https://www.rugbymeet.com/it/news/rugby-world-cup/vietati-i-tatuaggi-alla-rugby-world-cup-2019
Ho letto questa notizia e onestamente ho pensato che potesse trattarsi di una fake news.
I tatuaggi nel mondo del Rugby sono presenti da sempre.
Io non sono un appassionato però devo dire che trovo più pacchiani i tatuaggi degli sportivi europei,che magari si fanno tatuare che guevara o maradona addosso,rispetto a quelli degli atleti ad esempio dell'emisfero sud,dove i tatuaggi non sono soltanto espressione della propria individualità ma sono tradizione.
Anche se la coppa del mondo sarà ospitata in Giappone,paese in cui i tatuaggi vengono associati alla Yakuza e quindi vengono visti in maniera molto negativa,trovo leggermente assurdo il fatto che i giocatori tatuati debbano coprirsi.
Oltretutto questo divieto di mostrarli varrebbe soltanto durante gli allenamenti e le fasi accessorie del torneo.
Durante le partite invece non ci saranno divieti.
L'articolo parla dell'impossibilità di coprirli durante una partita,però secondo me se si possono coprire in allenamento allora si possono coprire anche durante le gare.
Io ho idea che si tratti di una "censura" che doveva rimanere segreta.
Insomma qualcosa che non dovesse risultare evidente agli occhi delle telecamere,magari per evitare una possibile contestazione con relativa brutta figura.
Oddio non è che sia l'esempio di censura più stupido che mi viene in mente,noi abbiamo coperto le parti intime delle statue quindi non possiamo proprio parlare.
Però mi sembra comunque una imposizione un po' sciocca,non vedo come possa esserci una correlazione tra un pilone delle Fiji di 130 kg e la criminalità organizzata giapponese.
Possibile che i tatuaggi siano un tabù nel 2019 (anno in cui si disputerà la coppa del mondo)?
Io ho visto addirittura dei macellai nei supermercati con le braccia tatuate,e in tutto il mondo gli sportivi spesso sfoggiano grandi tatuaggi.
Certo magari a volte saranno un po' esagerati,però la nazione ospitante appunto ospita la manifestazione,e accoglie atleti da ogni parte del mondo,con le loro peculiarità e caratteristiche.
Anche se queste tradizioni possono apparire pacchiane o addirittura volgari nella cultura del paese ospitante secondo me per la durata del torneo sarebbe meglio chiudere un occhio.
Anche perchè il Giappone da anni sta investendo molto sulla crescita del suo movimento Rugbistico,e nelle squadre giapponesi hanno giocato i giocatori più forti e tatuati della Nuova Zelanda come Sonny Bill Williams e Ma'a Nonu.
Secondo me è un pochino ipocrita attingere a ciò che una cultura come quella della terra dalla lunga nuvola bianca per migliorare il livello del proprio Rugby,anche il Ct del Giappone è Neozelandese,e poi rifiutarne una parte integrante come i tatuaggi.
Spero che non ci saranno contestazioni o proteste,spero che il mondo del Rugby sia maturo a sufficienza da sopportare questa buffa imposizione,anche perchè gli atleti avranno altro a cui pensare.
E già che ci sono spero che faremo una figura dignitosa,non siamo mai andati oltre la fase a gironi però sarebbe importante,compatibilmente con il sorteggio,cercare di vincere almeno le partite abbordabili.
Ho letto questa notizia e onestamente ho pensato che potesse trattarsi di una fake news.
I tatuaggi nel mondo del Rugby sono presenti da sempre.
Io non sono un appassionato però devo dire che trovo più pacchiani i tatuaggi degli sportivi europei,che magari si fanno tatuare che guevara o maradona addosso,rispetto a quelli degli atleti ad esempio dell'emisfero sud,dove i tatuaggi non sono soltanto espressione della propria individualità ma sono tradizione.
Anche se la coppa del mondo sarà ospitata in Giappone,paese in cui i tatuaggi vengono associati alla Yakuza e quindi vengono visti in maniera molto negativa,trovo leggermente assurdo il fatto che i giocatori tatuati debbano coprirsi.
Oltretutto questo divieto di mostrarli varrebbe soltanto durante gli allenamenti e le fasi accessorie del torneo.
Durante le partite invece non ci saranno divieti.
L'articolo parla dell'impossibilità di coprirli durante una partita,però secondo me se si possono coprire in allenamento allora si possono coprire anche durante le gare.
Io ho idea che si tratti di una "censura" che doveva rimanere segreta.
Insomma qualcosa che non dovesse risultare evidente agli occhi delle telecamere,magari per evitare una possibile contestazione con relativa brutta figura.
Oddio non è che sia l'esempio di censura più stupido che mi viene in mente,noi abbiamo coperto le parti intime delle statue quindi non possiamo proprio parlare.
Però mi sembra comunque una imposizione un po' sciocca,non vedo come possa esserci una correlazione tra un pilone delle Fiji di 130 kg e la criminalità organizzata giapponese.
Possibile che i tatuaggi siano un tabù nel 2019 (anno in cui si disputerà la coppa del mondo)?
Io ho visto addirittura dei macellai nei supermercati con le braccia tatuate,e in tutto il mondo gli sportivi spesso sfoggiano grandi tatuaggi.
Certo magari a volte saranno un po' esagerati,però la nazione ospitante appunto ospita la manifestazione,e accoglie atleti da ogni parte del mondo,con le loro peculiarità e caratteristiche.
Anche se queste tradizioni possono apparire pacchiane o addirittura volgari nella cultura del paese ospitante secondo me per la durata del torneo sarebbe meglio chiudere un occhio.
Anche perchè il Giappone da anni sta investendo molto sulla crescita del suo movimento Rugbistico,e nelle squadre giapponesi hanno giocato i giocatori più forti e tatuati della Nuova Zelanda come Sonny Bill Williams e Ma'a Nonu.


Secondo me è un pochino ipocrita attingere a ciò che una cultura come quella della terra dalla lunga nuvola bianca per migliorare il livello del proprio Rugby,anche il Ct del Giappone è Neozelandese,e poi rifiutarne una parte integrante come i tatuaggi.
Spero che non ci saranno contestazioni o proteste,spero che il mondo del Rugby sia maturo a sufficienza da sopportare questa buffa imposizione,anche perchè gli atleti avranno altro a cui pensare.
E già che ci sono spero che faremo una figura dignitosa,non siamo mai andati oltre la fase a gironi però sarebbe importante,compatibilmente con il sorteggio,cercare di vincere almeno le partite abbordabili.