtù capace di far entrare ogni anno nelle casse dello Stato 120.000.000 di franchi, io farò tutto ciò che è in mio potere per proibire questo vizio orribile.”
(Talleyrand):emoji_sunglasses:
 
ho 34 anni , fumo da quando ne ho 15, iniziato stupidamente a scuola. Da circa 3 anni però fumo solo la sera e solo dopocena. 2 sigarette al giorno, ti trinciato...e sto bene. Me le gusto. Credo verosimilmente di poter dire che sarà difficile che smetta
 
Che siano così rispettosi io ho qualche dubbio.
Nel mio palazzo è capitato più di una volta di trovare i mozziconi per le scale dove è vietato,e addirittura in ascensore.
Poi se parliamo di mozziconi gettati a terra penso che i fumatori italiani siano proprio indifendibili,le strade sono letteralmente piene di mozziconi.
L'altro giorno ero dietro a un suv Lexus Hybrid,a parte che il conducente non ha spento il motore al passaggio a livello come si dovrebbe fare ma ha anche buttato dal finestrino la sigaretta
accesa,mica che si sporcavano i posacenere.

Qui ne ho visti fermi al semaforo che svuotavano il porta ceneri al suolo. Se gli dici qualcosa sicuro che finisce a scazzottate, l'ideale sarebbe filmare il bel gesto e targa e andare alla polizia.
 
Vedo che tutti hanno usato lo stesso metodo per smettere, me compreso. Di punto in bianco si smette e morta lì, per una/due settiamane resta la voglia poi si torna alla normalitá.
Noto invece che tanti tentano di smettere gradualmente, oggi 10 domani 8 dopodomani 6, ma non funziona quasi mai.
Per fortuna la mia parentesi da fumatore é stata tutto sommato breve, circa 4 anni e mezzo ( da circa 15 a 20 ) e con numeri accettabili ( fumavo tabacco ma credo stavo sulla quindicina al giorno ), mi ha reso tutto più semplice.
Non c'è altro modo.
Sai quante volte avevo quasi smesso?
14/04/2005 venti Marlboro rosse nei polmoni, il giorno dopo zero ed è iniziata un'altra vita.
 
La mia storia è controcorrente rispetto a quelle fin ora raccontate.

Sono figlio di un fumatore e nipote di fumatori e, essendo nato nel 1968 ho vissuto periodi in cui di certo non ci si faceva scrupoli a fumare in casa, anche alla presenza di bambini.


Anche il periodo adolescenziale è stato pieno di amici, conoscenti e compagni di scuola che fumavano tranquillamente.


Il fumo degli altri non mi ha mai dato fastidio.


Nonostante ciò non ho mai avuto il desiderio di fumare sigarette. Ricordo però che, fin da piccolo mi piaceva il profumo del sigaro (anche i toscani) e che dicevo che se avessi mai iniziato a fumare l’avrei fatto proprio con i sigari.


Tutto ciò fino ai 35 anni suonati, quando, complice un viaggio a Cuba ho scoperto gli Habanos. In pratica sono andato a visitare una fabbrica di sigari, e me ne hanno offerto uno e da lì, ho iniziato.


A tutt’oggi (dopo 15 anni) fumo solo ed esclusivamente sigari, sia cubani (gli altri caraibici non li considero) che toscani (ma non quelli di cui Montezemolo è Presidente).


A tutt’oggi ancora non ho mai fumato na sigaretta, né tantomeno avverto il desiderio di farlo, ho scoperto un mondo di forum e blog dedicati al fumo lento e lo vivo come una passione (costosa, ma tant’è).


Sto intere settimane e a volte mesi senza fumare, senza nessun problema, non fumo in casa e in questo periodo che il freddo si fa sentire, devo dire che non lo faccio nemmeno fuori.


Nella mia ottica fumare il sigaro è un piacere e ogni volta una scoperta (fatta di odori e sapori ogni volta differenti), un poco come gustare un buon vino o un distillato, della serie poco ma buono, mi piace dedicarci il giusto tempo, concentrarmi sulle sensazioni che il sigaro mi da e questo, unito al costo, fa sì che per fumare debba essere nella situazione (logistica e climatica giusta) e consente di limitarmi molto e viverlo più come una passione che come un vizio.
 
Sono figlio di un fumatore e nipote di fumatori e, essendo nato nel 1968 ho vissuto periodi in cui di certo non ci si faceva scrupoli a fumare in casa, anche alla presenza di bambini.


Anche il periodo adolescenziale è stato pieno di amici, conoscenti e compagni di scuola che fumavano tranquillamente.


Il fumo degli altri non mi ha mai dato fastidio.


Nonostante ciò non ho mai avuto il desiderio di fumare sigarette.

Anche nella famiglia di mia madre è andata più o meno così.
Sia i miei nonni che i bisnonni fumavano,e in pratica mia madre e le sue sorelle hanno fumato abbondantemente durante infanzia e adolescenza perchè il fumo passivo di 4 pacchetti di MS al giorno se lo beccavano tutto.
Però nessuna di loro è diventata una fumatrice,anche se forse è l'unico vizio che i miei nonni avrebbero concesso loro senza fare storie.
 
Aahh, le famose MS. Morte Sicura le chiamavano allora.:emoji_smoking::emoji_skull_crossbones::emoji_coffin::emoji_smile:

E infatti i miei nonni sono morti abbastanza giovani.
Penso che fumassero quelle perchè costavano poco,e nonostante abbiano sempre avuto uno stile di vita volto al risparmio non hanno mai preso in considerazione una soluzione ancora più economica cioè non fumare affatto.
Probabilmente nella loro vita hanno speso in sigarette il triplo rispetto a quanto abbiano speso in generi alimentari.
E forse hanno addirittura speso più per le sigarette che per comprare la casa in cui mia madre è cresciuta.
 
Anche nella famiglia di mia madre è andata più o meno così.
Sia i miei nonni che i bisnonni fumavano,e in pratica mia madre e le sue sorelle hanno fumato abbondantemente durante infanzia e adolescenza perchè il fumo passivo di 4 pacchetti di MS al giorno se lo beccavano tutto.
Però nessuna di loro è diventata una fumatrice,anche se forse è l'unico vizio che i miei nonni avrebbero concesso loro senza fare storie.

4 pacchetti al giorno?
Ripitturavano casa ogni 6 mesi
( sai che " tango " altrimenti )
??
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Io sono passato all'elettronica da due anni, per ora..
Ovviamente il nostro amato governo che tanto si prodiga a fare campagne contro il fumo ha ben pensato appena ha visto il gettito calare di super tassare anche quelle. Perché lo stato ci vuole bene e ci tiene alla nostra salute

Idem, da un anno ho abbandonato le analogiche in favore delle digitali, mi si è aperto un mondo, oltre che a svapare mi diverto anche a fare il chimico.
Sono partito con nicotina alta e ora l'ho quasi azzerata, così come ho sostituito i liquidi che mi dovevano ricordare il tabacco con fruttati/mentolati che uso tuttora... esempio ora sto svapando anice e liquirizia.
:emoji_yum:
 
Mi ritengo fortunato. Entrambi i miei genitori sono gli unici delle rispettive famiglie a non essere fumatori, quindi non ho mai avuto interesse a iniziare. Idem moglie e figlia, anzi a me il fumo altrui non fa da fastidio più di tanto, loro proprio non lo tollerano....pure troppo, a volte. In compenso, i soldi delle mancate cicche negli ultimi anni sono andati lo stesso "in fumo"......
 
Idem, da un anno ho abbandonato le analogiche in favore delle digitali, mi si è aperto un mondo, oltre che a svapare mi diverto anche a fare il chimico.
Sono partito con nicotina alta e ora l'ho quasi azzerata, così come ho sostituito i liquidi che mi dovevano ricordare il tabacco con fruttati/mentolati che uso tuttora... esempio ora sto svapando anice e liquirizia.
:emoji_yum:
Amico caro, dopo un anno ancora usi nicotina ? SOno un pò sorpreso. Pensavo che bastassero quie due-tre mesi per togliersela di torno. Anche pr me é stato così: primo mese ad alte concentrazioni, ridotto a bassa concentrazione; dopo tre mesi circa, azzerata la nicotina.
Ho continuato a ciucciare la sigaretta elettronica con sapore di caffé (fin dall'origine é stato quello che più mi piaceva) e dopo un pò di tempo non ho più avuto bisogno neanche di quello.
Ho smesso di fumare tutto da un paio di anni.

Penso (spero) che fra sette od otto anni sarò ufficialmente un non fumatore. ;)
 
Caro Andrea, tu hai perfettamente ragione, ma io non sono ancora nell'ottica di smettere... o meglio... ho abbandonato il fumo di tabacco come piacere e mi sono invaghito del fumo elettronico, forse un domani abbandonerò anche questo, ma ora come ora non ho nessuna intenzione... è un mondo troppo vasto da curiosare, dagli aromi fino ai vari tipi di atom e di coil con + o - ohm... premetto che svapo solo di guancia e non ho intenzione di spalancare la porta del tiro di polmone con le coil fai da te, altrimenti mi perdo nell'abisso.
:emoji_sweat_smile:

in sintesi, non ho l'obbiettivo di smettere, è anche per questo che me la prendo con calma a livello di dosaggi di nicotina.

Ieri ero sull'anice e liquerizia... stasera frutti di bosco e ghiaccio :emoji_yum:
 
Back
Alto