<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP degli Stati Uniti | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP degli Stati Uniti

pilota54

0
Membro dello Staff
Dopo una settimana "sabbatica" (ma non per i teams), torna la F.1 con il GP di Austin, in USA. Se prima dei precedenti GP l'attesa era sempre carica di significati, grazie alla lotta per il titolo tra Hamilton e Vettel e tra la Mercedes e la Ferrari, nelle ultime gare la stagione ha preso una piega tutta "pro-Mercedes" e in particolare pro-Hamilton, il quale può dirsi ormai sicuro del titolo mondiale, non solo per il vantaggio accumulato, ma anche perchè le rosse nelle ultime gare sono apparse inferiori alle grigie e nei primi 2/3 del campionato non si è stati capaci, per errori di squadra e piloti (soprattutto quello di punta) di prendere un vantaggio, come sarebbe stato auspicabile vista la competitività della vettura.

Ieri Arrivabene ha detto in Ferrari non si pensa certo che il mondiale sia concluso, e che sia quindi opportuno pensare al 2019. "No, il mondiale non è finito, si può ancora vincere e noi non molliamo mai". Ok, va bene non molare mai, logico dare sempre il massimo, ma per me francamente il mondiale può dirsi finito e sarebbe davvero opportuno fare già sperimentazione 2019.

Giovedì comunque inizierà un nuovo week-end, speriamo con una Ferrari all'altezza delle rivale, almeno per chiudere in bellezza la stagione, ma appare difficile.

Ecco gli orari del GP di Austin:

Venerdì 19 ottobre:
Prove libere 1: 17.00-18:30 - diretta su Sky SportF1 HD
Prove libere 2: 21.00-22:30 - diretta su Sky SportF1 HD

Sabato 20 ottobre:
Prove libere 3: 20:00-21:00 - diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche: 23:00-00:00 - diretta su Sky SportF1 HD/Tv8

Domenica 21 ottobre:
Gran Premio: ore 20:10 - diretta su Sky SportF1 HD/Rai 1/TV8
 
Comunque io credo che qualche sorpresa ci sarà... non può andare così liscia per le Mercedes. Qualche imprevisto ci sarà prima o poi.. magari una rottura o uscita da parte di Lewis... gli sta girando troppo bene
 
per certi versi il fatto che il mondiale possa aver preso una piega può permetterci di focalizzarci anche su altre questioni ancora sospese nel mondiale e che riguardano i team e piloti cosiddetti minori, ad esempio abbiamo un bella lotta per il 7° posto piloti che a mio avviso in questa F1 equivale non dico ad un titolo mondiale ma poco ci manca, osservando la classifica ci sono 5 piloti nel giro di 4 punti che possono ambire a questo risultato e tutti piloti di carattere oserei dire, per quanto riguarda i team lotta interessante tra Haas e Renault per il 4° posto, e anche tra 8° e 9° posto tra Toro Rosso e Sauber
 
Honda + Toro Rosso dovrebbe portare in pista la ultima Spec che non sono riusciti a usare (piccola scaramuccia con i commissari) la volta scorsa, quindi le cose si dovrebbero movimentare un pò nel gruppo di centro.
 
Le gomme scelte per Austin:

DpEoR1WW4AElhVz.jpg
 
come spesso dicono anche i piloti, è noiosa la F1, e la piega che ha preso ultimamente lo ha ucciso, ma da storici appassionati ...guardiamo tutto fino alla fine e forza ferrari.
 
come spesso dicono anche i piloti, è noiosa la F1, e la piega che ha preso ultimamente lo ha ucciso, ma da storici appassionati ...guardiamo tutto fino alla fine e forza ferrari.

La piega che ha preso questo sport è dovuta al 90% dall'avvento della tecnologia ibrida, ovvero - in termini terra terra - riuscire ad estrarre più potenza possibile da una quantità X predefinita di carburante liquido.
Questo ha esasperato le norme e i vincoli descritti nel Regolamento, portando e spingendo i Team verso una costante ricerca (soprattutto molto molto costosa ...) su tematiche e materiali praticamente tipici aerospaziali!
Questo ha precluso l'ingresso di un chiunque altro costruttore o nuovo marchio/assemblatore di telai, portando e riducendo il Circus ad una rosa di soli 4 motoristi.
 
In effetti in F.1 ci sono sempre stati 2-3 teams dominanti. Quasi mai la lotta si è allargata a più di 3 squadre. Al massimo si può dire che oggi c'è un divario maggiore tra i primi 3 e gli altri, ma (soprattutto quest'anno) neanche tanto.
Nel 2018 le squadre di seconda fascia (Haas, Renault, India, talvolta Alfa-Sauber e Toro Rosso), si sono avvicinate parecchio alle prime 3. Speriamo che nel 2019 siano ancora più vicine.

A me la F.1 mi appassiona sempre, anche per la tecnica, il sound, il contorno, ecc.. Già penso che tra poco finirà tutto e dovrò aspettare quasi 3 mesi per vedere girare in pista le F.1 2019.

Meno male che ci sono anche i rally, la kermesse di Monza e la Dakar (più la F.E) a riempire il vuoto invernale.....
 
Ultima modifica:
Questo ha precluso l'ingresso di un chiunque altro costruttore o nuovo marchio/assemblatore di telai, portando e riducendo il Circus ad una rosa di soli 4 motoristi.

questo per me è il problema principale, se non si lavora su questo credo che le cose cambieranno pochissimo ,oltretutto difficilmente entreranno nuovi costruttori ma sarà alto il rischio che se ne perda qualcuno di quelli che ci sono ora.
 
In effetti in F.1 ci sono sempre stati 2-3 teams dominanti. Quasi mai la lotta si è allargata a più di 3 squadre. Al massimo si può dire che oggi c'è un divario maggiore tra i primi 3 e gli altri, ma (soprattutto quest'anno) neanche tanto.

vero ma io riscontro un altro problema, prima avevi sempre 2 o max 3 team che lottavano per il titolo ma agli altri in teoria non erano escluso a priori di competere per questo,ora invece accade questo, si sà che almeno 4 team da 'contratto' non possono vincere il mondiale e oltretutto sono anche tenuti a fare da spalla ai proprio fornitori che a loro volta corrono nel mondiale.
Io faccio sempre l'esempio del 1999 come annata, cosi da non andare di troppi decenni nel passato, allora c'erano almeno 6 o 7 motoristi nel circus, e un team come la Jordan con il mugen lottò per il mondiale.
 
si sà che almeno 4 team da 'contratto' non possono vincere il mondiale e oltretutto sono anche tenuti a fare da spalla ai proprio fornitori che a loro volta corrono nel mondiale.

C'è anche da dire che "una volta" in gara partivano in tot e a fine gara la metà erano ritirati, così capitava che vincesse un outsider. Ho visto GP di Monaco con 7-8 macchine all'arrivo. Oggi l'affidabilità è un postulato della F.1. Il ritirato è una mosca bianca, e questo impedisce alle squadre "medie" di vincere qualche gara come succedeva in passato.

Infatti anche quelli che dicono "Hamilton potrebbe ritirarsi per un guasto" hanno poche speranze che ciò accada, è già accaduto 1 volta, e probabilmente resterà l'unica.............
 
Back
Alto