<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Panda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio Panda

Con tutti questi articoli e pure cercando altri in rete, non sono riuscito a capire quando smettono di costruire la Panda: subito? Tra un po'? Nel 2020 quando arriva il modello che la sostituisce?
Dalle prime indiscrizioni, sembra che entro il 2020 a Pomigliano verra' prodotta la nuova Alfa C-suv e pertanto contestualmente la produzione della Panda passera' in Polonia.
Quindi l'attuale modello dovrebbe essere prodotto fino a fine 2019 o inizio 2020, e nel 2020 dovrebbe partire la produzione della nuova serie in Polonia.
 
Si, probabilmente fine 2019 e non 2020 perchè dovranno allestire le nuove linee a Pomigliano e in Polonia.
 

Notizia falsa! hanno semplicemente iniziato ad abbandonare il diesel. Marchionne lo disse che il primo che iniziavano a togliere era il 1.3 sui modelli piccoli perchè non più conveniente aggiornarlo. La Panda va avanti fino a quando non sarà pronta l'erede
 
Beh non'è certo una novità circa il fatto che il prossimo futuro della mobilità sarà scandito da questa soluzione mild-hybrid la quale è di fatto la più percorribile i termini di nuove istanze/esigenze del mercato nonché "percorribilita'" costruttive e sostenibilità dei costi...
 
Speriamo che il 29 dicano finalmente qualcosa di chiaro, dopo che il canadese anche per motivi personali, non malattia...., aveva in pratica bloccato le attività fca in eu da almeno 3 anni.
Panda pare che verrà spostata in Polonia, forse riceverà un restyling e nulla più...ma finalmente un mild hybrid, non so se in stile di quello che suzuki propone da un paio d'anni.
A pomigliano qualcuno parla del suv D maserati stelvio ricarrozzata, penso sia un'idea dei tempi canadesi..., quando invece sarebbe più logico farlo a Cassino assieme alla sorella alfa in una fabbrica ormai anche lei perennemente in cassa.
Se per Geneve fanno un prototipo e per lo più di un C-suv alfa è un segnale che a livello di prodotto per noi i eu...peggio che col canadese non poteva andare, speriamo...cmq ovvio che in vendita prima di fine 2020 o meglio 2021 sarà mooolto improbabile.
Tanto per ennesima ristrutturazione penso che 1-2 anni di Cassa lo stato li paga a FCA per Pomigliano.
 
Ultima modifica:
Negli articoli non si dice che la Panda cessa di essere prodotta, ma che nel 2020 arriverà la sua erede.
Cessa di essere prodotta la sola versione 1.3 multijet, il che ci sta anche perché si tratta di una citycar e ormai il diesel non si addice più a tali vetture. Non a caso, sono diversi anni che nessuna segmento A viene proposta con questo propulsore.
Saluterei piuttosto con favore l'entrata in scena dell'ibrido, sebbene nella variante mild, che appunto è la soluzione più congeniale per chi fa percorsi cittadini e più in generale sarà la tecnologia su cui tutti, bene o male, investiranno nei prossimi anni
non ritengo non si addica, soprattutto pensando alla panda van, o alle 4*4, dove il diesel garantisce prestazioni brillanti consumando poco.

Detto questo, il 1.3 continua a essere disponibile su 500L e X...quindi?

Mi sa di articolo, mah un po' poco affidabile. Aspettiamo il 29 novembre, come già è stato scritto.
 
In realtà il de prufundis per Fiat sembra di là da venire...

da fonti molto attendibili so che nell'ultimo incontro in Fiat sono stati messi sul piatto una quantità di modelli nuovi che dovrebbero/potrebbero rilanciare completamente il marchio.
Anche il diesel non verrà abbandonato e su Tipo e Tipo cross sarà previsto. La Y va avanti, forse con un nuovo modello e la nuova piccola Fiat sarà una via di mezzo tra segmento A e B con la capacità di riconfigurarsi nel tempo sulla base delle necessità dell'utente.
Novità clamorose anche sul fronte elettrico.

stay tuned
 
In realtà il de prufundis per Fiat sembra di là da venire...

da fonti molto attendibili so che nell'ultimo incontro in Fiat sono stati messi sul piatto una quantità di modelli nuovi che dovrebbero/potrebbero rilanciare completamente il marchio.
Anche il diesel non verrà abbandonato e su Tipo e Tipo cross sarà previsto. La Y va avanti, forse con un nuovo modello e la nuova piccola Fiat sarà una via di mezzo tra segmento A e B con la capacità di riconfigurarsi nel tempo sulla base delle necessità dell'utente.
Novità clamorose anche sul fronte elettrico.

stay tuned

fonti interne?
 
non avevo dubbi sull'autorevolezza di La Maga, ma riporto questo articolo per chi avesse dubbi
http://www.ilgiornale.it/news/economia/sar-piano-italia-fca-1606818.html

Cito dal tuo link:
"Rilancio del marchio Fiat, che quindi non subirà un downgrade; la 500 elettrica che potrebbe nascere, per il mercato europeo, a Mirafiori; la Jeep Renegade ibrida plug-in che inaugurerà, tra fine 2019 e inizio 2020, il nuovo corso dei motori elettrificati del gruppo Fca; i Suv compatti di Alfa Romeo e Maserati; la produzione, probabilmente anche a Melfi, di Jeep Compass."

Bah, sarebbe già tanto, aggiungendoci l'annunciata nuova Panda (per restare in topic) e il non pensionamento della Tipo. Vedremo cosa dirà Gorlier il 29, se verrà comunicato, ma penso di si.
 
Back
Alto