<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari Purosangue 2022 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari Purosangue 2022

- I SUV, piaccia o non piaccia, sono una categoria di auto apprezzata. Giustamente apprezzata aggiungo io. Faccio riferimento al mio caso personale: ho bisogno di un'auto spaziosa, con bagagliaio capiente, da usare anche per lunghi viaggi e cmq sempre fuori citta'. Un SUV rappresenta la migliore intersecazione di queste esigenze, senza dubbio.
Sono caratteristiche che ha anche una SW : quale sarebbe il valore aggiunto del Suv ? il fuoristrada, magari con le gomme sportive ribassate ? :emoji_confounded::emoji_disappointed_relieved:
.
 
E infatti è esattamente così : in Ferrari hanno sempre detto - e vale per tutti gli altri - che le caratteristiche tecniche / sportive / prestazionali delle loro auto sono alla base delle motivazioni d'acquisto sono per una parte (non so quanto piccola, ma senza dubbio minoritaria) della loro clientela : anche in Italia, ed ancora di più all'estero.

Di questo io me ne rendo perfettamente conto : perché allora non sono contento che facciano una Suv, sempre ammesso che questa ancora misteriosa creatura possa davvero definirsi tale ? con questi presupposti, non è inevitabile seguire il mercato ?

Ebbene, anche se non è che mi strappi i capelli perché Ferrari farà una Suv od una specie di Suv, penso che nel caso specifico non fosse inevitabile, no : quello che è ormai un obbligo, da un pezzo, per i costruttori generalisti che non vogliano fallire non è invece un obbligo per Ferrari : è una scelta della dirigenza, ma non è un obbligo, tant'è vero che se la Ferrari fosse rimasta nelle mani di Luca di Montezemolo (sotto la cui guida sono stati impostati i successi recenti, commerciali e non) non penso ci sarebbe stato.
Questo perché Ferrari ha il prestigio tecnico e l'autorevolezza per poter anche dire di no e per non aver bisogno di seguire il branco.

Quanto ai gusti personali è senz'altro vero, tuttavia è una mia idea (derivata soprattutto dall'osservazione delle cose) che la gran parte degli appassionati di Suv antepongano le mode agli acquisti ragionati - anche se passionali : le due cose non sono così in contraddizione - e non siano, per la massima parte, dei gran indenditori.
Il fatto che le Suv siano adorate dalle donne è sintomatico : mi guardo bene dal voler parlar male delle donne, ma quando si parla di motori la grandissima parte di loro capisce davvero poco.
.

ovviamente è una mia personalissima considerazione, io mi sarei tra virgolette preoccupato se alla base della sua gamma la Ferrari avesse messo un Suv perchè avrebbe indicato che lo scopo della casa era di avere questo modello come trainante dell'intera gamma, averlo invece concepito come modello abbastanza costoso e quindi posizionato in alto nella gamma (sempre se sia corretta questa informazione) lo vedo più come entrare in un territorio nuovo e probabilmente a beneficio di pochi interessati che probabilmente non vivono neanche nel nostro continente( che poi siano appassionati o meno non lo posso dire) e che quindi poco intacca l'immagine del marchio nelle sua fondamenta.
 
Sono caratteristiche che ha anche una SW : quale sarebbe il valore aggiunto del Suv ? il fuoristrada, magari con le gomme sportive ribassate ? :emoji_confounded::emoji_disappointed_relieved:
.
L'altezza da terra.

Non quella del fondo dell'auto, ovviamente, ma quella degli occhi del conducente.

Insieme a una presenza naturalmente "imponente", credo che sia questo il "quid" che fa preferire il suv alla sw.
 
io premetto che mi intristisce, ma capisco che un'azienda faccia i suoi interessi e deve guadagnare, e di per sè non mi scandalizzo.

MA Ferrari non ha sempre detto di non voler inseguire i numeri di vendita, che la richiesta è superiore alla domanda?
Se si che bisogno c'è di un modello che attiri più domanda?
Se si vogliono tenere le quantità limitate per mantenere l'esclusività....
 
io premetto che mi intristisce, ma capisco che un'azienda faccia i suoi interessi e deve guadagnare, e di per sè non mi scandalizzo.

MA Ferrari non ha sempre detto di non voler inseguire i numeri di vendita, che la richiesta è superiore alla domanda?
Se si che bisogno c'è di un modello che attiri più domanda?
Se si vogliono tenere le quantità limitate per mantenere l'esclusività....
La tua domanda può seguire il pensiero di Montezemolo, ma non quello di chi è stato al comando dopo di lui : non è che io voglia parlar male di un defunto, per carità, che ha anche avuto - più in Fiat che in Ferrari - indubbi meriti nel risanamento finanziario, senonché i due non erano d'accordo proprio ed esattamente sull'ultimo punto da te posto : se mantenere l'esclusività, come diceva Enzo Ferrari ("produrre sempre una vettura meno di quante ce ne chiedono") che è l'idea di Montezemolo, o sfruttare il carisma Ferrari per espandere la produzione anche con Suv o comunque cose estranee alla tradizione Ferrari (come ha fatto Porsche, anche se ovviamente con numeri molto inferiori) che era l'idea di Marchionne : aumentando così fatturato ed utili, ma - idea mia - avviando anche un processo che potrebbe, in un domani anche non vicinissimo, portare la Ferrari ad avere problemi simili a quelli tante volte sperimentati dai costruttori comuni : sovrapproduzione, invenduto, tagli al personale... tutte cose che in Ferrari, per lo meno da mezzo secolo - cioè da quando il Drake cedette il grosso della proprietà alla Fiat - non sanno neppure cosa sono, beati loro.
E' l'uscire - o almeno la possibilità che questo avvenga - da questa situazione, eccezionalmente positiva, prestigiosa ed invidiabile, che mi sembra la cosa peggiore : anche se per adesso, è chiaro, si tratta solo di uno scenario futuro ed imprevedibile.
.
 
a Mio avviso lascerei ad alfa il ruolo che sta interpretando con Giulia e Stelvio, e differenzierei maggiormente verso il lusso e lo sport la Maserati, con la quale farei anche suv come la levante ma davvero esclusivi (sono stato dentro una ghibli ed una quattroporte es io confronto con le tedesche e purtroppo impietoso).
Alla Ferrari lascerei un ruolo a parte, meno commerciale, evitando di lasciarlo contagiare da mode più dozzinali
 
a Mio avviso lascerei ad alfa il ruolo che sta interpretando con Giulia e Stelvio, e differenzierei maggiormente verso il lusso e lo sport la Maserati, con la quale farei anche suv come la levante ma davvero esclusivi (sono stato dentro una ghibli ed una quattroporte es io confronto con le tedesche e purtroppo impietoso).
Alla Ferrari lascerei un ruolo a parte, meno commerciale, evitando di lasciarlo contagiare da mode più dozzinali

Condivido in pieno!!
 
io premetto che mi intristisce, ma capisco che un'azienda faccia i suoi interessi e deve guadagnare, e di per sè non mi scandalizzo.

MA Ferrari non ha sempre detto di non voler inseguire i numeri di vendita, che la richiesta è superiore alla domanda?
Se si che bisogno c'è di un modello che attiri più domanda?
Se si vogliono tenere le quantità limitate per mantenere l'esclusività....

I numeri di vendita del futuro Suv saranno elitari, come per tutte le Ferrari, quindi al massimo si passerà da 8.000 a 10.000 vetture. 10.000 viene considerata la soglia ideale. Ovviamente se si arriverà a 11 o 12.000 non ci si straccerà le vesti, ma comunque quello sarà il target.
 
Io sono convinto di una cosa. Ch questo suv lo facciano non tanto per aumentare le vendite quanto per soddisfare richieste di clienti tipo (vedi mercato arabo). Della serie: se loro vogliono una Ferrari suv facciamoiela
 
Sul numero di Quattroruote di ottobre, alle pag. 160-161 c'è un bellissimo rendering del prossimo FUV Ferrari.
Se sarà così non sarà male.
 
Ultima modifica:
Ci facci vedere!! foto

Troppo complicato fare la scansione o scaricare la foto perchè è "a cavallo" delle due pagine. Non verrebbe bene.
Comunque somiglia a questo (ma è più bello di questo):

Ferrari-Purosangue.jpg
 
Back
Alto