<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: anche se in tutt' altre.... | Il Forum di Quattroruote

Ponti: anche se in tutt' altre....

....dimensioni


( Non e' quello sul Po di qualche giorno fa chiuso da 2 mesi....)

Ma....


Non ci fosse stato il disastro Genova....

??????????????????????????????????????????????????????????
 
Anche nella mia città adesso alcuni cavalcavia sono stati messi sotto osservazione.
Uno dei quali tra l'altro pochi anni fa' è stato rinforzato perchè parte della carreggiata aveva ceduto,forse sotto il peso dei mezzi pesanti,finendo per coricarsi di lato.

Se non fosse successo il disastro di Genova avremmo continuato a ignorare il pericolo perchè purtroppo finchè non capita qualcosa che non si può ignorare perchè ci colpisce dritto in faccia noi siamo bravissimi a far finta di niente,a rimandare,a non pensarci troppo.
 
....dimensioni


( Non e' quello sul Po di qualche giorno fa chiuso da 2 mesi....)

Ma....


Non ci fosse stato il disastro Genova....

??????????????????????????????????????????????????????????
In "casa" abbiamo un altro sorvegliato speciale che preoccupa molto più di questo per il volume di traffico (soprattutto pesante) che deve sostenere.
https://www.estense.com/?p=719252

Sull'ultimo quesito non vorrei dirlo ma quelle 43 vittime (rip) ne salveranno molto probabilmente tante altre. Purtroppo sono scene già viste in altre occasioni, vedi terremoti, frane...prima il disastro, poi si corre ai ripari...
 
In "casa" abbiamo un altro sorvegliato speciale che preoccupa molto più di questo per il volume di traffico (soprattutto pesante) che deve sostenere.
https://www.estense.com/?p=719252

Sull'ultimo quesito non vorrei dirlo ma quelle 43 vittime (rip) ne salveranno molto probabilmente tante altre. Purtroppo sono scene già viste in altre occasioni, vedi terremoti, frane...prima il disastro, poi si corre ai ripari...
Un sorvegliato speciale (e lo dico anche qui) dovrebbe essere il ponte sul Taro e sull'A15 a Solignano.
 
In "casa" abbiamo un altro sorvegliato speciale che preoccupa molto più di questo per il volume di traffico (soprattutto pesante) che deve sostenere.
https://www.estense.com/?p=719252

Sull'ultimo quesito non vorrei dirlo ma quelle 43 vittime (rip) ne salveranno molto probabilmente tante altre. Purtroppo sono scene già viste in altre occasioni, vedi terremoti, frane...prima il disastro, poi si corre ai ripari...


Vero, servisse almeno a questo
 
Sull'ultimo quesito non vorrei dirlo ma quelle 43 vittime (rip) ne salveranno molto probabilmente tante altre. Purtroppo sono scene già viste in altre occasioni, vedi terremoti, frane...prima il disastro, poi si corre ai ripari...

E' vero,però è triste che ci debba sempre essere la catastrofe che non si può proprio ignorare prima che si muova qualcosa.
E secondo me non è nemmeno una questione di soldi,è proprio che l'incuria è la nostra prassi.
 
Secondo me passato il clamore per il crollo del ponte Morandi la situazione tornerà più o meno come prima,con ponti e viadotti che adesso vengono chiusi preventivamente che saranno di nuovo agibili.

La cosa paradossale è che le strutture sono quelle,prima del crollo di Genova se qualcuno avesse avanzato dubbi sulla solidità di un ponte in una qualsiasi città italiana il rischio di crollo sarebbe stato escluso categoricamente.
Ma ora dopo quello che è successo la stessa struttura non viene più definita sicura al 100% perchè nessuno se la sente più di esagerare con la fiducia.

Chissà se è successo lo stesso quando è affondato il Titanic.
Dopo che la nave ritenuta inaffondabile è affondata probabilmente i dubbi si sono estesi a tutte le altre grandi imbarcazioni,che fino a un secondo prima erano ritenute sicure al 100%.
 
https://www.tpi.it/2018/09/16/ponte-morandi-difetti-di-costruzione/

....e 'sti difetti saltano fuori dieci lustri e quarantaepassa morti dopo? Sarà....


EEEhhh...
Storia vecchia sentita ormai troppe volte...

Morandi è stato un ingegnere GENIALE vanto italiano nel mondo, fra i primi in assoluto a parlare di cementi precompressi
(tecnica poi perfezionata e divenuta poi "normale" in tutte le travate di tutto il mondo...)
Certamente questi ponti sono stati dei "prototipi"... e in ogni modo è facile imparare dagli errori di chi li ha fatti per primo...
(se fosse vero che fossero stati realizzati secondo le specifiche...)

...ma se poi si aggiunge lo zampino di chi specula sui materiali...


Ecco che si va anche a infangare la memoria di una mente immaginifica.

Vergogna doppia !!!
 
Quindi....
Se non si inventa la figura di un supervisore
ATTENDIBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
( E' finita perdavvero....? )
Ma " ' Isse, ndo sta? "
 
E' sempre e solo il solito problema...
"Giustizia".

Quanti costruttori disonesti l'hanno fatta franca?
Quanti danni hanno fatto?

Se tutti, ognuno, ciascuno, avessero pagato in proporzione al danno che hanno fatto...

Adesso prima di rifarlo, ci penserebbero bene !
 
Back
Alto