<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris mk3 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auris mk3

La concorrenza c'entra nel momento in cui si mettono a confronto le offerte. Chi cerca ibrido ha praticamente solo Toy a disposizione, quindi tocca rivolgersi lì. Ma a chi l'ibrido non interessa, che motivi ha di preferire un'auris ad una focus? ad una megane? Lo stile? Mah. Dotazione? Insomma. Interni? No, proprio no. Consumi e prestazioni migliori? Non mi pare... Comportamento stradale? SIcurezza? Boh.
Probabilità minore di aver guasti? Sì, questo sì ma non è certezza, e comunque è tecnicamente l'unico plus rispetto alle europee, e non mi pare che basti. Il risultato è che, Aygo e in parte Yaris, le Toyota adesso si vendono solo se ibride, altrimenti si cerca altro. Detto da un venditore...
 
Amen...

E comunque di ibridi, anche se non "full"(*), ne arriveranno...


(*)
Ma all'utente medio dubito che possa interessare più di tanto a meno di specifiche esigenze quali determinati blocchi/agevolazioni a meno che non siano del tipo Tucson/Sportage td mild-hybrid le quali non vi rientrano...
 
Yaris 3488 da quale 2694 ibride
C-HR 1701/1661 ibride
due cifre che lo dicano per bene che la Toyota in Italia col ibrido ha fatto un bel passo e se pruomovono bene questa nuova Corolla le cose possono andare ben diverso quanto con la Auris che comunque vende continuamente meglio che una Seat Leon (macchina bella e valida).
poi credo che manca poco che presentano la C-HR col motore 2litri HSD che po dare al modello una spinta decisa. Le promesse ci sono e sono piu che buone.
 
Senza l'ibrido Auris se le sognerebbe le vendite della Leon.
CH-R è imbarazzante nella ripartizione motori, e pure Yaris si sta connotando in maniera netta..
 
Da possessore della vecchia Corolla E11, la 1.2T sarebbe una degna erede ... SE ... diavolo.. non avesse 217 litri di bagagliaio!

Cioè una macchina che misura oltre 435 cm ha un bagagliaio di 217 litri??

La mia E11 di 412 cm ne ha 285 e già lo consideravo piccolo, la Yaris 2006 di mia moglie di 380 cm l'ha di 272.. ed entrambe hanno la ruota di scorta!

Cioè notiamo la concorrenza..

Kia ceed 4310 mm 395 dm3
Skoda Rapid 4304 mm 415 dm3
Volkswagen Golf 4258 mm 380 dm3
Peugeot 308 4253 mm 420 dm3
Seat Leon 5p 4282 mm 380 dm3
Hyundai i30 4340 mm 395 dm3
Fiat Tipo 5-door 4350 mm 440 dm3
Citroen C4 4329 mm 408 dm3

Parte viene mangiato sicuramente dal fatto che il portellone è molto più arretrato del paraurti, ma il resto? Non è un aspetto da poco, io da una seg. C pretendo di farci le vacanze in 4 senza montare roba tipo il Thule sul tetto..

Altra cosa che non mi fa impazzire lo schermo lcd. Ormai è così per tutte, ma preferisco le soluzioni dove è posizionato più in basso (o magari addirittura può sparire nella plancia), lì è francamente troppo alto e in guida notturna su strade non illuminate credo dia veramente noia, nonostante l'attenuazione della luce.
 
Ultima modifica:
Da possessore della vecchia Corolla E11, la 1.2T sarebbe una degna erede ... SE ... diavolo.. non avesse 217 litri di bagagliaio!

Cioè una macchina che misura oltre 435 cm ha un bagagliaio di 217 litri??

La mia E11 di 412 cm ne ha 285 e già lo consideravo piccolo, la Yaris 2006 di mia moglie di 380 cm l'ha di 272.. ed entrambe hanno la ruota di scorta!

Cioè notiamo la concorrenza..

Kia ceed 4310 mm 395 dm3
Skoda Rapid 4304 mm 415 dm3
Volkswagen Golf 4258 mm 380 dm3
Peugeot 308 4253 mm 420 dm3
Seat Leon 5p 4282 mm 380 dm3
Hyundai i30 4340 mm 395 dm3
Fiat Tipo 5-door 4350 mm 440 dm3
Citroen C4 4329 mm 408 dm3

Parte viene mangiato sicuramente dal fatto che il portellone è molto più arretrato del paraurti, ma il resto? Non è un aspetto da poco, io da una seg. C pretendo di farci le vacanze in 4 senza montare roba tipo il Thule sul tetto..

Altra cosa che non mi fa impazzire lo schermo lcd. Ormai è così per tutte, ma preferisco le soluzioni dove è posizionato più in basso (o magari addirittura può sparire nella plancia), lì è francamente troppo alto e in guida notturna su strade non illuminate credo dia veramente noia, nonostante l'attenuazione della luce.

scusa ma forse mi sono perso io , il bagagliaio della nuova Corolla avrebbe una capienza di 217 L?
Io leggo che ne ha 360 , ma forse non ho capito bene il tuo discorso.
 
Senza l'ibrido Auris se le sognerebbe le vendite della Leon.
CH-R è imbarazzante nella ripartizione motori, e pure Yaris si sta connotando in maniera netta..

indubbiamente l'ibrido ormai è la spina dorsale delle vendite Toyota, ma è anche la stessa casa che spinge verso questa motorizzazione e a mio avviso anche giustamente perchè se stai cercando di 'imporre' un nuovo tipo di motorizzazione non puoi in linea di massima continuare a spingere su quelli che vuoi rimpiazzare,quindi non credo che sia imbarazzante per la casa la ripartizione delle vendite.
Probabilmente come dici tu senza la versione ibrida l'auris avrebbe numeri inferiori, come del resto era stato per le vetture della casa che l'hanno preceduta, ma il fatto che con questa motorizzazione invece ha venduto credo ogni anno mediamente il doppio della Leon la dice lunga invece sulla bontà della scelta della casa.
 
217 lt è con ruota di scorta (dimensioni standard?), mentre sprovvista leggevo un 333 lt, che non sarebbe comunque moltissimo per la categoria.

Circa la E11 (5p) invece, vado a memoria, ricordavo sui 380 lt.


Ps:
Riguardo le motorizzazioni c-hr nulla di "imbarazzante" dato il 1.2 si comporta molto bene grazie anche alle ottime doti di coppia quindi elasticità... unità che è invece stata rimossa dal listino Auris a favore dell'brido.
 
Ultima modifica:
E' imbarazzante nella ripartizione, Xperience, leggi bene prima di affrettarti a controbattere immediatamente un "imbarazzante" scritto vicino a qualcosa di Toyota...
PS immagino che le tue lodi per questo motore, come di consueto per i prodotti Toyota, derivino da una tuo personale test su strada, nevvero?
 
Ultima modifica:
Beh circa l'"affrettarsi" in questa room non saprei proprio se riuscirei a batterti!

Immagini bene, non ho provato questo 1.2 ma semplicemente riporto ciò che dicono un po tutti i servizi e relative schede tecniche...
 
217 lt è con ruota di scorta (dimensioni standard?), mentre sprovvista leggevo un 333 lt, che non sarebbe comunque moltissimo per la categoria.

Circa la E11 (5p) invece, vado a memoria, ricordavo sui 380 lt.


Ps:
Riguardo le motorizzazioni c-hr nulla di "imbarazzante" dato il 1.2 si comporta molto bene grazie anche alle ottime doti di coppia quindi elasticità... unità che è invece stata rimossa dal listino Auris a favore dell'brido.

ma credo che tutte le vetture ormai hanno la capacità di bagagliaio calcolata senza ruota di scorta, se ci aggiungi questa è normale che poi la capacità cali.
 
Forse per gli USA funziona diversamente essendo che il servizio riguardante la capienza del bagagliaio era ad opera loro...


Ps:
Riguardo l'edit del titolo del corrente thread non si può fare proprio niente?
 
Da possessore della vecchia Corolla E11, la 1.2T sarebbe una degna erede ... SE ... diavolo.. non avesse 217 litri di bagagliaio!

Cioè una macchina che misura oltre 435 cm ha un bagagliaio di 217 litri??
Se penso che la mia Jazz segna 354litri con lunghezza 400cm, è palese che una C berlina 5 porte con 217 litri su 435cm sia una capienza ridicola, questa sì che è imbarazzante.
 
Back
Alto