Ultimamente in tv vengono pubblicizzati molto.
L'idea di base sarebbe anche apprezzabile però io fatico a capire che senso abbiano.
Non so quanto costino rispetto a un libro cartaceo oppure in formato digitale,però mi sembra un modo estremamente inefficace di "leggere".
Sarà anche pratico ascoltare un libro,magari narrato da un attore con una bellissima voce,avendo gli occhi e le mani libere per fare altro.
Però non so se valga per tutti quanti ma io difficilmente riesco a seguire ogni parola che ascolto se nel frattempo sto facendo altro.
E' un po' come ascoltare musica mentre si guida o si lavora,sarà una piacevole compagnia ma potrebbe capitare che la canzone finisca senza nemmeno rendersene conto.
Mentre invece se si ascolta solamente la canzone senza fare altro contemporaneamente si sentirà ogni nota e ogni parola.
Non mi pare nemmeno che gli audiolibri offrano un vantaggio in termini di tempo.
Leggere un libro richiede tanto tempo quanto ascoltare qualcun altro che lo legge.
Io sono sicuro che se dovessi ascoltare un libro invece di leggerlo alla fine la mia conoscenza della storia sarebbe alquanto superficiale e piena di lacune,una per ogni distrazione.
E per colmarle sarei costretto a tornare indietro e riascoltare la pagina che mi sono perso,cosa che capita anche leggendo,magari si torna indietro per rileggere una frase non molto chiara,ma è più difficile che succeda se si tengono gli occhi sulla pagina.
Anche quando si trattava di studiare io ho trovato molto più efficace scrivere appunti e poi rileggerli piuttosto che registrare le lezioni e riascoltarle,però magari sono soltanto io.
Voi avete qualche esperienza in merito agli audiolibri?
Io resto dell'idea che vadano bene per i bambini piccoli che ancora non sanno leggere e scorrono le dita sulla pagine mentre la voce narra la storia,ai miei tempi c'erano le cassette abbinate ai libri di fiabe.
Ma da grandi penso sia molto più efficace leggere.
L'idea di base sarebbe anche apprezzabile però io fatico a capire che senso abbiano.
Non so quanto costino rispetto a un libro cartaceo oppure in formato digitale,però mi sembra un modo estremamente inefficace di "leggere".
Sarà anche pratico ascoltare un libro,magari narrato da un attore con una bellissima voce,avendo gli occhi e le mani libere per fare altro.
Però non so se valga per tutti quanti ma io difficilmente riesco a seguire ogni parola che ascolto se nel frattempo sto facendo altro.
E' un po' come ascoltare musica mentre si guida o si lavora,sarà una piacevole compagnia ma potrebbe capitare che la canzone finisca senza nemmeno rendersene conto.
Mentre invece se si ascolta solamente la canzone senza fare altro contemporaneamente si sentirà ogni nota e ogni parola.
Non mi pare nemmeno che gli audiolibri offrano un vantaggio in termini di tempo.
Leggere un libro richiede tanto tempo quanto ascoltare qualcun altro che lo legge.
Io sono sicuro che se dovessi ascoltare un libro invece di leggerlo alla fine la mia conoscenza della storia sarebbe alquanto superficiale e piena di lacune,una per ogni distrazione.
E per colmarle sarei costretto a tornare indietro e riascoltare la pagina che mi sono perso,cosa che capita anche leggendo,magari si torna indietro per rileggere una frase non molto chiara,ma è più difficile che succeda se si tengono gli occhi sulla pagina.
Anche quando si trattava di studiare io ho trovato molto più efficace scrivere appunti e poi rileggerli piuttosto che registrare le lezioni e riascoltarle,però magari sono soltanto io.
Voi avete qualche esperienza in merito agli audiolibri?
Io resto dell'idea che vadano bene per i bambini piccoli che ancora non sanno leggere e scorrono le dita sulla pagine mentre la voce narra la storia,ai miei tempi c'erano le cassette abbinate ai libri di fiabe.
Ma da grandi penso sia molto più efficace leggere.