<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo a 458.000 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Siamo a 458.000

Dici che facendone due si ha una maggiore probabilità di essere assistiti.
Effettivamente quando l'onere di assistere i genitori anziani,anche autosufficienti,grava su un solo figlio può diventare pesante.
Mentre in teoria alternandosi si dovrebbe riuscire ad averne cura con minore sforzo.
Io non faccio testo perchè purtroppo la divisione degli oneri in casa mia non è stata equa.

“du gust is megl che uan” diceva una pubblicitá qualche anno fa; dico due non solo per questo, ritengo ( é solo il mio pensiero ovviamente) che il figlio unico abbia maggiori possibilitá di crescere viziato.
E se poi succede qualcosa di brutto......
Questa estate, nel residence dove ho un bilocale, c’era una famiglia con tre figli, vicini di etá e vederli giocare, vederli mangiare assieme ecc ecc mi dava gioia.
Insomma, ho cambiato idea ma ormai é tardi.
C’é anche un altro motivo ma non ne posso parlare. Questioni personali.
 
“du gust is megl che uan” diceva una pubblicitá qualche anno fa; dico due non solo per questo, ritengo ( é solo il mio pensiero ovviamente) che il figlio unico abbia maggiori possibilitá di crescere viziato.

Però c'è il rovescio della medaglia,con un figlio solo non ci sono preferenze o disparità,non ci sono rivalità e gelosie.
Con due figli secondo me bisogna essere bravi a gestire le cose perchè si sentano entrambi apprezzati allo stesso modo.

E poi dicono che a viziare i bambini siano soprattutto i nonni...:emoji_wink:
 
Io ho dato il mio contributo, con tre figli, a mantenere un'Italia di pura razza ariana e/o a raggiungere gli otto milioni di baionette.
Scherzi a parte, non vedo il dramma per le scuole della presenza di bambini nati in Italia, a sei anni sapranno l'italiano meglio di gran parte dei politici nostrani.
 
Io ho dato il mio contributo, con tre figli, a mantenere un'Italia di pura razza ariana e/o a raggiungere gli otto milioni di baionette.
Scherzi a parte, non vedo il dramma per le scuole della presenza di bambini nati in Italia, a sei anni sapranno l'italiano meglio di gran parte dei politici nostrani.

D'accordo.
Tra l'altro, da qui a qualche decennio, credo che l'alternativa sia tra un paese un po' (tanto) più multietnico e un paese morto.
Direi che è preferibile la prima alternativa.
 
Però c'è il rovescio della medaglia,con un figlio solo non ci sono preferenze o disparità,non ci sono rivalità e gelosie.
Con due figli secondo me bisogna essere bravi a gestire le cose perchè si sentano entrambi apprezzati allo stesso modo.

E poi dicono che a viziare i bambini siano soprattutto i nonni...:emoji_wink:

guarda, noi eravamo ( siamo ancora nonostante l’etá non piú verde :emoji_blush:) tre fratelli e non ci sono state rivalitá o gelosie.

Certo, i nonni viziano ( ma piú sono meno li viziano), ma senza nonni ci sogneremmo le 458.000 nascite.
 
D'accordo.
Tra l'altro, da qui a qualche decennio, credo che l'alternativa sia tra un paese un po' (tanto) più multietnico e un paese morto.
Direi che è preferibile la prima alternativa.

il problema non é la multietnicitá in sé....il problema é l’integrazione. Questo é il gran problema....e senza integrazione le cose non andranno per nulla bene. Anzi...
 
So benissimo che è un problema enorme, ma quali sono le alternative?
Ho tre figli fra i 21 e i 30 anni di età (i due maggiori lavorano con contratto a tempo indeterminato), per ora le loro priorità sono altre. Vedo anche fra i loro amici più o meno coetanei quelli che hanno messo su famiglia sono veramente pochissimi. Il fatto è, a mio modestissimo avviso, che tutto si è spostato in avanti, una volta per fare il maestro bastavano 4 anni di superiori, oggi sono 5+ 5 di laurea specialistica, per fare l'infermiere ci vuole la laurea triennale, in generale quello che si faceva con il diploma di terza media si fa con la maturità, per cui fra scuola, tirocini, master, specializzazioni prima dei 35 non ci si decide a crearsi una famiglia e a fare figli. Soluzioni? Non ne ho...
 
Non condivido però che in una classe ci siano minoranze italiane .Non lo trovo bello. Se a te sta bene lo rispetto ma non lo condivido. Siamo in Italia per ora.
Ma perchè. E' il bello della scuola, incontri di culture abitudini, colori, modi di fare...i bambini non sono razzisti o anche solo diffidenti per natura. Possono diventarlo...
 
la mia non vuole essere un accusa, ma come dicevo prima quando si deve parlare del nostro basso tasso di natalità si finisce a parlare di immigrazione che io la reputo una conseguenza e non la causa, se vogliamo capire i motivi del perchè non si fanno più figli in Italia occorre esplorare altri campi
 
Back
Alto