<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinionisti di importazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinionisti di importazione

Perché probabilmente hanno avuto contatto soprattutto con gli italiani del Sud, per cui tentano di imitarne cadenza ed accento, anche francesi e belgi quando vogliono imitare gli italiani hanno tendenza ad aprire le vocali, generalmente ne esce fuori qualcosa di totalmente ridicolo.

Secondo me non si tratta di contatti diretti ma di una diffusa opinione secondo cui tutti gli italiani parlano come i personaggi italiani nei film americani,cioè quasi sempre con un marcato accento al limite della parodia.
Nel film The italian job,il remake non l'originale,la rapina si volge a Venezia ma inspiegabilmente i criminali a cui viene sottratto l'oro hanno una cadenza tutt'altro che veneta.
Perchè il film è americano e per gli americani noi parliamo così e gesticoliamo.
Ricordo anche di aver sentito lo speaker di una partita dell'Nba pronunciare il nome Galllllleeeenaaaaaaariiiii,anche se in realtà Danilo Gallinari è nato a Sant'Angelo Lodigiano quindi dubito che pronunci così il proprio cognome.
 
In provincia di Padova c'è un comune che si chiama Rubano. Secondo voi come si pronuncia? In Veneto c'è un cognome (non scherzo, è vero) che si scrive t.r.o.i.a. Come si pronuncia?
 
Con le pronunce corrette dei vari nomi, si apre un mondo....
Ce ne fosse uno che azzeccasse la pronuncia dei cognomi e dei toponimi sardi.
Ricordatevi, almeno voi.
Il 99% delle volte l'accento nei nomi di origine sarda cade nella prima vocale (fate sempre, così non sbaglierete).
Nùoro, Sàssari, Càgliari, ecc....

Errore da principianti che si perdona a chi non conosce la lingua, anche se personalmente mi fa l'effetto di una grattata di unghie su una lavagna...
Errore imperdonabile per i sardi (o presunti tali), che credono di essere moderni pronunciando i nomi "alla continentale". Roba da revoca della carta d'identità....
 
Ultima modifica:
Con le pronunce corrette dei vari nomi, si apre un mondo....
Ce ne fosse uno che azzeccasse la pronuncia dei cognomi e dei toponimi sardi.
Ricordatevi, almeno voi.
Il 99% delle volte l'accento nei nomi di origine sarda cade nella prima vocale (fate sempre, così non sbaglierete).
Nùoro, 'Oristano, Sàssari, Càgliari, ecc....

Errore da principianti che si perdona a chi non conosce la lingua, anche se personalmente mi fa l'effetto di una grattata di unghie su una lavagna...
Errore imperdonabile per i sardi (o presunti tali), che credono di essere moderni pronunciando i nomi "alla continentale". Roba da revoca della carta d'identità....

Io sono stato poche volte in sardegna,la prima volta alle superiori ospite di un compagno di classe.
Ovviamente mi sono reso conto dopo pochissimo che la pronuncia corretta secondo la lingua italiana in Sardegna veniva vista come il fumo negli occhi.
E ogni due per tre saltava fuori il termine continentale.
Erano prese in giro bonarie però continue.
 
L'isola Sarda non è una regione italiana e neppure uno stato indipendente... è un continente estremamente identitario e orgogliosamente consapevole della propria storia e geografia, ma sopratutto di etnie, tradizioni, lingue e culture. Che sono estremamente variabili come in un continente ma assumono una fulcrale identità unitaria agli occhi dei continentali. Ci si sente facilmente a casa e ben accolti, ma si percepisce la propria "alienità" dal contesto in cui si è ospitati, davvero una bella sensazione di caloroso (ma non facilone) benvenuto e al contempo di scoperta della nuova dimensione. SI prende confidenza (senza eccedere) immediatamente e altrettanto ci si sente guidare nella scoperta del diverso modo di condividere gli stessi aspetti della vita. In un anno o melgio 11 mesi passati è stato come fare il servizio militare una seconda volta, con una seconda famiglia adottiva. Che nostalgia.
 
Back
Alto