<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo CRV - interni | Il Forum di Quattroruote

Nuovo CRV - interni

Sono interessato al nuovo CRV che mi sembra un'ottima auto, una spanna sopra rispetto alla versione precedente (sterzo più diretto, motore più prestante ai bassi regimi, ecc.) ma... gli interni in finta radica… non ci posso credere che nel 2018 vengano riproposti… Voi che ne pensate?
 
Sono interessato al nuovo CRV che mi sembra un'ottima auto, una spanna sopra rispetto alla versione precedente (sterzo più diretto, motore più prestante ai bassi regimi, ecc.) ma... gli interni in finta radica… non ci posso credere che nel 2018 vengano riproposti… Voi che ne pensate?
Sulla Range Rover credo siano in radica vera...
 
in praticamente tutte le asiatiche anche quelli che sono definiti "interni in pelle" lo sono solo parzialmente in pratica rivestono solo la seduta e lo schienale (o peggio anche solo parte di essi..) ed il resto di solito è in sintetico, praticamente ecopelle (che brutto termine…) o meglio quello che una volta si chiamava Skai.
 
Il finto legno si trova in molte automobili.
Il problema è piuttosto l’aspetto di questo materiale, che nel CR-V non è certamente dei più esaltanti.
La finta radica della mia Accord è senz’altro più accettabile anche se avrei preferito finiture in alluminio/metallo con gli interni in pelle neri.
Ps: l’impoverimento delle finiture nelle Honda secondo me deriva dall’omogenizzazione della gamma Europea con quella Nord Americana. Mi spiego meglio: il cliente Honda americano è molto poco pretenzioso in fatto di estetica (compra Honda solo per l’affidabilità e spesso le versioni base). Il cliente Honda europeo invece equivale più ad un cliente Acura americano. Un po’ perché nel vecchio continente tutto noi abbiamo una spiccata sensibilità estetica ma anche perché, a listino, il posizionamento Honda in Europa sfiora il segmento premium.
 
Vero, nota poi le americane di qualche anno fa, praticamente tutte, anche quelle Premium tipo Cadillac o similari avevano/hanno interni d'effetto ma che in sostanza erano infarciti di materiali scadenti: la radica è banale plastica stampata, i rivestimenti in generica plastica come pure altre parti sono anch'esse realizzate in materiali in fin dei conti piuttosto scadenti, della serie "basta apparire"...

Qui in Svizzera fino a 15 - 20 anni fa le vetture americane erano piuttosto diffuse, personalmente nei miei traffici ne ho avute diverse, auto che a parte l'affidabilità a dir poco ridicola, nelle finiture e assemblaggi denotavano proprio tanta apparenza ma scarsa sostanza.
 
Senza tirare fuori i massimi sistemi, Honda non sarà un marchio premium ma in fatto di qualità è uno dei marchi più apprezzati. Gli interni non saranno il suo cavallo di battaglia (tipo Volskwagen) ma non sono poi così male. Ma inserire (non come optional) la plastica lucida in finta radica è un clamoroso autogol. Personalmente, sarà probabilmente questo il vero motivo per cui troverò altri difetti (scuse) per non comprare il nuovo CRV. Sarebbe bastato fare gli inserti in plastica nera opaca o in finto alluminio...
 
Senza tirare fuori i massimi sistemi, Honda non sarà un marchio premium ma in fatto di qualità è uno dei marchi più apprezzati. Gli interni non saranno il suo cavallo di battaglia (tipo Volskwagen) ma non sono poi così male. Ma inserire (non come optional) la plastica lucida in finta radica è un clamoroso autogol. Personalmente, sarà probabilmente questo il vero motivo per cui troverò altri difetti (scuse) per non comprare il nuovo CRV. Sarebbe bastato fare gli inserti in plastica nera opaca o in finto alluminio...
non è una novità la finta radica, ad ogni modo è ben fatta (sembra vera radica…) ed è realizzata in modo da non stonare con il tenore dell'interno; personalmente non mi sento di darle il ruolo da ago della bilancia nel decidere se acquistare o meno la vettura stessa.
Punti di vista..
 
in praticamente tutte le asiatiche anche quelli che sono definiti "interni in pelle" lo sono solo parzialmente in pratica rivestono solo la seduta e lo schienale (o peggio anche solo parte di essi..) ed il resto di solito è in sintetico, praticamente ecopelle (che brutto termine…) o meglio quello che una volta si chiamava Skai.
In Asia c'è la GEELY, la GREAT WALL e c'è la Lexus ... proprio come in Europa ci sono Mercedes ma c'è pure DACIA a ben donde.
 
Senza tirare fuori i massimi sistemi, Honda non sarà un marchio premium ma in fatto di qualità è uno dei marchi più apprezzati. Gli interni non saranno il suo cavallo di battaglia (tipo Volskwagen) ma non sono poi così male. Ma inserire (non come optional) la plastica lucida in finta radica è un clamoroso autogol. Personalmente, sarà probabilmente questo il vero motivo per cui troverò altri difetti (scuse) per non comprare il nuovo CRV. Sarebbe bastato fare gli inserti in plastica nera opaca o in finto alluminio...
Ma l'hai vista dal vivo? Vieni da un'auto con radica naturale??
 
Ed invece le premium non giapponesi hanno tutte radica naturale, pelle pieno fiore ovunque, alluminio e vero carbonio su TUTTA LA GAMMA! :emoji_joy:

E figuriamoci le non premium quale Honda è! :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_muscle:
le uniche che montano la radica naturale al giorno d'oggi sono solo le Premium top di gamma più che altro europee, non escludo eccezioni ma a quanto mi consta il resto del mondo usa materiali sintetici talvolta così molto ben fatti che ingannano persino l'olfatto perciò non si può certo pretendere la radica di noce e/o la pelle Connoly primo fiore su una pur niente male Cr-v.
Ai tempi anche la Legend mischiava il sacro al profano, quindi...
 
ricordo con piacere gli interni in pelle Poltrona Frau (ma solo quelli perché per i resto… ) di una delle ultime italiane che ho avuto: la 164 QV 3.0 V6 da 200 cv dell'inizio anni '90... li si che la pelle era pelle e lo erano persino le tasche portacarte dietro gli schienali anteriori !
Soluzioni che al giorno d'oggi fatichi a trovare su auto di gran lusso dai 150 k in su.
 
Confermo, per trovare del vero legno tocca aprire il portafogli ed estrarre foglie da 500€ iterando l'operazione circa 80-90 volte.
Quello che si vede normalmente è una stampa, nient'altro. Anche perchè la radica di noce pone dei discreti problemi sia per le norme anticombustione e per l'intrusività nei crash, visto che tende a scheggiare e diventare tagliente.
Il legname lasciamolo per le baite, valà...
 
Back
Alto