<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kodiaq con fanali umidi | Il Forum di Quattroruote

kodiaq con fanali umidi

Buon giorno
il 23 dicembre il concessionario mi ha consegnato la macchina nuova una kodiaq 2.0 TDI SCR 4X4 DSG Style. Dopo un giorno che la usiamo ci accorgiamo che nei 4 fanali davanti si forma una patina di umidita, chiamato subito il concessionario e portata a farla vedere, mi dicono che è una cosa normale che succede spesso con le luci a led, mi viene detto che con il continuo utilizzo della macchina va scomparendo.
Io rimango un po' perplessa, qualcuno sa dirmi se quello che mi è stato detto e vero o una bufala ?
visto che ho speso parecchi soldi mi girano un po' le cosidette .....
Saluti Annalisa
 
Ho letto da altre parti la stessa cosa è hanno avuto la stessa risposta. L'unica differenza è che si parlava di Karoq e non di Kodiaq. La mia Karoq dovrebbe arrivare a fine mese e spero saprò essere più preciso.
 
Da una settimana abbiamo ritirato la Fabia e nella sezione luci del libretto uso e manutenzione leggo questo:

"Avvertenza I fari possono temporaneamente appannarsi all'interno. Con le luci accese, la superficie di proiezione è nuovamente libera di condensa dopo breve tempo."

Per ora non ho notato nulla di strano nella Fabia (ha solo le diurne a led), però ho letto in un forum di "Golfisti" che in molti lamentano questo fenomeno che accade con temperature rigide con i fari full led.
Leggendo comunque qua e là si trovano vari episodi di condensa lamentati da utenti di varie auto.
 
sono auto giovani hanno ancora bisogno del pannolino.. :emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel:
scherzo... comunque se non ho capito male si forma all'interno del faro, se cosi non è normale, due possono essere i problemi,
-- faro lesionato verifica sia esternamente che internamente, vi possono essere delle lesioni anche impecertibili, verifica vicino agli attacchi, cioe dove è bullonato.
oppure un probema di sigellatura, di solito il fanale è composto in due parti è sono incollati " la maggior parte" se è smontabile vi è una guarnizione, poi dove sono le lampade vi è un tappo per sost le lampade normali,
come dice l'officina è un problema che si risolve...!!! si tra qualche mese...!! d'estate quando non vi è umidita e non lavi l'auto

:emoji_red_car::emoji_red_car::emoji_red_car:
 
A un amico(abita a positano)hanno cambiato entrambi i fari da allora basta condensa interna.
Auto passat ,la mamma è sempre WV
 
"Avvertenza I fari possono temporaneamente appannarsi all'interno. Con le luci accese, la superficie di proiezione è nuovamente libera di condensa dopo breve tempo."

Se è nel manuale è perché evidentemente è possibile che un po' d'umidità rimanga nel faro.
Chiaramente dev'essere un velo. si formasse anche gocce d'acqua allora sarebbe diverso.
 
In teoria il faro è a tenuta stagna.
Se c'è umidità dentro dovrebbe essere stata presente al momento dell' assemblaggio, poi sempre supponendo che tutto sia a tenuta stagna, la condensa dovrebbe comparire al di sotto di una certa temperatura del faro e scomparire al di sopra.
 
In teoria il faro è sigillato.
Molto in teoria perché i cuffiotti di gomma che chiudono tipicamente all'interno il faro non sono proprio un sigillo. Però essendo morbidi garantiscono l'assorbimento dei cambi di volume che è quello che di solito frega, cioè col scendere della temperatura si aspira aria fredda ed umida. Ed il cambio di volume in un faro è suciramente notevole: provate a portare una bottiglia d'acqua (1/2 l) vuota dall'ambiente interno all'esterno e vedrete che strizzata.
 
Molto in teoria perché i cuffiotti di gomma che chiudono tipicamente all'interno il faro non sono proprio un sigillo. Però essendo morbidi garantiscono l'assorbimento dei cambi di volume che è quello che di solito frega, cioè col scendere della temperatura si aspira aria fredda ed umida. Ed il cambio di volume in un faro è suciramente notevole: provate a portare una bottiglia d'acqua (1/2 l) vuota dall'ambiente interno all'esterno e vedrete che strizzata.

Hai ragione.
Da dire che, pensando a come lavora il labbro del cuffiotto, sembra piu probabile che esca l'aria dal faro quando aumenta la pressione interna, ma, succesdivamesuc, se le cose si invertono, la pressione dell'aria, dovrebbe rendere a serrare il labbro.
 
i fari appannati io li ho sempre visti rotti da qualche parte o difettosi... quello detto sul libretto d'istruzioni sarà mica un nuovo metodo per far passare lotti difettosi? Anche perchè a lungo andare verranno brutti!!
 
i fari appannati io li ho sempre visti rotti da qualche parte o difettosi... quello detto sul libretto d'istruzioni sarà mica un nuovo metodo per far passare lotti difettosi? Anche perchè a lungo andare verranno brutti!!

A me era capitato anni fa sulla Fusion della moglie.

Smontato il faro e tolte tutte le lampade l'ho asciugato e scaldato con un asciugacapelli. Rimontato, ad oggi non ho più avuto problemi.
 
Complimenti innanzitutto per il "regalo di Natale" vista la data del ritiro.
Secondo me non è affatto normale. Fossi in te terrei la cosa sotto controllo. Domanda: di notte la lasci fuori oppure in garage?

Fai una prova: quando non vedi più condensa, prova ad andare all'autolavaggio (quello con la lancia per il getto di acqua) e "sparala" contro per un po' di tempo. Vedi se poi ti si forma condensa. Se sì potrebbe essere che hai una micro filtrazione di acqua e quindi di umidità.
 
Back
Alto