<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia delle elettriche 4R dicembre 2018 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia delle elettriche 4R dicembre 2018

Allora, a parte le inarrivabili Tesla S e X, mi stupisce positivamente il risultato della Opel Ampera -e (377 km); seguono I Pace, Zoe, e--Golf ecc.
 
Peccato che per molte persone quell'autonomia sia insufficiente. Mah! Io non capirò mai questo: Ci rompono le scatole di non sprecare materiale, cibo, acqua, gas, combustibili ed energia elettrica ma poi quelle auto che per un po' ti fanno scordare di fare rifornimento o sono quelle odiatissime (dai politicanti) Auto Diesel (soprattutto le Piccole, ormai sull'orlo dell'estinzione, e le estinte Citycar) o le auto elettriche di lusso che però necessitano di caricabatteria molto potenti.
 
Vedete,
non e' l' autonomia in se' a preoccupare;
e' che, se per disgrazia uno si fida dei diciamo 340 ( dichiarati ),
vuoi per il clima, vuoi perche sei andato un po' piu' forte....
Resti a piedi un 10/15 km prima....
....Qui non e' che hai la tanika con cui ti fai 3 km a piedi
e trovi il benzinaio e risolvi....
 
Visto la (breve) prova, di cui mi piacerebbe vedere un report video.... Nulla di nuovo. Come dice giustamente Ari, il problema è quanto ci si può fidare a "tirare" la riserva. Nel dettaglio, si vede che i consumi sono abbastanza vicini tra le sette "piccole" e tra le tre "grosse" (3,5 km/kWh della Jaguar sono roba da acciaieria...), mentre a risultare assolutamente inaccettabili sono sempre i tempi di ricarica, anche con le fast (ammesso di trovarle). Deludente su tutti i fronti la nuova Leaf, anche rispetto alla cugina Zoe che consuma un 20% in meno e ottimo il risultato della i3, che con un motore più potente e una batteria più piccola risulta la più efficiente, segno che la progettazione specifica intorno alla motorizzazione elettrica si vede.

Comunque, c'è ancora tanto da lavorare.....
 
L'auto elettrica necessita programmazione. Pianificazione di ricarica e pianificazione degli spostamenti. Il grosso problema è che l'italiano medio gira sempre in riserva sparata e fatica a mettere più di 10 € alla volta nel serbatoio. Tanto c'è l'automatico per fare un deca all'ultimo minuto. Così addio...
Mio papà era uno di questi, non ho mai visto la lancetta delle sue auto più su di un quarto :emoji_joy:
 
L'auto elettrica necessita programmazione. Pianificazione di ricarica e pianificazione degli spostamenti. Il grosso problema è che l'italiano medio gira sempre in riserva sparata e fatica a mettere più di 10 € alla volta nel serbatoio. Tanto c'è l'automatico per fare un deca all'ultimo minuto. Così addio...
Mio papà era uno di questi, non ho mai visto la lancetta delle sue auto più su di un quarto :emoji_joy:
Ma anche no. Il problema è che se hai un imprevisto da 150-200 km, con un'auto convenzionale fai il pieno dove e quando vuoi in 5 minuti, con una elettrica -che costa il doppio di una convenzionale- ti attacchi. C'è chi può pianificare, e chi no. La realtà è che l'elettrico per ora è roba da benestanti sfiziosi che si possono permettere una seconda o meglio terza auto per la città. Beati loro eh, ma che spipolino i maroni alla stragrande maggioranza della gente per far felici quattro gatti, anche no, grazie.
 
Il grosso problema è che l'italiano medio gira sempre in riserva sparata e fatica a mettere più di 10 € alla volta nel serbatoio. Tanto c'è l'automatico per fare un deca all'ultimo minuto. Così addio...
Mio papà era uno di questi, non ho mai visto la lancetta delle sue auto più su di un quarto :emoji_joy:

Non direi.... A me già da noia dover rifornire ogni otto giorni (850 km), e ci metto cinque minuti....

Io penso di non aver mai visto al distributore dove vado di solito qualcuno che facesse il pieno.
Giusto gli autisti dei furgoni.
Ma per il resto vedo dei rabbocchi da massimo 30 euro.
Però magari è quel distributore.
Credo che tante persone abbiano l'errata percezione che rifornire un po' alla volta costi meno,mentre il pieno è una botta tra capo e collo.
Però alla fine a determinare quanto spenderai è il tuo piede e quale distributore scegli,non ogni quanto tempo rifornisci.
 
Io penso di non aver mai visto al distributore dove vado di solito qualcuno che facesse il pieno.
Giusto gli autisti dei furgoni.
Ma per il resto vedo dei rabbocchi da massimo 30 euro.
Però magari è quel distributore.
Credo che tante persone abbiano l'errata percezione che rifornire un po' alla volta costi meno,mentre il pieno è una botta tra capo e collo.
Però alla fine a determinare quanto spenderai è il tuo piede e quale distributore scegli,non ogni quanto tempo rifornisci.


Coi prezzi che avete per forza....
Dove vado io, il piu' taccagno sono me, coi miei 50....
Dato il prezzaccio fan quasi tutti il pieno
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Io faccio sempre il pieno, però ne vedo di gente che va di 5 €...
Ho un conoscente benzinaio, mi raccontava non molto tempo fa, che ce ne sono tanti che ne fanno addirittura 3 o 4 di euro.
Ma dove vogliamo andare con l'elettrico se la realtà è questa?
qua bisogna prima fare una rivoluzione culturale che impegna almeno un paio di generazioni buone.
Fortuna che io appartengo alla "benzageneration" :emoji_blush:
 
Ma anche no. Il problema è che se hai un imprevisto da 150-200 km, con un'auto convenzionale fai il pieno dove e quando vuoi in 5 minuti, con una elettrica -che costa il doppio di una convenzionale- ti attacchi. C'è chi può pianificare, e chi no. La realtà è che l'elettrico per ora è roba da benestanti sfiziosi che si possono permettere una seconda o meglio terza auto per la città. Beati loro eh, ma che spipolino i maroni alla stragrande maggioranza della gente per far felici quattro gatti, anche no, grazie.

Esatto.
 
Coi prezzi che avete per forza....
Dove vado io, il piu' taccagno sono me, coi miei 50....
Dato il prezzaccio fan quasi tutti il pieno
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:

Magari dipende dal tipo di auto.
Chi ha un'utilitaria e fa pochi km con 20 euro tira qualche giorno.
Ma se metti 20 euro nel serbatoio di un Hummer (oggi ne ho visto uno ma era quello "piccolo") la lancetta neanche si muove e il giorno dopo puoi essere punto e a capo.

Comunque trovo azzeccato quanto scrive Divergent.
Se l'auto elettrica sarà il futuro bisognerà cambiare completamente mentalità,dimenticarsi i rabbocchi continui e trovare il coraggio di sfruttare tutta la capacità delle batterie.
A costo di fermarsi a 500 metri da casa qualche volta prima di averci preso la mano.
Altrimenti se ci teniamo tutti nel taschino 20 km perchè non si sa mai le autonomie delle elettriche si ridurranno ulteriormente e sfruttarle sarà difficile.

Renault mi sembra che offra,in cambio del noleggio delle batterie,il carro attrezzi illimitato che ti viene a prendere se resti senza carica.
Non che sia una soluzione comoda però a mali estremi...
 
Io faccio sempre il pieno, però ne vedo di gente che va di 5 €...
Ho un conoscente benzinaio, mi raccontava non molto tempo fa, che ce ne sono tanti che ne fanno addirittura 3 o 4 di euro.
Ma dove vogliamo andare con l'elettrico se la realtà è questa?
qua bisogna prima fare una rivoluzione culturale che impegna almeno un paio di generazioni buone.
Fortuna che io appartengo alla "benzageneration" :emoji_blush:
Il vizio di mia madre di fare rifornimento senza neanche andare in riserva da quando era rimasta a piedi con il suo ciclomotore Garelli (che noi ancora abbiamo e che ha bisogno della pressa o del restauratore. Forse è meglio quest'ultimo visto che il telaio è ancora in buone condizioni). Quelli che fanno rabbocchi siamo io e mio padre, però, avendo in saccoccia 70 €, la Clio Grigia si è fatta una bella scorpacciata. Mia madre l'ha usata ieri, mio padre e io oggi, andando a Parma, ha ancora tanto gasolio per magari fare un bel viaggetto dimenticarmi la pompa per un po'.
 
Da sempre faccio solo il pieno.
Ipotizzo che si fara come con gli smartphone...a presso la batteria di riserva ...altri 50kg da portare in giro
 
Back
Alto