<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serie 1, 2anni di vita, valore | Il Forum di Quattroruote

serie 1, 2anni di vita, valore

Ciao, ho una 1 ultimo modello (1511 120i SP) che vorrei mettere in vendita a privati in quanto con una nuova auto usufruirei di sconto iva causa handicap in famiglia. Anche la mia precedente auto era una 1 benzina .Mi dispiace solo che la nuova 1 NON avrà trazione posteriore.
l'auto mi è costata a nov,2016 30.000 euro, ha 186 cv, pacchetto M che fu gratis, sensori parcheggio post e ant, retrovisori int/est autoanabbaglianti (est ripiegabili elettricamente), bmw service incluse 5 anni/100.000 km, navigatore business 6.5''. dimenticavo: cambio manuale.
venderei l'auto a maggio 2019, quindi con 2,5 anni di vita e circa 33.000 km.
Quanto potrei chiedere a vostro parere? grazie.
 
Ultima modifica:
Andai a provare la i3 con la mia 118d di 3 anni, che di listino costava 37.
Valore 15.
Ed una 118d automatica la piazzano in 3 minuti.
Le bmw sono proprio assegni circolari :)
 
22 andrebbe bene, altrimenti è meglio che me la tenga :).
fra l'altro credo che le nuove serie 1i non avranno più il cambio manuale, solo le diesel avranno probabilmente questa opzione, infatti tale prospettiva è apparsa sul Bild tedesco riguardo la nuova serie3 in uscita in primavera.
 
Mi sa che hai inteso male. 22mila è quello che chiederanno poi della tua. l'offerta è quella che ha detto U2511.
Purtroppo perdono molto valore. E la meccanica di qualità non serve a nulla. Nessuno vuole sborsare. La mia ha 3 anni e mezzo ed è praticamente invendibile.
 
ahh.... ecco perchè nn capivo il termine "una spolveratina", inoltre era scritto "minimo 22.000": era riferito al rivenditore appunto!
io devo dire che la mia precedente ha avuto la prima rottura della catena distribuzione a 200k km, con la qual rottura ho deciso il cambio dell'auto, purtroppo però a 100.000 si è rotta la coppa dell'olio (poi ho letto nel forum tedesco che era un difetto delle benzina), ma se vogliamo era anche normale spendere 600 euro (mi son venuti incontro...) a quel chilometraggio, MA subitissimo dopo si è rotto il servofreno forse causa della perdita dell'olio. altre rotture nessuna, se non qualche perdita d'olio dopo i 140/150k.
 
Se la logica di vendere un'auto con 2 anni di vita per sostituirla è quella di togliersi uno sfizio, ok.
Altrimenti non è mai "conveniente" vendere un'auto recente, perché in percentuale si subisce il massimo della svalutazione (in primis il 22% di iva che si perde con l'apposizione delle targhe).
 
son di nuovo qua, starei per realizzare quanto detto, ovvero venderei la serie 1 ad un mio buon amico per 22.000 euro e ne prenderei un'altra uguale, risparmiando sull'iva come detto; ma c'è un problema: ora la fanno solo con cambio automatico, qua è questione di gusti, ma anche di "previsione", a farla breve son diverse settimane che giro i forum anche tedeschi per capire, e alla fine la frase rappresentativa l'ha detta uno, a cui si è rotto il cambio della sua a 140.000 km con spese di oltre 8.000 euro, esordendo " bisogna essere pronti a gettare via la macchina a 150.000 km se la spese sarà di questa entità. Ho ridotto le mie impressioni a questa frase per sintetizzare. La macchina va bene, anzi vi posto sotto quanto emerso da un confronto di Autobild 7 mesi fa, mandandovi il video purtroppo in tedesco e la mia traduzione dei punti salienti.
ero disposta a valutare anche la A3 o la classe A, ma anche qui cambio automatico. Stavo valutando anche la Mazda nuova 3 o la nuova CX30 che uscirà a breve in quanto lì avrei motore e cambio manuale, ma dopo aver letto sui vari forum che sarebbe un po' debole di freni (anzi in un forum tedesco uno dice che per le varie Mazda 6 è risaputo che han questo problemino) ho definitivamente chiuso con questo marchio.
Praticamente non ho trovato macchine, spesso non ci sono i motori 2.0 litri. A voi viene in mente qualche macchina di questa categoria circa?
*****
LA MACCHINA, QUESTA CON TRAZIONE POSTERIORE, VA BENISSIMO, è stata confrontata 6 mesi fa dai tecnici dell’Autobild (che se le fanno allestire come vogliono loro fra l’altro, e dice il tecnico, di solito la serie 1 se la fanno dare con 6 cilindri 3 litri, ma anche questa va bene… (!) ),era una 2.0i da 184 cv, il confronto era con una Audi A3 TSI 2.0 con 190 cv e fra l’altro Quattro; vi era anche una una Golf tuttavia con cilindrata inferiore e una Mercedes A di nuova generazione, anche con cilindrata inferiore ( i dati compaiono scritti sul video). Confronto non allo stesso livello, dice il tecnico Autobild, ma abbiamo voluto lo stesso testare. Sul cambio automatico ZF 8 il tecnico dice che è una classe superiore a tutte le altre che hanno il doppia frizione; fra l’altro quando prova la A3 dice che ha problemi si saltelli sugli stop and go, è un problema risaputo che anche loro dell’Autobild fanno presente alla VW ma che la casa non riesce a risolvere (!) . Sulla BMW il tecnico dice: “Si guida una classe più agile, più precisa e più maneggevole delle altre, è un vero divertimento” e alla fine, al minuto 14'7'', dice “E ora veniamo a fatti, alle emozioni : Il vincitore del cuore in questo confronto non può che essere la serie 1, e un ‘agilità eccellente come questa non si può trovare” al punto che suggerisce ai tecnici della casa, ora che sta per uscire il modello nuovo a motore non trasversale, di andare a bersi una birra e di lasciare la macchina com’è.

 
l'avevo spiegato sopra, causa handicap in famiglia (le due madri) paghiamo l'iva ridotta, quindi ridotta sulla prima (ma il mio amico che l'acquista da me non deve tenerne conto perchè lui la pagherebbe intera) e di nuovo ce l'ho ridotta sulla seconda, con uno scarto di prezzo fra le due auto che cmq esiste ma che io giudico conveniente per i 2,5 anni di vita.
 
Sul cambio automatico ZF 8 il tecnico dice che è una classe superiore a tutte le altre che hanno il doppia frizione; fra l’altro quando prova la A3 dice che ha problemi si saltelli sugli stop and go, è un problema risaputo che anche loro dell’Autobild fanno presente alla VW ma che la casa non riesce a risolvere (!)
Ho avuto per oltre un mese una A3 1.6 Tdi DSG e posso sottoscrivere con il sangue che è una mezza ciofeca, specie il cambio e lo s/s
 
anche serie2 coupe' 2.0 184 cv ha solo lo steptronic;
riguardo al cambio, il tecnico Autobild dice appunto che lo ZF è una classe sopra gli altri 3, e quando prova l'Audi dice appunto che saltella agli stop and go, difetto sempre avuto che la VW non riesce a risolvere nonostante le loro segnalazioni.da anni; e pensare che qui da noi le Audi son tanto ambite....
vi vengono in mente altre macchine? Certo che poter scegliere fra sedili in tessuto o pelle, e poi essere costretti a prendere il cambio automatico....
 
Ultima modifica:
"Il legislatore infatti, al fine di evitare fenomeni di elusione della normativa fiscale, ha posto un periodo minimo di quattro anni entro i quali non sarà possibile acquistare una nuova auto se non pagando la differenza tra l’Iva al 4% veniva alle 22%, ossia parliamo del 18% di Iva non versata dal disabile o dal suo familiare."

(ma questa legge non è per aiutare le persone con handicap?) :emoji_bear:
 
Back
Alto