Come nascite, sono 100.000 su 458.000. A occhio fa 22%.
Si....
Ma al Nord ci sono classi con ben oltre il 50% gia' ora....
E si diluiranno, se come leggo sopra sono in calo anche loro
Come nascite, sono 100.000 su 458.000. A occhio fa 22%.
Si....
Ma al Nord ci sono classi con ben oltre il 50% gia' ora....
E si diluiranno, se come leggo sopra sono in calo anche loro
Domanda delle 1000 pistole....
" Qui.... Perche' in Francia, NO? "
Io già tempo fa avevo riportato un grafico in cui si evidenziava che il tasso di natalità era crollato in concomitanza con il boom economico post seconda guerra mondiale, secondo me continuare a legare quindi le poche nascite solo a fattori esterni come quelli economici o dei servizi non inquadra bene le cause
Basta dare un'occhiata alle politiche di sostegno alla famiglia che fanno in Francia da, credo, almeno 30 anni e lo capisci.
Guarda però la Francia, come scrivevo, che fa politiche di sostegno degne di questo nome: 800.000 nascite all'anno.
Non sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio, inoltre il boom delle private (una delle due molle di base è proprio il voler evitare quel tipo di stranieri in classe) scarica la tensione in determinati plessi scolastici in cui si arrivava fino al 70% di extracomunitari.Leggevo che a Trieste alle scuole d' infanzia
( per classe )
massimale 30%.
Il che vuol dire che son gia', circa un 33%, della popolazione adulta,
a venire fra un 15 / 18 anni
Il figlio unico è insostenibile ecinomicamecon a, a lungo termine, porta all'estinzione della popolo che lo applica.
Basta pensarci un po' per capirlo.
tante coppie che conosco, economicamente messi discretamente e senza problemi a gestire i figli che a 40 anni non gli passa per la testa di avere figli
E' assolutamente così anche per la mia esperienza.
E in certi casi secondo me capita anche un'altra cosa non proprio positiva.
La coppia in questione fino a 40 e passa anni decide che sta bene così e non vuole allargare la famiglia,ma a un certo punto,vuoi perchè le altre coppie intorno a loro fanno figli,vuoi perchè l'avanzare dell'età fa aumentare il desiderio di maternità,in zona cesarini si decidono e allora mettere in cantiere un bambino diventa più difficile e anche più rischioso.
A lunghissimo andare,in paesi in cui la popolazione è molto numerosa o le risorse sono limitate non è affatto dannosa nel breve termine.
Anche perchè non è mica detto che debba essere applicata in maniera obbligatoria e che debba durare un secolo.
Se anche molte coppie facessero un solo figlio basterebbe che questo figlio a sua volta avesse più figli per non far calare il numero della popolazione.
E poi un solo figlio è sempre meglio che zero figli,oltre che più sostenibile in paesi in cui la popolazione è molto povera.
Su questo punto ti posso portare anche la mia di esperienza che conferma quanto tu dici, approcciare il tentativo di avere un figlio oltre i 35 anni reca tante di quelle difficoltà insite nella nostra biologia di cui poi purtroppo la maggioranza della popolazione ne è a poco conoscenza, basta fare un giro negli appositi reparti degli ospedali per vedere la miriade di coppie che hanno bisogno di un aiuto per procreare
Con 1,3 figli per donna, in Italia, sta succedendo un disastro di cui, al momento vediamo solo le avvisaglie.
Ci ritroveremo a vivere in una società di vecchi con le conseguenze del caso.
Con un figlio per donna, i nati si dimezzano ogni 25-30 anni, non ci vuole un genio per capirlo.
Non credo proprio che sia sostenibile..
i 40/45 enni di cui parli erano già inseriti nel mondo del lavoro da 5/10 anni quando ci fu la crisi del 2008 e godevano di una situazione che per chi è arrivato 5/10 anni dopo non esiste più.Probabilmente in Francia avranno lavorato anche sul aspetto culturale della cosa, io nel mio piccolo ti riporto di tante coppie che conosco, economicamente messi discretamente e senza problemi a gestire i figli che a 40 anni non gli passa per la testa di avere figli , poi ci sono ovviamente tanti che invece proprio per mancanza di sostegno non possono avere i figli ma per me non resta solo questa la causa, e ti ripeto da noi il crollo non c'è stato ora ma negli anni 50, poi è apre più sceso ma rispetto al passato è nel pieno boom economico che abbiamo smesso di fare figli
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa