<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@smargia2002
Beh, non mi era sfuggito l'articolo di QR ed hai ragione circa la relativa questione...
Meno invece direi relativamente la "diretta concorrenza" essendo che la testata correlata al precedente link mi risulterebbe ad esempio priva di un vero e proprio forum dedicato...

Ad ogni modo la mia azione è comunque stata dettata dal fatto che l'articolo da me agevolato fosse più approfondito di quello della testata che (gentilmente) ci ospita...
 
L'articolo al link cancellato era più generoso nelle lodi rispetto a quello di QR, che parla fondamentalmente di un'auto migliorata nel complesso ma che rimane, anche nella versione da 180cv, di base il solito scooterone a 4 ruote; la trasmissione quella è, difficile cambiarla.
Interessante il 2.0 a iniezione diretta ed indiretta... stratagemma per evitarsi il GPF?
 
Sì.
Le normative ora impongono dei limiti di particolato anche per i motori a benzina (quindi ciclo Otto, Atkinson, Miller..) che adottino un sistema di iniezione diretta del carburante. Per rimanere nei limiti (all'interno del ciclo di prova) si può adottare un filtro antiparticolato (che praticamente azzera l'emissione di particelle di dimensione superiore alle maglie del filtro), oppure fare in modo che il motore emetta sì del particolato, ma che non super il limite imposto. Un funzionamento parziale ad iniezione indiretta certamente riduce la quantità di particolato emesso.
Possibile che la scelta Toy, nell'ipotesi di un'effettiva assenza del filtr antiparticolato (non ne sono certo) possa derivare dalla difficoltà di rigenerare il GPF a causa del funzionamento intermittente del termico e delle basse temperature mediamente raggiunte allo scarico.
 
Sì, ha senso. I GPF dovrebbero rigenerarsi da soli sui powertrain tradizionali, le temperature medie allo scarico sono più alte e la cenere riprende a bruciare più facilmente già di suo per cui le problematiche che hanno investito i diesel (intasamento, diluizione dell'olio) dovrebbero toccare molto marginalmente il mondo dei benzina. Ma comunque, come giustamente dici, un motore che si spegne di continuo si adatta male con dei filtri che per funzionare hanno bisogno di rimanere caldi. Un conto sono i catalizzatori, che riescono a mantenersi sopra i 250° (o a tornarvi velocemente) con una relativa facilità, un altro sono dei filtri che invece richiedono temperature superiori.
 
Il sistema di iniezione diretta-indiretta in casa Toyota/Lexus è presente da anni e pertanto del tutto verosimilmente l'accocchio ora conosciuto come GPF non albergava ancora neanche nei sogni di qualsivoglia attore facente parte al mondo automotive...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto