<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La furbizia... (licenziamenti in tronco) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La furbizia... (licenziamenti in tronco)

Ah, da queste vostre risposte esce un quadretto molto edificante circa i comportamenti degli svizzeri.
Voglio sperare che non abbiate completamente ragione.... :emoji_cold_sweat:
.
Sai com'è, se finisci su tutti i giornali ed in televisione e sei straniero...
Fai conto succedesse in Italia con un extra comunitario (ed è già successo) ... mica senti tanti dire "poverino" ;)
 
Se è senza senso se detta o scritta da uno svizzero, lo è anche se detta o scritta da un altro... specie poi se è uno che tutti i giorni va (andava) lì a lavorare.
O no ?
.
dire che “quando andró in pensione vi ammazzerò tutti” mi sembra una cosa probabile. Errata certamente ma poco probabile. Cosí come ha sbagliato dire che i pliziotti sono bxxxtxxxxi. Insomma il tizio ha sbagliato, su questo non ci piove. Sul fatto dei due pesi due delle due misure rimango della mia idea, che puó benissimo essere sbagliata.
 
Ah, da queste vostre risposte esce un quadretto molto edificante circa i comportamenti degli svizzeri.
Voglio sperare che non abbiate completamente ragione.... :emoji_cold_sweat:
.
completamente no...
a me è successo di aver preso una multa, a dire il vero ho fatto una doppia cappellata che consisteva in una doppia multa. Il poliziotto mi dice ( per farlabreve) se paga subito sono 100 FS se no sono X FS ( non ricordo la cifra giusta ma era molto piú alta) lei va a casa poi la paga. Ho optato per un centone subito.
 
Ah, da queste vostre risposte esce un quadretto molto edificante circa i comportamenti degli svizzeri.
Voglio sperare che non abbiate completamente ragione.... :emoji_cold_sweat:
.
in merito al licenziamento, ho trovato questo articolo su un giornale online svizzero. Specifico che L’UNIA é un sindacato svizzero
6A5A34DE-E742-4BBE-9823-F97894D6471A.jpeg
 
in merito al licenziamento, ho trovato questo articolo su un giornale online svizzero. Specifico che L’UNIA é un sindacato svizzero
Vedi l'allegato 8940

Momento, l'articolo specifica che legalmente il licenziamento è possibile SEMPRE, tutele non ne esistono.

Quel che è possibile è che il lcenziamento in tronco non sia giustificato, ma a dipendenza dagli anni di servizio ci sono uno, due o tre mesi di preavviso (e possono dispensarti dal presentarti sul posto di lavoro, di norma lo fanno).

Il licenziamento è valido e legale al 100%. Non scordate che hanno preso una posizione dura e necessaria visto il caso specifico. In Italia avrebbero aperto un'inchiesta della magistratura con visite reiterate dei carabinieri per riscontrare reati e NON avrebbe perso il posto... non so chi stia meglio. Qui non si perdono in procedure e carte legali, si risolve secondo logica e possibilità.

Come giustamente detto da gbortolo la visione dall'Italia è differente. Concepire la vita e le dinamiche d'oltre confine a volte è arduo.

I frontalieri non sono mal visti, lavorano sodo e ricevono belle paghe. È però sempre bene fare molta attenzione ai propri comportamenti... se credi di poter avere il sistema salariale svizzero alle condizioni lavorative italiane (tutela art. 18 laddove si possa applicare) ti sbagli di grosso, e se sbagli, ne paghi (giustamente) le conseguenze.

Quanto al discorso che gli svizzeri non vengano licenziati non è così, vengono licenziati eccome, per le ragioni più svariate. Sarà per questo che il tasso di fancazzismo è ai minimi da sempre.
 
Momento, l'articolo specifica che legalmente il licenziamento è possibile SEMPRE, tutele non ne esistono.

Quel che è possibile è che il lcenziamento in tronco non sia giustificato, ma a dipendenza dagli anni di servizio ci sono uno, due o tre mesi di preavviso (e possono dispensarti dal presentarti sul posto di lavoro, di norma lo fanno).

Il licenziamento è valido e legale al 100%. Non scordate che hanno preso una posizione dura e necessaria visto il caso specifico. In Italia avrebbero aperto un'inchiesta della magistratura con visite reiterate dei carabinieri per riscontrare reati e NON avrebbe perso il posto... non so chi stia meglio. Qui non si perdono in procedure e carte legali, si risolve secondo logica e possibilità.

Come giustamente detto da gbortolo la visione dall'Italia è differente. Concepire la vita e le dinamiche d'oltre confine a volte è arduo.

I frontalieri non sono mal visti, lavorano sodo e ricevono belle paghe. È però sempre bene fare molta attenzione ai propri comportamenti... se credi di poter avere il sistema salariale svizzero alle condizioni lavorative italiane (tutela art. 18 laddove si possa applicare) ti sbagli di grosso, e se sbagli, ne paghi (giustamente) le conseguenze.

Quanto al discorso che gli svizzeri non vengano licenziati non è così, vengono licenziati eccome, per le ragioni più svariate. Sarà per questo che il tasso di fancazzismo è ai minimi da sempre.

so che in CH ti piantano a casa senza dir ne A ne O ( anche se sei svizzero) ma qui volevo porre l’attenzione su quanto detto dal sindacalista.
Quanto a ció che moltiticinesi pensano dei frontalieri o lavoratori stranieri in genere ( non fancazzisti, lavoratori) lo si evince bene qui

https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/09/26/news/ticino_campagne_frontalieri-148560686/

poi, avevano beccato il Bignasca che aveva una colf straniera e pagata in nero.
 
ció che moltiticinesi pensano dei frontalieri o lavoratori stranieri in genere ( non fancazzisti, lavoratori) lo si evince bene qui

https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/09/26/news/ticino_campagne_frontalieri-148560686/
.

a questo punto, per ritorsione, è lecito...pensare alle responsabilità svizzere per aver tratto vantaggio dai depositi in oro dei nazisti (favoreggiamento), per non aver restituito (con sotterfugi vari) le somme spettanti agli eredi delle persone gassificate nei lager, per aver agevolato il riciclaggio fiscale ecc...
 
Quanto a ció che moltiticinesi pensano dei frontalieri o lavoratori stranieri in genere ( non fancazzisti, lavoratori) lo si evince bene qui
Più o meno quello che pensano gli italiani di stranieri & Co?
Commentano volantini di un partito di destra omologo, come orientamento politico, alla nostra Lega. Quindi è come se un giornale rumeno commentasse i volantini della lega distribuiti a Bergamo :D

Comunque, sono cinquant'anni che sento i ticinesi parlar male degli italiani, peccato che dicano le medesime cose che sento ripetere dagli italiani da quando sono arrivati in massa gli stranieri. Uguali uguali ;)
 
so che in CH ti piantano a casa senza dir ne A ne O ( anche se sei svizzero) ma qui volevo porre l’attenzione su quanto detto dal sindacalista.
Quanto a ció che moltiticinesi pensano dei frontalieri o lavoratori stranieri in genere ( non fancazzisti, lavoratori) lo si evince bene qui

https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/09/26/news/ticino_campagne_frontalieri-148560686/

poi, avevano beccato il Bignasca che aveva una colf straniera e pagata in nero.

Ti ripeto che fare il frontaliere è una SCELTA, non un'imposizione del dottore. Le tutele non esistono a livello di mantenimento del posto di lavoro. Quanti escono dall'uni con bachelor e master in economia e coscientemente accettano un posto in banca in Ticino per 5000 euro netti al mese e magari dicono di no (sentiti MOLTI) a posti in banca a Milano da 2000 euro al mese ma con ogni sorta di tutela. È una scelta, come vedere un investimento speculativo con possibili picchi in positivo e negativo in luogo di un investimento più sicuro e molto meno redditizio.

Quanto al pensiero sui frontalieri, sono circa 65'000 (popolazione ticinese di circa 350'000, molti dei quali come me stranieri residenti): prendere come esempio una campagna anti-frontalieri da parte di un partito populista dichiaramente schierato è un modo molto facile di affrontare il discorso...

La convivenza dev'essere pacifica, il frontaliere lavora, guadagna bene, rispetta ogni regola. Il residente ha i vantaggi dei servizi del frontaliere e deve rispettarlo, come già rispetta ogni regola. Se l'indigeno straparla o il frontaliere straparla l'equilibrio si spezza. È evidente.
 
Back
Alto