Invece la Thema di allora ebbe un grande successo. Forse la 8.32 era "autocelebrativa", non aveva un gran senso, ma va vista in relazione ai quei tempi, alla visione dell' AD, l'ing. Ghidella (magari ci fosse uno così con due @@ oggi)....peccato che la Thema 8.32 facesse schifo come macchina....classica operazione Fiat vecchio stile fatta alla sparagnina...
Motore Ferrari, interni alcantara e pelle poltrona Frau, vero che condivideva tanta componentistica con le Thema normali, ma non la definirei nè sparagnina nè tantomeno uno schifo.
Il problema è un altro: la totale incapacità, da parte del management del gruppo Fiat-Lancia di allora, di dare continuità a modelli e versioni del genere, relegandoli a "meteore", magari pure iconiche e tecnicamente valide, ma di cui tutti sapevano che come d' improvviso apparivano, altrettanto rapidamente precipitavano nell'oblio.
Di tale conduzione aziendale se ne vedono purtroppo gli effetti deleteri oggi: guarda Lancia che fine che ha fatto, se trenta anni fa sfornavano una Thema che vendeva come il pane, una casa seria che cura il prodotto e lo affina continuamente oggi avrebbe in listino vetture all'altezza delle tedesche se non meglio. E lo stesso vale per Alfa.