So di essermi meritato le prese in giro per le mie lamentele sullo spreco d'acqua in casa,ma stavolta si parla di uno spreco talmente grande che non potrete dirmi che esagero.
Almeno spero...
Cercherò di non dilungarmi troppo
Nella mia città la raccolta differenziata funziona piuttosto bene.
Ci sono più condomini che case indipendenti quindi i cassonetti sono stati eliminati dalle strade,cosa che agevola anche il parcheggio (a Vercelli ci sono file di cassonetti in ogni strada che comunque occupano spazio e lo sottraggono ai parcheggi).
I condomini hanno i cassonetti nel cortile,mentre le case indipendenti hanno dei contenitori da mettere vicino alla porta d'ingresso diversi a seconda della giornata.
Per la carta si utilizzano questi,come nelle scuole
Non sono molto pratici,una volta vuoti se c'è vento girano per le strade,però comunque preferisco questa soluzione ai cassonetti per strada.
Mentre andavo a riprendere la macchina oggi sono passato davanti a delle villette a schiera,e fuori c'erano appunto questi contenitori.
Erano stracolmi e,almeno in superficie,c'erano praticamente solo volantini di supermercati,negozi di elettronica e fai da te.
E nel frattempo ne stavano distribuendo di nuovi nelle buche delle lettere.
In tanti casi questi volantini non vengono nemmeno sfogliati,un po' perchè la gente è abitudinaria e un po' perchè ci sono tante persone che pensano che le offerte siano tutte truffe e che non vale nemmeno la pena di guardarle.
Sicuramente le grandi catene avranno un ritorno economico,altrimenti non farebbero stampare e distribuire i volantini,però io penso che sia diventato un metodo di fare pubblicità anacronistico in una società in cui ogni due per tre si parla di inquinamento,specie quando fa freddo.
Chi ha l'auto vecchia,o anche solo non recentissima,viene messo in croce e poi ogni giorno vengono distribuiti volantini che,anche se realizzati con carta riciclata,hanno un impatto ambientale considerevole.
Se poi ci aggiungiamo che ormai buona parte della popolazione è smartphone dipendente penso che non ci sarebbero problemi per visualizzare le offerte.
Voi cosa dite?
Ne sentireste la mancanza oppure li cestinate e guardate le offerte online?
A volte sono utili però io preferirei che non ci fossero,penso che non ci siano molte persone interessate alle offerte ma che non usano pc e smartphone.
Le uniche persone per cui mi dispiacerebbe sono i ragazzi che li distribuiscono,li vedo spesso,nella mia zona sono quasi tutti bengalesi.
Si fanno km e km a piedi carichi come asini e bene o male ci campano con questo lavoro.
Però penso che questo sistema di fare pubblicità abbia fatto il suo tempo.
Almeno spero...
Cercherò di non dilungarmi troppo
Nella mia città la raccolta differenziata funziona piuttosto bene.
Ci sono più condomini che case indipendenti quindi i cassonetti sono stati eliminati dalle strade,cosa che agevola anche il parcheggio (a Vercelli ci sono file di cassonetti in ogni strada che comunque occupano spazio e lo sottraggono ai parcheggi).
I condomini hanno i cassonetti nel cortile,mentre le case indipendenti hanno dei contenitori da mettere vicino alla porta d'ingresso diversi a seconda della giornata.
Per la carta si utilizzano questi,come nelle scuole

Non sono molto pratici,una volta vuoti se c'è vento girano per le strade,però comunque preferisco questa soluzione ai cassonetti per strada.
Mentre andavo a riprendere la macchina oggi sono passato davanti a delle villette a schiera,e fuori c'erano appunto questi contenitori.
Erano stracolmi e,almeno in superficie,c'erano praticamente solo volantini di supermercati,negozi di elettronica e fai da te.
E nel frattempo ne stavano distribuendo di nuovi nelle buche delle lettere.
In tanti casi questi volantini non vengono nemmeno sfogliati,un po' perchè la gente è abitudinaria e un po' perchè ci sono tante persone che pensano che le offerte siano tutte truffe e che non vale nemmeno la pena di guardarle.
Sicuramente le grandi catene avranno un ritorno economico,altrimenti non farebbero stampare e distribuire i volantini,però io penso che sia diventato un metodo di fare pubblicità anacronistico in una società in cui ogni due per tre si parla di inquinamento,specie quando fa freddo.
Chi ha l'auto vecchia,o anche solo non recentissima,viene messo in croce e poi ogni giorno vengono distribuiti volantini che,anche se realizzati con carta riciclata,hanno un impatto ambientale considerevole.
Se poi ci aggiungiamo che ormai buona parte della popolazione è smartphone dipendente penso che non ci sarebbero problemi per visualizzare le offerte.
Voi cosa dite?
Ne sentireste la mancanza oppure li cestinate e guardate le offerte online?
A volte sono utili però io preferirei che non ci fossero,penso che non ci siano molte persone interessate alle offerte ma che non usano pc e smartphone.
Le uniche persone per cui mi dispiacerebbe sono i ragazzi che li distribuiscono,li vedo spesso,nella mia zona sono quasi tutti bengalesi.
Si fanno km e km a piedi carichi come asini e bene o male ci campano con questo lavoro.
Però penso che questo sistema di fare pubblicità abbia fatto il suo tempo.