renatom
0
Piuttosto normale. In un appartamento di 100mq si vive meglio in 3 o in 8? Non vedo perchè dovrebbe valere diversamente per una nazione.
Ma se, di quei tre, due sono bisognosi di assistenza?
Piuttosto normale. In un appartamento di 100mq si vive meglio in 3 o in 8? Non vedo perchè dovrebbe valere diversamente per una nazione.
Ma se, di quei tre, due sono bisognosi di assistenza?
non è detto che tutti i nuovi nati si traducano in nuovi attivi.
Assolutamente d'accordo sul fatto che l'immigrazione non sia la causa della bassa natalità.
Sul fatto che sia conseguenza, non so, non sono molto d'accordo.
Credo che ci sarebbe comunque l'immigrazione, anche con tassi di natalità piu alti.
Bisogna anche che i proprietari Delle macchine siano disposti a dividere il loro reddito con chi non lavora.
Ma se, di quei tre, due sono bisognosi di assistenza?
Allora, a parità di probabilità, di quegli 8 potrebbero avere bisogno di assistenza grossomodo in 5...non mi pare sia molto diversa la situazione
Se aspetti che lo facciano spontaneamente, mettiti comodo..... tipi come Henry Ford non ne fanno tanti, purtroppo.
No perché, di quegli otto, ci sono due vecchi tre adulti e due ragazzi.
Dei tre due vecchi e un adulto.
Ok capisco il tuo discorso, ma teoricamente la situazione anziani-giovani dovrebbe bilanciarsi...nel senso, oggi ci sono tanti anziani, tanti adulti (futuri anziani) e le poche nascite di cui parliamo. Finita la generazione degli adulti di oggi, ci sarà la generazione di questi 'pochi' e dei pochi che continueranno a nascere negli anni venturi, mitigando lo sbilanciamento di cui parli tu
Magari non ci saranno più 2-3-4 figli a famiglia, ma a me par poco razionale, negli anni 20xx figliare col solo scopo o quasi di avere un (forse) bastone per la vecchiaia
Leggi il mio post con i numeri, ipotizzati, sulla numerosità delle generazioni.
Il fatto è che in questi ultimi decenni con tassi di fertilità molto al di sotto dei due figli per donna, abbiamo creato una situazione esplosiva da cui, veramente, non so come usciremo.
Le generazioni sono progressivamente sempre meno numerose e, per i prossimi decenni, in massima parte, quel che è fatto è fatto.
Se, per miracolo, domani si tornasse vicino ai due figli per donna, come avviene in Francia, per riequilibrarsi un po' la situazione, con una distribuzione di età un po' sana e una popolazione attorno ai 40 milioni
di abitanti, ci vorrebbero comunque, forse 50-60 anni.
Nel frattempo, ci attenderebbe comunque un transitorio terrificante, con,probabilmente, il punto più critico ta una trentina di anni.
Purtroppo sono fenomeni di onda lunghissima. Ci vuole tempo per sentire gli effetti, ma poi, pure per recuperare.
Piaccia o non piaccia, vedo una sola soluzione: un apporto controllato di immigrati.
E' il bello della scuola, incontri di culture abitudini, colori, modi di fare...
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 2 ore fa