<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire...

sì, basta che poi questi soldi vengano utilizzati per acquistare prodotti made in Italy e non la solita Golf o Tipo prodotte all'estero. Altrimenti sono soldi spesi male due volte, la prima come assistenzialismo, la seconda come flusso di denaro diretto all'estero.

Questa è una cosa vera perchè se l'import supera l'export ciò ha un impatto negativo sul PIL.
E si prevede che il RDC (che sarà soprattutto destinato per pagare alimentari e comunque non beni durevoli) sarà speso soprattutto per prodotti a basso costo, di bassa qualità, quindi prevalentemente esteri..........

Una maggiore spesa per investimenti avrebbe registrato un "moltiplicatore" decisamente più alto, molto superiore a 1, perchè si sarebbero messe in moto molte attività aziendali, con utilizzo di molti materiali (pensate per esempio alla costruzione di una strada, o un grande ponte).

Ecco perchè molti economisti dicono che sia importante dedicare il deficit a "invesimenti" piuttosto che a "spesa corrente".
 
no, è stata bocciata perchè esiste la regola del saldo strutturale che nel medio termine deve tendere al pareggio, in più gran parte delle coperture (si fa per dire) sono in deficit, senza contare che il documento si basa sull'assunto che il PIL italiano crescerà nel 2019 del 1,5% cosa mooolto difficile (crescita ultimo trimestre 0,1%)

In teoria è vero che nelle situazioni di stallo economico è necessario creare PIL piuttosto che vivere in austerità. Il nostro problema è però l'entità del debito pubblico, con tutto ciò che essa comporta.

Se immetti un euro nel ciclo economico hai in teoria almeno una quota di quell'euro in più di PIL. Se riesci ad avere come aumento di PIL più di un euro ottieni il cosiddetto "moltiplicatore", molto più alto in caso di spesa per investimenti, perchè si muovono più variabili.

Portare il nostro deficit a zero forse è un'utopia, nella nostra situazione. Tutto comunque potrebbe essere vanificato dalla pensione a 62 anni, che farà piacere a molti, ma ha un costo (alla fine sempre pubblico) elevatissimo.
 
Ultima modifica:
Confesso che l' economia, come materia, non sono mai riuscito a farmela piacere ( e a digerirla, meno male che non ci lavoro direttamente), ma volevo ringraziare Pilota54 che la spiega con una semplicità ed efficacia encomiabili.
 
ma alla fine secondo te chi pagherebbe se non la fiscalità generale?
A parità di condizioni, eviteresti la speculazione e ingerenze nelle politiche interne. Se, teoricamente, tutto il debito fosse nelle mani delle famiglie italiane praticamente lo spread non avrebbe senso e tutte le manovre per far ripartire il paese non verrebbero bloccate. Senza scendere nella politica per valutare def passati e futuri, se avessero bloccato le manovre del New deal americano oggi gli Usa sarebbero poveri probabilmente. E si è visto che troppa austerità non porta a far proliferare le aziende. Le PMI non delocalizzate fanno pil. Chi spende fa pil. Se c'è chi può spendere si crea mercato e nuove PMI.
 
Facile insomma....

Perche' quella decina di fenomeni che si spacciano per economisti....
Non fanno cosi' poi....
???????????????????????????????????????????????????????????
Sarebbe bello saperlo
 
A parità di condizioni, eviteresti la speculazione e ingerenze nelle politiche interne. Se, teoricamente, tutto il debito fosse nelle mani delle famiglie italiane praticamente lo spread non avrebbe senso e tutte le manovre per far ripartire il paese non verrebbero bloccate.

Praticamente quello che succede in Giappone.
 
Per delwb e pilota 54




Sicuri sia in mano alle famiglie....
????????????????????????????
( trattasi di cifra mostruosa, visto che il PIL Jappo e' 6.000 mld, se non ricordo male; lascio immaginare quel 230%.... )
O piuttosto alla Banca Centrale
????????????????????????????
 
Praticamente quello che succede in Giappone.
Altro esempio. Vedo che almeno tu hai colto il mio pensiero. Ovviamente in Italia è impossibile seguire il modello giapponese, ma a occhio un bel 25% di debito potrebbe essere assorbito dagli italiani riducendo peso spread e guadagnando interessi. L'ottimo sarebbe raggiungere il 100%, ma per vari motivi non è possibile. Se ci pensate lo stesso spread non ha senso poiché c'è disparità di condizioni sia politiche che economiche che geografiche. È come se si volesse confrontare le capacità di un caseificio e di un orafo.
 
Per delwb e pilota 54

Sicuri sia in mano alle famiglie....
????????????????????????????
( trattasi di cifra mostruosa, visto che il PIL Jappo e' 6.000 mld, se non ricordo male; lascio immaginare quel 230%.... )
O piuttosto alla Banca Centrale
????????????????????????????

Si, hai ragione, non famiglie ma comunque entità giapponesi. Il debito pubblico giapponese (un quadrilione di yen, circa 8.000 miliardi di euro) è pari al 253% del pil giapponese, il + alto del mondo. Eppure il Giappone ha un rating AAA.

Chi detiene il debito giap?
Circa il 90% del debito pubblico giapponese è detenuto da soggetti residenti: banca centrale (43%), banche (19%) assicurazioni e fondi pensione (20%) e dal Fondo pensionistico nazionale (8%), solo l'1% è in mano a risparmiatori privati. Il 10% circa è in mano a investitori esteri.
Quindi il 90% circa è detenuto da entità giapponesi (le banche hanno il 19% ma in banca i soldi ce li mettono i giap, quindi "indirettamente" il 19% ce l'hanno le famiglie).

Il Giappone poi ha una propria Banca Centrale, cosa che noi non abbiamo più perchè c'è la BCE, cioè ce l'abbiamo ma non ha la vecchia funzione di banca emittente moneta.

Se un debito che fa lo Stato al 43% lo compra la Banca Centrale, è come se quel 43% non esistesse.

Qui è spiegato abbastanza bene:
https://www.risparmiamocelo.it/perc...-diverso-da-quello-dellitalia-e-della-grecia/
 
Si, hai ragione, non famiglie ma comunque entità giapponesi. Il debito pubblico giapponese (un quadrilione di yen, circa 8.000 miliardi di euro) è pari al 253% del pil giapponese, il + alto del mondo. Eppure il Giappone ha un rating AAA.

Chi detiene il debito giap?
Circa il 90% del debito pubblico giapponese è detenuto da soggetti residenti: banca centrale (43%), banche (19%) assicurazioni e fondi pensione (20%) e dal Fondo pensionistico nazionale (8%), solo l'1% è in mano a risparmiatori privati. Il 10% circa è in mano a investitori esteri.
Quindi il 90% circa è detenuto da entità giapponesi (le banche hanno il 19% ma in banca i soldi ce li mettono i giap, quindi "indirettamente" il 19% ce l'hanno le famiglie).

Il Giappone poi ha una propria Banca Centrale, cosa che noi non abbiamo più perchè c'è la BCE, cioè ce l'abbiamo ma non ha la vecchia funzione di banca emittente moneta.

Se un debito che fa lo Stato al 43% lo compra la Banca Centrale, è come se quel 43% non esistesse.

Qui è spiegato abbastanza bene:
https://www.risparmiamocelo.it/perc...-diverso-da-quello-dellitalia-e-della-grecia/
Appunto non potendo la banchitalia dovrebbero farlo le banche private e i cittadini, ma per stimolarli i btp andrebbero detassati o forniti al posto di altro, per esempio al posto di detrazioni economiche. Naturalmente solo per chi li porta a scadenza (max 10 anni).
 
Ma non era di moda senza Pil?

EDIT MOD : Immagine rimossa perchè non consona al forum
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si, hai ragione, non famiglie ma comunque entità giapponesi. Il debito pubblico giapponese (un quadrilione di yen, circa 8.000 miliardi di euro) è pari al 253% del pil giapponese, il + alto del mondo. Eppure il Giappone ha un rating AAA.

Chi detiene il debito giap?
Circa il 90% del debito pubblico giapponese è detenuto da soggetti residenti: banca centrale (43%), banche (19%) assicurazioni e fondi pensione (20%) e dal Fondo pensionistico nazionale (8%), solo l'1% è in mano a risparmiatori privati. Il 10% circa è in mano a investitori esteri.
Quindi il 90% circa è detenuto da entità giapponesi (le banche hanno il 19% ma in banca i soldi ce li mettono i giap, quindi "indirettamente" il 19% ce l'hanno le famiglie).

Il Giappone poi ha una propria Banca Centrale, cosa che noi non abbiamo più perchè c'è la BCE, cioè ce l'abbiamo ma non ha la vecchia funzione di banca emittente moneta.

Se un debito che fa lo Stato al 43% lo compra la Banca Centrale, è come se quel 43% non esistesse.

Qui è spiegato abbastanza bene:
https://www.risparmiamocelo.it/perc...-diverso-da-quello-dellitalia-e-della-grecia/

Guardandola dall'altro punto di vista, si può anche dire che il Giappone, nonostante 25 anni di deficit molto consistente, che hanno pportato arquesto debito, ha faticato molto a smuovere il PIL.
 
Si, hai ragione, non famiglie ma comunque entità giapponesi. Il debito pubblico giapponese (un quadrilione di yen, circa 8.000 miliardi di euro) è pari al 253% del pil giapponese, il + alto del mondo. Eppure il Giappone ha un rating AAA.

Chi detiene il debito giap?
Circa il 90% del debito pubblico giapponese è detenuto da soggetti residenti: banca centrale (43%), banche (19%) assicurazioni e fondi pensione (20%) e dal Fondo pensionistico nazionale (8%), solo l'1% è in mano a risparmiatori privati. Il 10% circa è in mano a investitori esteri.
Quindi il 90% circa è detenuto da entità giapponesi (le banche hanno il 19% ma in banca i soldi ce li mettono i giap, quindi "indirettamente" il 19% ce l'hanno le famiglie).

Il Giappone poi ha una propria Banca Centrale, cosa che noi non abbiamo più perchè c'è la BCE, cioè ce l'abbiamo ma non ha la vecchia funzione di banca emittente moneta.

Se un debito che fa lo Stato al 43% lo compra la Banca Centrale, è come se quel 43% non esistesse.

Qui è spiegato abbastanza bene:
https://www.risparmiamocelo.it/perc...-diverso-da-quello-dellitalia-e-della-grecia/



Appunto, come scrivevo il grosso, ma molto grosso ce l' ha la
la Banca Centrale....
I Jappi investono in Dollari
 
Guardandola dall'altro punto di vista, si può anche dire che il Giappone, nonostante 25 anni di deficit molto consistente, che hanno pportato arquesto debito, ha faticato molto a smuovere il PIL.


Infatti per quello, sempre
nel mio piccolissimo,
sostengo ache se c'e' una scienza inesatta e' proprio questa.....

Brexit si, brexit no: troverai " esperti " a josa per l' una o per l' altra
Euro si, euro no: idem con patate

Son solo alcuni degli esempi terra a terra....
Nel senso che son riscontrabili da tutti e tutti giorni....
Anche senza un master alla Bocconi
 
Back
Alto