<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo CRV - interni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo CRV - interni

@albelilly: mi sembra di essere stato molto chiaro, l'auto mi piace, e anche parecchio. Già mi piaceva il modello precedente, il nuovo lo trovo parecchio migliorato.
Il problema della radica è un problema soggettivo (c'è a chi piace e a chi non piace, trovo che sia una scelta commerciale poco saggia metterla di serie e non come optional o riservata a determinati allestimenti), quello delle dimensioni è invece un problema oggettivo. I costruttori continuano ad allargare la larghezza delle auto per migliorare lo spazio interno e la tenuta di strada, però le strade sono sempre larghe uguali e i garage pure.
Giusto per dare un'idea delle dimensioni, ecco alcuni dati che mostrano come la nuova CRV non sia solo 3 cm più larga della vecchia, ma che anche tra le auto più larghe delle sue concorrenti (e, naturalmente, di gran lunga più delle station:
CRV 2018: 1855 (2117)
KUGA: 1835 (2086)
TIGUAN: 1839 (2099)
3008: 1841 (2098)
FORESTER: 1795

308: 1804
i30: 1795
TIPO: 1792
GOLF 1799
AURIS 1760

Praticamente, con gli specchietti aperti, la nuova CRV è larga dai 2 ai 10 cm in più delle altre auto considerate.
 
@albelilly:

............Praticamente, con gli specchietti aperti, la nuova CRV è larga dai 2 ai 10 cm in più delle altre auto considerate.
punti di vista, forse a te risulta eccessivo ma a me dai 2 ai 10 cm di differenza non pare sia una misura degna di nota.
Se ci si trova in difficoltà in passaggi stretti basta piegare gli specchi (elettrici) e si guadagnano in larghezza fino a oltre 40 cm.

Per la lunghezza non vedo differenze sostanziali con le normali SW: Mt. 4.50 --> 4.60 e oltre sono normali in qualunque Station C oppure D quindi nel nostro caso quello che diverge sono solo i pochi cm di larghezza e naturalmente l'altezza.

Considera poi che se anche ci fosse in qualche confronto qualche cm in più di dimensioni, questo va a tutto vantaggio dell'abitabilità e del bagagliaio; già la mia terza serie a dispetto dei suoi mt.4,53 esterni ha un'abitabilità davvero degna di nota (bagagliaio "da trasloco", una caverna !) figurati questa nuova che in questo ambito è ancora meglio ottimizzata.
 
Ultima modifica:
Per carità, i cm in più sono oggettivi, mentre è ovviamente soggettivo considerarli un pregio o un difetto. Se non avessi a che fare con un garage stretto e stradine di campagna dove ogni volta che incroci un'altra macchina devi fermarti probabilmente non ci farei caso neanch'io.
 
Per carità, i cm in più sono oggettivi, mentre è ovviamente soggettivo considerarli un pregio o un difetto. Se non avessi a che fare con un garage stretto e stradine di campagna dove ogni volta che incroci un'altra macchina devi fermarti probabilmente non ci farei caso neanch'io.
Forse è meglio che guardi la HR-V, restando in tema.
Non ha un brutto bagagliaio... ed è molto più adatta alle condizioni che lamenti.
 
Forse è meglio che guardi la HR-V, restando in tema.
Non ha un brutto bagagliaio... ed è molto più adatta alle condizioni che lamenti.
effettivamente (come ti hanno già consigliato) se così poche differenze di dimensioni per te rivestono una grande importanza credo anch'io sia meglio indirizzarti su qualcosa di più piccolo e perché no ? Una Hr-v che è anch'essa piuttosto spaziosa oltre a costare molto meno e in più...non ha la famigerata finta radica ! :emoji_laughing:
 
effettivamente (come ti hanno già consigliato) se così poche differenze di dimensioni per te rivestono una grande importanza credo anch'io sia meglio indirizzarti su qualcosa di più piccolo e perché no ? Una Hr-v che è anch'essa piuttosto spaziosa oltre a costare molto meno e in più...non ha la famigerata finta radica ! :emoji_laughing:
Sennò la nuova Lexus UX ma rigorosamente awd:

2018-Lexus-UX-01.jpg


Costa un pochettino di più ma è gajarda.
 
Sono interessato al nuovo CRV che mi sembra un'ottima auto, una spanna sopra rispetto alla versione precedente (sterzo più diretto, motore più prestante ai bassi regimi, ecc.) ma... gli interni in finta radica… non ci posso credere che nel 2018 vengano riproposti… Voi che ne pensate?

Io ci sono salito oggi, non avevo visto la discussione sul forum, ma a me gli interni della nuova CR-V sono piaciuti... ho trovato che i dettagli in legno (che dal vero è abbastanza chiaro) diano un tocco di luminosità e colore in più che trovo piacevole.
Premetto che non mi sono mai piaciuti gli interni in radica "posticcia", come su certe personalizzazioni aftermarket di qualche anno fa, oppure allestimenti speciali a caro prezzo su auto dove la radica non ci azzeccava nulla col design della plancia ed il carattere dell'auto (per esempio le personalizzazioni Exclusive sulle Porsche degli anni '80-'90-'00) e sembrava (era) appiccicata sopra.
Ma oggi il discorso è diverso, sulla maggior parte delle auto contemporanee gli inserti effetto legno sono studiati meglio, sono direi parte integrante del design, sono tridimensionali e in genere inseriti in modo coerente nel contesto. Nella CR-V che ho visto, se mi ricordo bene, gli inserti non erano effetto radica ma venati.
Poi, il discorso massiccio o impiallacciato o effetto legno è un po' anacronistico oggi, è chiaro che i materiali autentici hanno fascino, ma anche nell'interior design esistono materiali che sono "imitazione" ma allo stesso tempo sono pregiati, e spesso sono obbligatori da usare perché migliori dal punto di vista prestazionale rispetto al massello, il ricorso all'impiallacciatura è generalizzato, etc etc...
Fra l'altro, una delle plance più pregiate di tutti i tempi era quella delle Facel-Vega, che non era in radica ma era dipinta a mano con un effetto radica assolutamente realistico, per evitare i problemi del legno (deformazione, cricche sul trasparente) ed era più costosa da realizzare della radica vera.

33962141922_6f718b864d_b.jpg


Sono per la "verità" nei materiali e nell'estetica, che è una bella filosofia, ma allo stesso tempo non sono così radicale da non apprezzare l'imitazione, quando è intelligente, non sfocia nel cattivo gusto ed è dettata da esigenze consivisibili. Il legno vero negli interni automotive è problematico.
Per finire, se proprio questi inserti effetto legno danno noia, qualsiasi carrozziere bravo potrà dipingerli, magari scurirli quasi facendoli diventare neri ma lasciando le venature visibili, dipingerli color alluminio, wrapparli in carbonio, fucsia, fluo :D, le possibilità sono infinite :)
 
Ultima modifica:
Honda-CR-V_EU-Version-2019-1600-05.jpg


A me più che "interni" in legno, sembrano "inserti" in legno (effetto legno), abbastanza limitati...comunque l'effetto dal vero è piacevole, non sa di posticcio e la finitura è giustamente satinata
 
Ultima modifica:
ooohh finalmente questa volta - almeno una dopo tanti anni :emoji_smile: - sono sulla tua stessa linea !
Anch'io ho "toccato con mano" il nuovo Cr-v e devo dire che mi è molto piaciuto: già dalle foto trovavo sia l'esterno che l'interno piacevoli ma dal vivo ne ha guadagnato, i famigerati inserti in finta radica, inserti che tra l'altro mi sono sembrati molto ben fatti e ben inseriti nel contesto, soprattutto se abbinati ad un interno in (parziale) pelle chiara, le danno quel (moderno) tocco di eleganza che mancava forse alle serie precedenti.
Mi è talmente piaciuta che il primo istinto è stato quello (merito anche di una valutazione di quelle da non poter rifiutare del mio vecchio Cr-v...) di firmare seduta stante un contratto…. poi però la razionalità mi ha fatto desistere e mi ha convinto a restare sui miei passi: tra quelle marcianti e quelle da sistemare a casa abbiamo tante auto in più è inutile andare in giro con una corriera quando ormai si è in pratica rimasti solo in due in quanto la prole è ormai cresciuta e viaggia autonomamente con mezzi propri. Peccato però, devo dire che il nuovo Cr-v - almeno otticamente (e come opinione personale) come qualità percepita non ha nulla da invidiare ad un qualsiasi altro Suv Premium.
 
Back
Alto