E infatti è esattamente così : in Ferrari hanno sempre detto - e vale per tutti gli altri - che le caratteristiche tecniche / sportive / prestazionali delle loro auto sono alla base delle motivazioni d'acquisto sono per una parte (non so quanto piccola, ma senza dubbio minoritaria) della loro clientela : anche in Italia, ed ancora di più all'estero.
Di questo io me ne rendo perfettamente conto : perché allora non sono contento che facciano una Suv, sempre ammesso che questa ancora misteriosa creatura possa davvero definirsi tale ? con questi presupposti, non è inevitabile seguire il mercato ?
Ebbene, anche se non è che mi strappi i capelli perché Ferrari farà una Suv od una specie di Suv, penso che nel caso specifico non fosse inevitabile, no : quello che è ormai un obbligo, da un pezzo, per i costruttori generalisti che non vogliano fallire non è invece un obbligo per Ferrari : è una scelta della dirigenza, ma non è un obbligo, tant'è vero che se la Ferrari fosse rimasta nelle mani di Luca di Montezemolo (sotto la cui guida sono stati impostati i successi recenti, commerciali e non) non penso ci sarebbe stato.
Questo perché Ferrari ha il prestigio tecnico e l'autorevolezza per poter anche dire di no e per non aver bisogno di seguire il branco.
Quanto ai gusti personali è senz'altro vero, tuttavia è una mia idea (derivata soprattutto dall'osservazione delle cose) che la gran parte degli appassionati di Suv antepongano le mode agli acquisti ragionati - anche se passionali : le due cose non sono così in contraddizione - e non siano, per la massima parte, dei gran indenditori.
Il fatto che le Suv siano adorate dalle donne è sintomatico : mi guardo bene dal voler parlar male delle donne, ma quando si parla di motori la grandissima parte di loro capisce davvero poco.
.