Dici che facendone due si ha una maggiore probabilità di essere assistiti.
Effettivamente quando l'onere di assistere i genitori anziani,anche autosufficienti,grava su un solo figlio può diventare pesante.
Mentre in teoria alternandosi si dovrebbe riuscire ad averne cura con minore sforzo.
Io non faccio testo perchè purtroppo la divisione degli oneri in casa mia non è stata equa.
“du gust is megl che uan” diceva una pubblicitá qualche anno fa; dico due non solo per questo, ritengo ( é solo il mio pensiero ovviamente) che il figlio unico abbia maggiori possibilitá di crescere viziato.
E se poi succede qualcosa di brutto......
Questa estate, nel residence dove ho un bilocale, c’era una famiglia con tre figli, vicini di etá e vederli giocare, vederli mangiare assieme ecc ecc mi dava gioia.
Insomma, ho cambiato idea ma ormai é tardi.
C’é anche un altro motivo ma non ne posso parlare. Questioni personali.