son di nuovo qua, starei per realizzare quanto detto, ovvero venderei la serie 1 ad un mio buon amico per 22.000 euro e ne prenderei un'altra uguale, risparmiando sull'iva come detto; ma c'è un problema: ora la fanno solo con cambio automatico, qua è questione di gusti, ma anche di "previsione", a farla breve son diverse settimane che giro i forum anche tedeschi per capire, e alla fine la frase rappresentativa l'ha detta uno, a cui si è rotto il cambio della sua a 140.000 km con spese di oltre 8.000 euro, esordendo " bisogna essere pronti a gettare via la macchina a 150.000 km se la spese sarà di questa entità. Ho ridotto le mie impressioni a questa frase per sintetizzare. La macchina va bene, anzi vi posto sotto quanto emerso da un confronto di Autobild 7 mesi fa, mandandovi il video purtroppo in tedesco e la mia traduzione dei punti salienti.
ero disposta a valutare anche la A3 o la classe A, ma anche qui cambio automatico. Stavo valutando anche la Mazda nuova 3 o la nuova CX30 che uscirà a breve in quanto lì avrei motore e cambio manuale, ma dopo aver letto sui vari forum che sarebbe un po' debole di freni (anzi in un forum tedesco uno dice che per le varie Mazda 6 è risaputo che han questo problemino) ho definitivamente chiuso con questo marchio.
Praticamente non ho trovato macchine, spesso non ci sono i motori 2.0 litri. A voi viene in mente qualche macchina di questa categoria circa?
*****
LA MACCHINA, QUESTA CON TRAZIONE POSTERIORE, VA BENISSIMO, è stata confrontata 6 mesi fa dai tecnici dell’Autobild (che se le fanno allestire come vogliono loro fra l’altro, e dice il tecnico, di solito la serie 1 se la fanno dare con 6 cilindri 3 litri, ma anche questa va bene… (!) ),era una 2.0i da 184 cv, il confronto era con una Audi A3 TSI 2.0 con 190 cv e fra l’altro Quattro; vi era anche una una Golf tuttavia con cilindrata inferiore e una Mercedes A di nuova generazione, anche con cilindrata inferiore ( i dati compaiono scritti sul video). Confronto non allo stesso livello, dice il tecnico Autobild, ma abbiamo voluto lo stesso testare. Sul cambio automatico ZF 8 il tecnico dice che è una classe superiore a tutte le altre che hanno il doppia frizione; fra l’altro quando prova la A3 dice che ha problemi si saltelli sugli stop and go, è un problema risaputo che anche loro dell’Autobild fanno presente alla VW ma che la casa non riesce a risolvere (!) . Sulla BMW il tecnico dice: “Si guida una classe più agile, più precisa e più maneggevole delle altre, è un vero divertimento” e alla fine, al minuto 14'7'', dice “E ora veniamo a fatti, alle emozioni : Il vincitore del cuore in questo confronto non può che essere la serie 1, e un ‘agilità eccellente come questa non si può trovare” al punto che suggerisce ai tecnici della casa, ora che sta per uscire il modello nuovo a motore non trasversale, di andare a bersi una birra e di lasciare la macchina com’è.