<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la sigaretta faceva "bene" alla salute | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando la sigaretta faceva "bene" alla salute

fumavo tre pacchetti al giorno.una sera ero rimasto con una sola sigaretta nel pacchetto….-caspita! devo vestirmi e uscire per comprarle per finire la serata.- non ho mai capito che molla sia scattata nella mia testa: ho fumato (con gusto) l'ultima sigaretta e non ne ho piu' comprate.ormai sono passati 5 anni da quella sera.

Da 3 pacchetti a zero?? Minka! Sei un eroe!:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
fumavo tre pacchetti al giorno.una sera ero rimasto con una sola sigaretta nel pacchetto….-caspita! devo vestirmi e uscire per comprarle per finire la serata.- non ho mai capito che molla sia scattata nella mia testa: ho fumato (con gusto) l'ultima sigaretta e non ne ho piu' comprate.ormai sono passati 5 anni da quella sera.
Anche io ho fatto come te e ormai sono circa 8 anni. La salute e il portafogli ne ha guadagnato.
 
Anche io ho fatto come te e ormai sono circa 8 anni. La salute e il portafogli ne ha guadagnato.

Salute a parte,che è la cosa più importante,io spesso mi chiedo da dove prendano i soldi per le sigarette alcune persone.
Cioè a cosa rinunciano per mantenere il vizio del fumo che cosa molto?
Due pacchetti al giorno mal contati sono 10 euro,quindi 3500 euro l'anno arrotondati per difetto.
Che sarebbero come le bollette di una casa,sommate all'assicurazione dell'auto e ne avanzerebbe ancora nel mio caso.
Oppure il costo del carburante per percorrere 35000 km con una vettura a benzina.
Poi se ci buttano sulle spalle un aumento da 100 euro l'anno giustamente ci incavoliamo,però se facciamo il confronto col fumo è una cifra irrisoria.
Io capirei se i fumatori accaniti fossero tutti benestanti,ma ci sono anche persone comuni,con redditi medio bassi,che si vedono sempre con la sigaretta in bocca.
Di cattive abitudini che fanno male alla salute ce ne sono tante,ma il fumo è una tra le più assurde considerando anche il costo che ha.
 
Ultima modifica:
Salute a parte,che è la cosa più importante,io spesso mi chiedo da dove prendano i soldi per le sigarette alcune persone.
Cioè a cosa rinunciano per mantenere il vizio del fumo che cosa molto?
Due pacchetti al giorno mal contati sono 10 euro,quindi 3500 euro l'anno arrotondati per difetto.
Che sarebbero come le bollette di una casa,sommate all'assicurazione dell'auto e ne avanzerebbe ancora nel mio caso.
Oppure il costo del carburante per percorrere 35000 km con una vettura a benzina.
Poi se ci buttano sulle spalle un aumento da 100 euro l'anno giustamente ci incavoliamo,però se facciamo il confronto col fumo è una cifra irrisoria.
Io capirei se i fumatori accaniti fossero tutti benestanti,ma ci sono anche persone comuni,con redditi medio bassi,che si vedono sempre con la sigaretta in bocca.
Di cattive abitudini che fanno male alla salute ce ne sono tante,ma il fumo è una tra le più assurde considerando anche il costo che ha.
Hai ragione,ho risparmiato tanto che mi sono permesso di acquistare il GLK.
 
Conosco parecchia gente che ha smesso, e tutti dicono la stessa cosa, è stata molto duro smettere ma è l'unica battaglia dove ci sono solo vincitori. Da parte mia son fiero di non aver mai cominciato.

Come diceva mio nonno (che era un medico non prezzolato come quello del video) “Il fumo è un vizio difficile da prendere e difficile da perdere”

A noi nipoti raccontava un episodio avvenuto durante una lezione all’università di medicina quando era studente e che lo spinse a non fumare mai. Il docente chiese a due volontari di fumare durante tutta lezione a patto di misurare la loro capacità polmonare prima e dopo la lezione semplicemente gonfiando dei palloncini.
I due volontari alla fine riuscirono a gonfiare solo la metà dei pallonciniIl e tutti gli studenti rimasero colpiti.
 
Ultima modifica:
Beh, io ricordo un bell'articolo su di una nota rivista di automobili che ovviamente tutti conosciamo, in cui magnificava le proprietà della birra e la capacità di questa bevanda di aiutare la "concentrazione alla guida".
Con il tempo queste strambe teorie vengono confutate, ma non siate ottimisti: capita di continuo, anche in questo momento, Oggi come ieri.
 
Ultima modifica:
Io sono quasi due anni che ho smesso. Devo dire che mi sento meglio.
Io sono passato all'elettronica da due anni, per ora..
Ovviamente il nostro amato governo che tanto si prodiga a fare campagne contro il fumo ha ben pensato appena ha visto il gettito calare di super tassare anche quelle. Perché lo stato ci vuole bene e ci tiene alla nostra salute
 
Beh, se proprio devono tassare, che tassino le cose che fanno male.
Fumo e alcool in primis. Anche se a me piace bere e fumavo.
Giusto, pure io ho smesso. Come ho fatto? Ho smesso di comprarle. Punto. Due o tre giorni e poi la voglia passa. Poi ho iniziato a correre e di tornare a fumare non mi passa nemmeno per l'anticamera. Troppo culo mi sono fatto per tornare a inquinarmi.
 
Vedo che tutti hanno usato lo stesso metodo per smettere, me compreso. Di punto in bianco si smette e morta lì, per una/due settiamane resta la voglia poi si torna alla normalitá.
Noto invece che tanti tentano di smettere gradualmente, oggi 10 domani 8 dopodomani 6, ma non funziona quasi mai.
Per fortuna la mia parentesi da fumatore é stata tutto sommato breve, circa 4 anni e mezzo ( da circa 15 a 20 ) e con numeri accettabili ( fumavo tabacco ma credo stavo sulla quindicina al giorno ), mi ha reso tutto più semplice.
 
io ho avuto la fortuna di avere genitori che non fumavano , poi da sportivo praticamente mi era vietato e oltretutto gli amici più cari che ho a loro volto non hanno mai fumato, detto questo non ho mai giudicato chi fumava perchè capivo e capisco che sia una forma di dipendenza in cui incidono parecchi fattori, stress o ansia, e a mia volta ne ho altre simili. Devo dire che personalmente ho notato che negli ultimi 20 anni i fumatori sono diventati molto rispettosi, hanno accettato velocemente tutti i divieti (cosa rara nel nostro paese) e se si fa presente il disturbo che può arrecare il fumo anche in un luogo dove è consentito, quasi tutti accettano di buon grado di allontanarsi. Certo io consiglio sempre di non fumare e spero che mia figlia non lo farà perchè lo trovo dannoso per la salute, non amo le dipendenze e francamente anche economicamente preferisco spendere i soldi in altro, però non mi sento di giudicare chi fuma.
 
Che siano così rispettosi io ho qualche dubbio.
Nel mio palazzo è capitato più di una volta di trovare i mozziconi per le scale dove è vietato,e addirittura in ascensore.
Poi se parliamo di mozziconi gettati a terra penso che i fumatori italiani siano proprio indifendibili,le strade sono letteralmente piene di mozziconi.
L'altro giorno ero dietro a un suv Lexus Hybrid,a parte che il conducente non ha spento il motore al passaggio a livello come si dovrebbe fare ma ha anche buttato dal finestrino la sigaretta accesa,mica che si sporcavano i posacenere.
 
Che siano così rispettosi io ho qualche dubbio.
Nel mio palazzo è capitato più di una volta di trovare i mozziconi per le scale dove è vietato,e addirittura in ascensore.
Poi se parliamo di mozziconi gettati a terra penso che i fumatori italiani siano proprio indifendibili,le strade sono letteralmente piene di mozziconi.
L'altro giorno ero dietro a un suv Lexus Hybrid,a parte che il conducente non ha spento il motore al passaggio a livello come si dovrebbe fare ma ha anche buttato dal finestrino la sigaretta accesa,mica che si sporcavano i posacenere.
Si questo è un altro problema. Tendenzialmente molti fumatori pensano che buttare la "cicca" per terra sia normale e che la stessa toccando terra si "disintegri" .....
 
Si questo è un altro problema. Tendenzialmente molti fumatori pensano che buttare la "cicca" per terra sia normale e che la stessa toccando terra si "disintegri" .....

Tra l'altro un po' di tempo fa' si è parlato molto del fatto che le sanzioni per chi getta i mozziconi a terra sono state inasprite,ma mi sa tanto che di multe non ne siano state fatte perchè le strade sono piene.
 
Back
Alto