<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reddito per potersi permettere un'automobile | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Reddito per potersi permettere un'automobile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, ma non al 100%
Metti i miei genitori che stavano in centro citta'...
Piu' in la' di una singola Golf, in garage non la potevano mettere
Se è solo per questo esistono i garage in vendita, in affitto o cumulativi gestiti... se proprio lo si vuole, oppure tanti la lasciano in strada... io se potessi fare a meno di due delle tre auto che usiamo...
 
Anche io avrei qualche mese da ricongiungere inpdap, una volta era gratuito adesso si paga profumatamente. Almeno spero mi riconosceranno i figurativi...
L'università andava ricongiunta subito, con lo stipendio Che hai adesso é un bagno di sangue.
Almeno i 15 mesi di auc sono stati gratuiti

Riscattare la laurea era già un bagno di sangue ai miei tempi, e infatti non l'ho mai riscattata.
 
Già. Se adesso i pensionati si auto definiscono il bancomat del governo, chissà come si auto definiranno i futuri pensionati che ci arriveranno vivi alla pensione

Beh, intanto la nuova legge è tornata indietro quasi ai parametri del pre-Fornero. Fino al 2021 si potrà andare in pensione a 62 anni a 38 di contributi (proprio come ho fatto io, per la precisione 62.5 + 37.5), il che non è male per chi vuole andarci, pur se rinunciando a qualcosa in termini economici.
Però ciò inevitabilmente avrà un costo per la collettività e lo sta già avendo per i pensionati "attivi".
 
Ultima modifica:
Se è solo per questo esistono i garage in vendita, in affitto o cumulativi gestiti... se proprio lo si vuole, oppure tanti la lasciano in strada... io se potessi fare a meno di due delle tre auto che usiamo...
la mia macchina è sempre per strada (oltretutto non usandola tutti i giorni, spesso passa intere settimane ferma nello stesso posto)...in 8 anni mi sono ritrovato una calotta dello specchietto destro divelta, e una botta sul paraurti anteriore che mi ha staccato la targa..
 
Beh, intanto la nuova legge è tornata indietro quasi ai parametri del pre-Fornero. Fino al 2021 si potrà andare in pensione a 62 anni a 38 di contributi (proprio come ho fatto io), il che non è male per chi vuole andarci, pur se rinunciando a qualcosa in termini economici.
Però ciò inevitabilmente avrà un costo per la collettività e lo sta già avendo per i pensionati "attivi".

Da quello che leggevo su"Il Messaggero", dove c'era un esempio, di una persona del 1958 che guadagna 2000 € al mese e va in pensione nel 2020 con 62+38, rispetto ad andare a 67 con le regole Fornero, nell'aspettativa di vita residua ci rimette 185.000 € circa, dato che prenderebbe una pensione di circa 1250, anziché 1750.
Una bella botta, anche se concordo che può essere giusto potere scegliere, visto anche che, se effettivamente è così, probabilmente, anche per l'INPS, dopo la "gobba" iniziale, le cose si vanno un po' a compensare.
 
Beh, intanto la nuova legge è tornata indietro quasi ai parametri del pre-Fornero. Fino al 2021 si potrà andare in pensione a 62 anni a 38 di contributi (proprio come ho fatto io), il che non è male per chi vuole andarci, pur se rinunciando a qualcosa in termini economici.
Però ciò inevitabilmente avrà un costo per la collettività e lo sta già avendo per i pensionati "attivi".
in realtà quota 100 non tocca i pilastri fondamentali della Legge Fornero. Annacqua, crea delle finestre. Ma l'impianto non cambia. La cosa più anacronisitca è che da quanto mi sembra di aver capito, saranno diverse migliaia di impiegati pubblici (nel solo comune di Torino si parla di 800 persone su un organico di circa 9mila) a poter usufruire di questa nuova legge. Proprio chi in realtà potrebbe tranquillamente ancora lavorare....
 
Comunque, restando strettamente in topic, ripeto quello che dissi circa 2 anni fa (questo topic è aperto da circa 3 anni....), e cioè che con un reddito familiare di almeno 800 euro "disponibili" (*) se single, e 1.200-1.300 se per max.3 componenti familiari, a mio avviso può in ogni caso permettersi una vettura, perchè ce ne sono per tutte le tasche, sia come acquisto che come manutenzione, partendo dal segmento A.
Se si è in 4 penso che si debbano superare i 1.500 euro mensili familiari, sempre al netto di un affitto o un mutuo. 1.000 o 1.200 netti non so se sarebbero sufficienti per tutte le spese + il mantenimento di un'automobile, ma non credo.

(*) Per disponibili intendo al netto di mutui, prestiti, affitti.
 
la mia macchina è sempre per strada (oltretutto non usandola tutti i giorni, spesso passa intere settimane ferma nello stesso posto)...in 8 anni mi sono ritrovato una calotta dello specchietto destro divelta, e una botta sul paraurti anteriore che mi ha staccato la targa..
La mia Dedra non entrava nel box di allora... ha dormito in strada ad AL, a RE, a MC, a CA e ad AN... è invecchiata senza traumi o ruggine... raggiungendo i 17 anni e 250milakm... idem la brava ora... e per lungo tempo anche la volvo V40... e nella mia piazza ci sono persona che parcheggiano fuori X3 o 5 o 6, GLC, Mini, A 3 o 4 and so on...
 
Appunto, la quota 100 permette di scegliere SE andare prima in pensione, perdendo parte di essa oppure proseguire sino ai canonici, per ora, 67 anni, non è un OBBLIGO.
 
Comunque, restando strettamente in topic, ripeto quello che dissi circa 2 anni fa (questo topic è aperto da circa 3 anni....), e cioè che con un reddito familiare di almeno 800 euro "disponibili" (*) se single, e 1.200-1.300 se per max.3 componenti familiari, a mio avviso può in ogni caso permettersi una vettura, perchè ce ne sono per tutte le tasche, sia come acquisto che come manutenzione, partendo dal segmento A.
Se si è in 4 penso che si debbano superare i 1.500 euro mensili familiari, sempre al netto di un affitto o un mutuo. 1.000 o 1.200 netti non so se sarebbero sufficienti per tutte le spese + il mantenimento di un'automobile, ma non credo.

(*) Per disponibili intendo al netto di mutui, prestiti, affitti.
Già è aperto da parecchio, ma come vedi di tanto in tanto non smette di attirare l'attenzione di noi forumisti
 
Beh, intanto la nuova legge è tornata indietro quasi ai parametri del pre-Fornero. Fino al 2021 si potrà andare in pensione a 62 anni a 38 di contributi (proprio come ho fatto io, per la precisione 62.5 + 37.5), il che non è male per chi vuole andarci, pur se rinunciando a qualcosa in termini economici.
Però ciò inevitabilmente avrà un costo per la collettività e lo sta già avendo per i pensionati "attivi".
Ma non durerà. Io farei 10 firme per andare a 64 anni con 44 anni di contributi... Ma non succederà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto