Io vado controcorrente

Sono possessore di un Berlingo 2.0 HDI con centralina rimappata... Da 90 CV portato a 120 circa (sulla carta, qualcosina meno sul banco).
Per l'aumento di potenza e la diminuzione dei consumi confermo signori, la rimappatura lavora specialmente sulle pressioni del turbo, quelle degli iniettori, anticipo di mandata, risposta del comando del gas etc, i risultati si sentono eccome, sia in termini di potenza che di coppia a bassi regimi.
Un rimappatore serio ti fa scegliere il tipo di mappa che ti farà ad hoc, puoi scegliere se puntare tutto sulla potenza (con un aumento dei consumi), privilegiare i consumi (modificando di poco la potenza e lavorando specialmente sulla curva di erogazione della coppia) o, come ho fatto io, creare una mappa intermedia che aumenti le prestazioni e abbassi i consumi.
Chiaramente, aumentare la potenza e diminuire i consumi, significa che se vai esattamente come prima, consumi qualcosina in meno, se pigi di più l'auto va più forte ma consuma anche di più... Questo è ovvio.
Ad ogni modo, per rispondere a Bigazzi, la mia auto è un euro 3 senza fap... Di fumo in accelerazione ne faceva anche prima ma, dopo la mappa, la fumosità è triplicata... Roba da fare la nuvola nera dietro, è un effetto indesiderato classico della rimappatura.
Quindi potrebbe aver ragione il meccanico e l'auto stava semplicemente rigenerando, però confermo che la rimappatura causa un notevole aumento di fumosità.
Per quanto riguarda l'affidabilità assolutamente, si aumentano le pressioni in gioco e si "pompa" di più il motore, se quello che ti fa la mappa è onesto te lo dice fin da subito che potrebbe diminuire l'affidabilità.
Però ripeto, dipende da cosa chiedi all'auto, se tiri fuori 20-30 cavalli in più non significa che poi devi sempre andare in giro con l'acceleratore affondato... Io, per esempio, l'ho fatto per far faticare un po' meno l'auto in salita, mica per correre. E, tanto per dare dei numeri, all'alba dei 240.000 km sto cambiando auto per le normative antinquinamento, mica perché s'è rotto qualcosa...
Ad ogni modo non crediate che sia roba fuori dal mondo... Quando le case propongono auto con lo stesso motore e potenze diverse, ciò che cambia, è proprio la mappa... Per fare un esempio, parlavo con un meccanico Fiat, il Freemont monta il 2.0 MJT disponibile con 140 e 170 CV... L'unica differenza è la mappa, tanto che, se prendi il 140 CV e lo porti a rimappare, quei 30 CV li prendi con un paio d'ore di lavoro di un professionista che si siede dietro al computer.
Saluti