<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la Fiat non ha fatto una Panda 4x4 a metano?!?!?!?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè la Fiat non ha fatto una Panda 4x4 a metano?!?!?!?!

Ho avuto la pandina 4X4 in prestito dal mio colonnello quando da Sten non avevo disponibile la mia AR (campagnola) impegnata in fase di spedizione per missione... senza fare fuoristrada troppo impegnativo se la cavava bene, bastava non farla fermare... altrimenti si scendeva e si spingeva... ma se la inzaccheravi... meglio di tutti i mezzi andavan o i TM69 6X6...


Un gran ferro. Inarrestabile per quel che ho visto io. Critico il differenziale posteriore troppo esposto agli urti. Beveva come un Ferrari infine
 
Probabilmente come già accaduto, avevano uno stock da smaltire e di conseguenza è stato proposto a prezzi bassi vincendo così gli appalti.
Un appalto prevede delle specifiche, evidentemente era stato richiesto un 4x4 benzina e quesa rientrava nel range di cilindrate.
Ad esempio la fornitura vinta dalle Clio dci chiedeva vetture diesel 5 porte con cilindrata mi pare superiore ai 1300 o 1400 cc, e di fatto le Punto 1.3 mjet non hanno potuto partecipare.
 
Un appalto prevede delle specifiche, evidentemente era stato richiesto un 4x4 benzina e quesa rientrava nel range di cilindrate.
Ad esempio la fornitura vinta dalle Clio dci chiedeva vetture diesel 5 porte con cilindrata mi pare superiore ai 1300 o 1400 cc, e di fatto le Punto 1.3 mjet non hanno potuto partecipare.
Avrei preferito che i Carabinieri avessero avuto il DCI 90 CV. Ce la vedresti la 75 in un inseguimento in provincia?
 
Avrei preferito che i Carabinieri avessero avuto il DCI 90 CV. Ce la vedresti la 75 in un inseguimento in provincia?
È al posto della Punto 1200 o della mjet da 75 cv. Sempre quella categoria di appalto.
Quelle sono auto di servizio non pattuglie tipo gazzella.
Il problema è che, come la Panda 4x4 Twinair, vengono poi usate per tutto, una volta in dotazione. Ci sono stazioni minori dove è l'unica auto in dotazione, così come la Punto e simili, e l'unica che fa pattuglia e operazioni di controllo.
 
Scusate il ritardo, ringrazio tutte per le tante risposte e sono molto molto contento di vedere che ne è uscite una discussione anche abbastanza tecnica (bilanciamenti ecc) che onestamente a me piace ed interessa sempre molto.
Proprio a tal proposito, partendo da quello che avete detto voi, do seguito alla discussione ponendo però un dubbio: abbiamo detto che comunque fare un panda 4x4 a metano sarebbe stato "impossibile" per ingombri ma anche per una questione di bilanciamento;
quello che mi viene da chiedermi però è: era veramente quest'ultimo così "importante"? Nel senso, mi spiego: chi compra una panda 4x4 moderna (lasciamo stare la prima serie) principalmente è per avere una auto che su neve, ghiaccio o con climi un pò più ostici sia più fruibile e vada meglio. Secondo me il comprare una panda 4x4 per il monte, sentieri ecc si è andata un pò perdendo come usanza, una volta la compravano cacciatori, contadini ecc.....oggi una piccola famiglia che abita in posti tipo i miei (regione Marche, entroterra fabbrianese) che ha necessità di avere una auto pronta all'uso ed efficente in caso di neve fulminea ecc, sceglia una panda 4x4 senza minimamente pensare al sentiero di montagna, alla macchia e tanto meno all'off-road (che oggi è quasi un lusso).
Era veramente così rilevante un pò di sbilanciamento? Ammesso di riuscire a trovare un compromesso ed una soluzione tecnica per il posizionamento delle bombole, albero di trasmissione, differenziale ecc, non sarebbe comunque stato utile provare a costruirla pur rinunciando a un pò di performance dovuto al bilanciamento?
 
Penso che l'utenza tipo di una Panda 4*4 a metano non sia molto numerosa, almeno non abbastanza da fare un modello dedicato. La Panda 4x4 va benissimo a gasolio, un po' meno a benzina ma se uno proprio non può fare a meno del metano, impianto after-markert
 
Back
Alto