<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo a 458.000 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Siamo a 458.000

Non so.
Tra 30 anni avremo:
Le "annate" dei vecchi di un milione.
Quelle dei 40-50enni di 6-700 mila
Quelle dei giovani di 4-500 mila
Quelle dei bambini di 300mila.
E questo, ormai, è scritto, c'è poco da fare.
A me non sembra sostenibile: pensioni, ospedali, etc. chi paga?
Comunque speriamo che sbaglio.
 
Penso che per far sopravvivere il paese chi ha i famosi 4500 miliardi potrebbe decidersi a tirarne fuori un po' invece di portarseli nella tomba....
E coi soldi si fa tutto.
Anche trovare raccoglitori di pomodori, muratori, badanti....
NOSTRANI
 
Assolutamente d'accordo sul fatto che l'immigrazione non sia la causa della bassa natalità.
Sul fatto che sia conseguenza, non so, non sono molto d'accordo.

Secondo me, semplicemente non c'entra niente; sono due fenomeni diversi e non correlati

Credo che ci sarebbe comunque l'immigrazione, anche con tassi di natalità piu alti.

Anch'io, perchè la molla che richiama l'immigrazione è il benessere che ci si aspetta di trovare a destinazione, non la demografia del paese target.
 
Se aspetti che lo facciano spontaneamente, mettiti comodo..... tipi come Henry Ford non ne fanno tanti, purtroppo.

Sono d'accordo. Lo scrivevo per chi pensa che i robot lavoreranno al posto nostro è noi c'è la spasseremo tutto il giorno, di tenere conto che c'è anche quella condizione da tenere presente.
 
No perché, di quegli otto, ci sono due vecchi tre adulti e due ragazzi.
Dei tre due vecchi e un adulto.

Ok capisco il tuo discorso, ma teoricamente la situazione anziani-giovani dovrebbe bilanciarsi...nel senso, oggi ci sono tanti anziani, tanti adulti (futuri anziani) e le poche nascite di cui parliamo. Finita la generazione degli adulti di oggi, ci sarà la generazione di questi 'pochi' e dei pochi che continueranno a nascere negli anni venturi, mitigando lo sbilanciamento di cui parli tu

Magari non ci saranno più 2-3-4 figli a famiglia, ma a me par poco razionale, negli anni 20xx figliare col solo scopo o quasi di avere un (forse) bastone per la vecchiaia
 
Ok capisco il tuo discorso, ma teoricamente la situazione anziani-giovani dovrebbe bilanciarsi...nel senso, oggi ci sono tanti anziani, tanti adulti (futuri anziani) e le poche nascite di cui parliamo. Finita la generazione degli adulti di oggi, ci sarà la generazione di questi 'pochi' e dei pochi che continueranno a nascere negli anni venturi, mitigando lo sbilanciamento di cui parli tu

Magari non ci saranno più 2-3-4 figli a famiglia, ma a me par poco razionale, negli anni 20xx figliare col solo scopo o quasi di avere un (forse) bastone per la vecchiaia

Leggi il mio post con i numeri, ipotizzati, sulla numerosità delle generazioni.
Il fatto è che in questi ultimi decenni con tassi di fertilità molto al di sotto dei due figli per donna, abbiamo creato una situazione esplosiva da cui, veramente, non so come usciremo.
Le generazioni sono progressivamente sempre meno numerose e, per i prossimi decenni, in massima parte, quel che è fatto è fatto.
Se, per miracolo, domani si tornasse vicino ai due figli per donna, come avviene in Francia, per riequilibrarsi un po' la situazione, con una distribuzione di età un po' sana e una popolazione attorno ai 40 milioni di abitanti, ci vorrebbero comunque, forse 50-60 anni.
Nel frattempo, ci attenderebbe comunque un transitorio terrificante, con,probabilmente, il punto più critico ta una trentina di anni.
Purtroppo sono fenomeni di onda lunghissima. Ci vuole tempo per sentire gli effetti, ma poi, pure per recuperare.

Piaccia o non piaccia, vedo una sola soluzione: un apporto controllato di immigrati.
 
Leggi il mio post con i numeri, ipotizzati, sulla numerosità delle generazioni.
Il fatto è che in questi ultimi decenni con tassi di fertilità molto al di sotto dei due figli per donna, abbiamo creato una situazione esplosiva da cui, veramente, non so come usciremo.
Le generazioni sono progressivamente sempre meno numerose e, per i prossimi decenni, in massima parte, quel che è fatto è fatto.
Se, per miracolo, domani si tornasse vicino ai due figli per donna, come avviene in Francia, per riequilibrarsi un po' la situazione, con una distribuzione di età un po' sana e una popolazione attorno ai 40 milioni
di abitanti, ci vorrebbero comunque, forse 50-60 anni.
Nel frattempo, ci attenderebbe comunque un transitorio terrificante, con,probabilmente, il punto più critico ta una trentina di anni.
Purtroppo sono fenomeni di onda lunghissima. Ci vuole tempo per sentire gli effetti, ma poi, pure per recuperare.
Piaccia o non piaccia, vedo una sola soluzione: un apporto controllato di immigrati.


Vedi post 83
( purtroppo dovrei quotare sempre )
 
E' il bello della scuola, incontri di culture abitudini, colori, modi di fare...

Possiamo farci un'idea guardando l'esperienza di paesi che hanno più figli di immigrati di noi, come la Francia....

152342901-2dbfd02d-8c35-432b-a61c-e09c3e24f21d.jpg


...il Belgio....

belgium.jpg


...la Svezia....

3F0B830100000578-4390436-People_were_seen_running_after_a_truck_crashed_into_the_mall_ear-a-57_1491574312404.jpg


...come diceva giustamente Renato, immigrazione CONTROLLATA.................
 
Back
Alto